Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

Amico Web di Francesca
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Outils
 
General: Complesso di inferiorita´
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 7 de ce thème 
De: MOTHERSIXTEN  (message original) Envoyé: 22/04/2010 07:41
 
Il complesso di inferiorità ha di base una forte
mancanza di fiducia in se stessi e la
sopravvalutazione degli altri. Acquistare fiducia in
se stessi non è facile ma, seguendo alcune regole, si
possono far emergere le proprie qualità.
 
 E' l’incapacità di sentirsi
uguali agli altri, di credere in se stessi e
nell’opportunità concreta di raggiungere gli
obiettivi desiderati perché tutte le altre persone
sembrano più preparate, più intelligenti, più
meritevoli di avere successo: in poche parole
migliori.
 
Il complesso di inferiorità può cominciare
dall'infanzia
Il complesso di inferiorità può essere favorito da un
carattere mite, accomodante e insicuro, e inizia
durante l’infanzia.
Facciamo l’esempio di una mamma che, invece di
incoraggiare il figlio ad affrontare esperienze
nuove, a mettere alla prova le sue capacità e ad
attingere alle sue risorse interiori in modo che
acquisti fiducia in se stesso e impari dai propri
errori, lo aiuta anche quando non sarebbe
necessario perché il bambino, secondo lei, non
combina niente di buono, è maldestro e le fa
perdere tempo.

è normale  che ogni bambino abbia limiti e difetti,
solo non deve essere colpevolizzato per questo e
soprattutto è importante che impari a capire,
potenziare e sfruttare le sue qualità e i suoi pregi; in
caso contrario, crescerà con la sensazione di essere
davvero un incapace.

Cosa fare?
Acquistare fiducia in se stessi è un lavoro lungo e
non proprio facile, tuttavia è possibile riuscirci col
tempo e tenendo presente quanto segue.
•Ai giudizi negativi bisogna attribuire il peso che
meritano, solo senza farsi condizionare in ogni
caso: chi l’ha detto che solo gli altri hanno ragione?
•Amare se stessi: chi non si apprezza difficilmente
viene apprezzato dagli altri.
•Anche il linguaggio del corpo aiuta: stare a braccia
conserte, accavallare strette le gambe o camminare
a testa bassa sono atteggiamenti che comunicano il
disagio e trasmettono un’immagine negativa.
•Bisogna accettarsi: chi si accetta com’è e ne
ammette le proprie difficoltà instaura con gli altri
un rapporto più spontaneo e autentico.
•Capire i propri limiti significa iniziare ad
affrontarli.
•C’e sempre qualcuno pronto a criticare, sminuire
l’importanza, sottovalutare ogni iniziativa, azione o
decisione personale.
•è importante apprezzare ciò che si fa, piace e
gratifica, indipendentemente dal parere altrui.
•è opportuno concentrarsi sul presente, sia per
godere subito del beneficio di un successo, sia per
vivere un eventuale insuccesso in un periodo
limitato di tempo.
•è più vantaggioso volgere in positivo anche le
situazioni negative: per esempio, non pensare “sono
proprio sfortunata”, ma “ho passato momenti
migliori”.
•è utile dare libero sfogo alla creatività (attraverso
espressioni artistiche come la danza, la pittura, la
musica): finiscono per sbloccare e aumentare la
sicurezza.
•Fa bene ricordare le situazioni affrontate con
successo e focalizzare l’attenzione sulle proprie
qualità: aiuta a valorizzarsi.
•Non dirsi: “tenterò di migliorare domani”: ogni
giorno si deve cercare di agire al meglio delle
proprie potenzialità.
•Per iniziare bene la giornata si può dedicare
qualche minuto al proprio corpo: pettinarsi con
cura, profumarsi, indossate capi che donano.

Per la serie: tutto e' buono rileggere anche

se sono notizie scontate.....

Annamaria




Premier  Précédent  2 à 7 de 7  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 7 de ce thème 
De: primaveraestate Envoyé: 23/04/2010 05:32
Parto da questa considerazione 
E' l’incapacità di sentirsi
uguali agli altri,
... per tutta la vita mi sono sentita chiamare "la lunga" ad iniziare dai 15 anni quando ci si vede solo brutte e piene di difetti. Non ho mai superato lo scoglio della mia statura, e ancora oggi, pur riconoscendo che "l'essenziale è invisibile agli occhi", non riuscirei a frequentare un uomo più piccolo di me, ed in mezzo ad un gruppo di persone, mi sento goffa perchè sovrasto tutti.

Réponse  Message 3 de 7 de ce thème 
De: Quinef Envoyé: 23/04/2010 08:05
Anche io ero il lungo, fin da ragazzino. Ma ne andavo fiero... Adesso, invece, incontro un sacco di ragazzi altissimi. Mi hanno rubato il primato di una volta. Ci hai fatto caso che la nuova generazione è generalmente più  alta delle precedenti, anche nel Sud ?

Réponse  Message 4 de 7 de ce thème 
De: primaveraestate Envoyé: 23/04/2010 11:20
Si Quinef, decisamente più alta... mi sento presa in giro dal tempo... era sufficente nascere 40 anni dopo!!!

Réponse  Message 5 de 7 de ce thème 
De: Butterfy Envoyé: 23/04/2010 13:31
Mi ritengo di statura direi normale...diciamo circa 1,65 ma non credo che stare bene con noi stessi dipenda essenzialmente dalla statura o dalla bellezza...cioè da quello che vedono i nostri occhi...credo invece che sia dovuto ad una serenità interiore,ai valori e i sentimenti che ci portiamo dentro...quelli che poi ci fanno stare bene con chi ci circonda...
Il fatto è che molti di noi...anche i "perfetti",riescono a trovare le imperfezioni anche dove non sono...è nella natura dell'essere umano non accontentarsi...da quì nascono molte infelicità...
 
Io mi accetto come sono,con i miei innumerevoli difetti e,forse,i miei piccoli pregi...credo sia da quì che nasce il rispetto verso noi stessi...
Questo è un argomento assai complesso da discutere...

Réponse  Message 6 de 7 de ce thème 
De: primaveraestate Envoyé: 23/04/2010 15:04
Sono in gran parte d'accordo con te Fly, ma a 15 anni non si è ancora così forti da capire, si subisce e poi si cresce con il senso di inadeguatezza.

Réponse  Message 7 de 7 de ce thème 
De: Butterfy Envoyé: 23/04/2010 16:07
Giusto Francesca...a 15 anni non si è ancora donne e non si è più bambine..l'adolescenza è stata ed è tutt'oggi fonte di dubbi ed incertezze...ma poi si cresce e si imparano le differenze sul valore che si è dato a certi...chiamiamoli complessi...e ci rendiamo conto che non sono quelle importanti anche se,in talune circostanze, rimane ancora nella mente quel senso di inadeguatezza...Ognuno di noi è diverso da un altro ed ognuno di noi lo supera in modo ed in tempi diversi...ma si supera no???
 


Premier  Précédent  2 a 7 de 7  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés