Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
Che tempo fa?: LUNEDI perturbato al nord, Sardegna e regioni tirreniche
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef  (Messaggio originale) Inviato: 29/11/2009 11:01

LUNEDI forte maltempo al nord, in estensione alla centrali tirreniche, ventoso ovunque, nevicate copiose sulle Alpi a quote altalenanti, ma in calo verso sera. MARTEDI residue condizioni di instabilità, calo delle temperature. MERCOLEDI temporaneo miglioramento, con solo qualche addensamento innocuo lungo l'Appennino. GIOVEDI nuovo peggioramento al nord con qualche fiocco a quote basse, piogge in Toscana. VENERDI instabile con residui rovesci.


Primo  Precedente  76 a 90 di 120  Successivo   Ultimo 
Rispondi  Messaggio 76 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 30/01/2010 09:53
DOMENICA instabile al centro-sud con nevicate in arrivo fino a bassa quota
DOMENICA generale peggioramento al centro-sud con neve a quote sempre più basse. Al nord sereno ma freddo. LUNEDI nevicate qua e là a bassa quota sul medio Adriatico e al sud. Altrove condizioni di variabilità con qualche nevicata a quote basse in serata tra Levante ligure e alta Toscana. MARTEDI ampi spazi di sereno; ancora possibilità di nubi e qualche precipitazione su Puglia, Calabria e nord Sicilia e neve sui crinali alpini di confine. Freddo ovunque.

Rispondi  Messaggio 77 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 31/01/2010 10:55
LUNEDI rovesci su Isole e Calabria, qualche fiocco lungo l'Adriatico
LUNEDI nevicate qua e là a bassa quota sul medio Adriatico, instabile sulle Isole Maggiori e sulla Calabria, con rovesci e neve a quote basse. Bello ma molto freddo altrove. MARTEDI ancora nubi e qualche precipitazione su Salento, sud Calabria e nord Sicilia. Neve in arrivo sui crinali alpini di confine. Bello altrove ma molto freddo ovunque. MERCOLEDI variabilità con neve sulle creste alpine di confine e qualche fiocco fino in collina sulle regioni tirreniche.

Rispondi  Messaggio 78 di 120 di questo argomento 
Da: clicy21 Inviato: 31/01/2010 13:19
TORNERAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII MALEDETTA PRIMAVERAAAAAA!

LO STUDIO

Il vortice polare che farà slittare
la primavera fino ad aprile

«Anomale folate gelide fino al Mediterraneo».
Il Cnr: Nord e Centro, altri due mesi freddi

Previsioni per marzo e aprile
ROMA - Farà un freddo polare e non è tanto per dire. Perché le bordate di aria gelida che stanno per abbracciare l’Italia vengono proprio da lì: dai ghiacci monumentali del Polo Nord. Sarà così a febbraio e pure a marzo, per i tepori primaverili si dovrà aspettare aprile e non è una prospettiva che rallegri. Tanto più che non si tratta della previsione di un meteorologo (a volte pure loro sbagliano) ma di uno studio scientifico dell’Ibimet, l’istituto di Biometeorologia del Cnr, datato quattro giorni fa e controfirmato in sei: Messeri, Crisci, Meneguzzo, Pasqui, Piani e Primicerio. Il fenomeno da cui comincia tutto si chiama meteor strat warming, poiché prevede una fase di riscaldamento, ma il nome è ingannevole visto che l’effetto per noi sarà l’esatto contrario. In pratica gli studiosi hanno intercettato un’anomalia del vortice polare, quell’enorme mulinello d’aria che ruota intorno al Polo Artico in ogni stagione. Normalmente è vigoroso, in questo momento invece si è indebolito nella stratosfera, ovvero intorno agli 8/10mila metri.

Oltre a questo, accade che la temperatura della stratosfera sia salita all’improvviso e di parecchio (per sbalzi fino a 50 gradi si parla di major warming). Le due circostanze combinate provocheranno «blocchi della circolazione zonale» nella troposfera, che è quella parte di atmosfera da 0 metri in su, dove siamo noi. «Masse d’aria fredda di origine subpolare, che di solito toccano Siberia e Nord Europa, si spingeranno fino alle medie latitudini», spiega Massimiliano Pasqui dell’Ibimet. «E gli effetti sul clima si sentiranno per 60 giorni». Le «anomalie termiche negative » cominceranno la prossima settimana e ci lasceranno, se va bene, a fine marzo. Le folate gelide viaggiano da destra a sinistra. A rischio congelamento l’Europa dell’Est, specialmente Bulgaria, Romania, Ungheria e Polonia, che però ci sono più abituate. «Stavolta però il fenomeno toccherà anche la fascia mediterranea centrale», precisa Pasqui. «Italia e Grecia, meno la Spagna, al riparo Francia e Inghilterra». L’aria made in Polo non sarà imparziale. Le più colpite saranno le regioni del Nord Est e del Centro-Nord. A parte qualche rinfrescata in Puglia, il Centro-Sud se la caverà con lievi danni, poca cosa sarà per Campania, Sicilia e Calabria, in Sardegna non se ne accorgeranno nemmeno. Questo evento meteorologico è naturale: i danni ambientali stavolta non c’entrano. E non è raro.

«è già accaduto nel 1985, fu l’anno della neve a Roma e della minima a Firenze che arrivava a meno 23» , suggerisce l’esperto del Cnr. Un inverno freddissimo (esiste una voce specifica pure su Wikipedia) che viene ancora ricordato come quello della nevicata più imponente del XX secolo, lunga 72 ore. A Milano (tra il 14 e il 17 gennaio) caddero qualcosa come 80/120 centimetri di fiocchi. La città rimase bloccata per tre giorni. Inagibili autostrade e aeroporti, si sprecarono le interpellanze parlamentari. Venticinque anni dopo, ci risiamo. E Pasqui ha una sola consolazione da offrire: «Non saranno due mesi continui di gelo ininterrotto. Si verificheranno più episodi di freddo molto intenso. Ciascuna ondata potrà durare una, massimo due settimane». Il dato statistico parla di un grado in meno in media e sembra niente. Ma bisogna considerarlo rispetto alla temperatura mensile. Avverte Pasqui: «Significa che si potranno registrare minime giornaliere fino a 10 gradi in meno e quindi, in alcune località del Nord, si potranno sfiorare anche i meno 15». Che sono la temperatura media in Siberia nella stagione autunnale. Possibilità che quelli del Cnr-Ibimet si siano sbagliati: scarse. «Tra ieri e oggi il vortice polare si è già indebolito».


Rispondi  Messaggio 79 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 01/02/2010 09:37
MARTEDI ultimi rovesci all'estremo sud, abbastanza soleggiato altrove
MARTEDI ancora nubi e qualche precipitazione su Salento, sud Calabria e nord Sicilia. Neve in arrivo sui crinali alpini di confine. Bello altrove ma molto freddo ovunque specie al mattino. MERCOLEDI variabilità con neve sulle creste alpine di confine e qualche precipitazione lungo il Tirreno. GIOVEDI nubi sparse su tutte le regioni, con precipitazioni in arrivo al nord-ovest. Temperature ovunque in aumento.

Rispondi  Messaggio 80 di 120 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 01/02/2010 16:34
Torino
Oggi Lunedì 1 febbraio 2010 Min: -6° Max: 4° Percepita: 1°
Pomeriggio 12.00 - 18.00

Sereno

Mezzogiorno

Raggi UV 3
Sera 18.00 - 24.00

Sereno

Scirocco

Raggi UV 1

Rispondi  Messaggio 81 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 02/02/2010 15:36
MERCOLEDI nubi a spasso per l'Italia, ma con scarsi fenomeni
MERCOLEDI variabilità con neve sulle creste alpine di confine e qualche precipitazione lungo il Tirreno. GIOVEDI nubi sparse su tutte le regioni, con precipitazioni in arrivo al nord-ovest verso sera. VENERDI piogge sparse e rovesci su gran parte d'Italia, con neve a bassa quota al nord. Temperature in aumento ovunque.

Rispondi  Messaggio 82 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 03/02/2010 09:33
GIOVEDI prime precipitazioni al nord-ovest
GIOVEDI nubi sparse su tutte le regioni, con precipitazioni in arrivo al nord-ovest verso sera. VENERDI piogge sparse e rovesci su gran parte d'Italia, con neve a bassa quota al nord. SABATO ancora precipitazioni al sud e sul medio Adriatico, migliora al nord e sull'alto Tirreno. Temperature più miti specie al centro-sud

Rispondi  Messaggio 83 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 04/02/2010 09:13
VENERDI perturbato su gran parte del nord e del centro
VENERDI piogge sparse e rovesci soprattutto al centro-nord, con neve a bassa quota al nord. SABATO ancora precipitazioni al sud e sul medio Adriatico, migliora al nord e sull'alto Tirreno. DOMENICA bello al nord e sul Tirreno, instabile e freddo su Adriatico e meridione.

Rispondi  Messaggio 84 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 05/02/2010 10:56
SABATO l'instabilità si trasferirà sull'Adriatico ed al sud
SABATO ancora precipitazioni al sud e sul medio Adriatico, migliora al nord-ovest, alto Tirreno e Sardegna. Ventoso. DOMENICA bello al nord e sul Tirreno, instabile e freddo su Adriatico e meridione. LUNEDI nubi al sud, nord-ovest e Sardegna con qualche precipitazione. Bello altrove.

Rispondi  Messaggio 85 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 06/02/2010 09:04
DOMENICA instabile con nevicate a quote basse sul medio Adriatico e al sud
DOMENICA bello al nord e sul Tirreno, instabile e freddo su Adriatico sud e Sardegna, con nevicate a quote basse e qualche temporale possibile su Calabria, nord Sicilia e Salento. LUNEDI ancora qualche rovescio sul nord della Sicilia, sul resto del sud solo nubi sparse, bello altrove. MARTEDI nuove nubi su tutto il Paese, con rovesci su Isole Maggiori e sud Calabria. Qualche nevicata in arrivo sul Piemonte occidentale. Meno freddo al sud.

Rispondi  Messaggio 86 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 07/02/2010 09:14
LUNEDI incerto sul medio Adriatico e al sud
LUNEDI qualche rovescio sul nord della Sicilia, sul resto del sud e sulla Sardegna solo nubi sparse, bello altrove. MARTEDI nuove nubi su tutto il Paese, con rovesci su Isole Maggiori e al sud. Qualche spruzzata di neve in arrivo sul Piemonte occidentale. Meno freddo al sud. MERCOLEDI moderato maltempo al centro-sud, con neve a quote basse in Appennino. Nuvoloso ma asciutto e molto freddo al nord.

Rispondi  Messaggio 87 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 08/02/2010 09:30
MARTEDI molte nubi sul nostro Paese, con piogge soprattutto in Sardegna
MARTEDI nuove nubi su tutto il Paese, con rovesci su Isole Maggiori, in estensione al centro-sud. Qualche spruzzata di neve in arrivo sul Piemonte occidentale. Meno freddo al sud. MERCOLEDI moderato maltempo al centro-sud, con neve a quote basse in Appennino, tempo più asciutto al nord. GIOVEDI aria molto fredda in ingresso da nord determinerà tempo instabile con neve anche in pianura al settentrione e al centro.

Rispondi  Messaggio 88 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 09/02/2010 10:06
Mercoledì ancora maltempo al centro-sud, neve su Appennino emiliano
GIOVEDI aria molto fredda in ingresso da nord determinerà tempo instabile con neve anche in pianura tra est Lombardia, Emilia-Romagna e a bassa quota al centro e sulla Sardegna. VENERDI maltempo al centro-sud, neve a quote molto basse, a tratti anche in pianura su centro Italia e Sardegna, al nord miglioramento ma freddo.

Rispondi  Messaggio 89 di 120 di questo argomento 
Da: Butterfy Inviato: 09/02/2010 12:48
E' davvero un gran freddo...e la mia spalla si fà sentire...
E' già una settimana che a letto non trovo posizione...
due bustine di Brufen al giorno...Balsamo Sloan....
e adesso che mi pareva di stare un pochino meglio...
ritorna il freddo...Brrrrr..mannaggia all'inverno!!!
 

Rispondi  Messaggio 90 di 120 di questo argomento 
Da: Quinef Inviato: 10/02/2010 15:34
GIOVEDI molte zone del nord sotto la neve, VENERDI toccherà al centro-sud, con fiocchi a quote basse
GIOVEDI rovesci di neve al nord, specie tra basso Piemonte, est Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, a quote basse sulla Sardegna e ancor più basse dalla sera sull'Appennino centrale. VENERDI migliora al nord, instabile al centro con rovesci di neve tra Lazio, Sardegna ed Abruzzo, maltempo al sud, con neve a quote basse, temporali sul Salento. SABATO nuove nubi su Isole Maggiori e al sud, senza fenomeni. Più sole altrove. Sempre piuttosto freddo.


Primo  Precedente  76 a 90 de 120  Successivo   Ultimo 
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati