Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

Amico Web di Francesca
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Outils
 
Attualità: Pagano le tasse?
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 8 de ce thème 
De: lore luc  (message original) Envoyé: 01/08/2010 09:35

La prostituzione è lavoro autonomo

 

Sono soggetti ad imposizione fiscale tutti i proventi derivanti dallo svolgimento abituale della attività di prostituzione in quanto assimilabili ai redditi da lavoro autonomo.

La CTP di Ravenna con la sentenza n. 82 ha così respinto le motivazioni della ricorrente che considerava i proventi percepiti come "una forma di risarcimento danni sui generis a causa della lesione della integrità della dignità di chi subisce l'affronto della vendita di sé".
Più in particolare, nella sentenza dei giudici di Ravenna si specifica come "la ricorrente ha esercitato, in modo abituale e continuativo, la professione di prostituzione (…), talché la abitualità della professione di meretricio, essendo comprovata al di là di ogni ragionevole dubbio, fa escludere che i compensi siano stati effettuati cum animo donandi o come "regali occasionali" , laddove invece appare certo che le frequentazioni fossero regolate da precisi accordi commerciali, di natura sinallagmatica, riconducibili al do ut facias per cui le parti erano ben consce di adempiere ad obblighi contrattuali, sia pure aventi uno scopo che offende il buon costume, ma che, una volta assolto, non potevano essere, in alcun modo, ripetuti (art. 2035 c.c.)".
Infine, conclude la Commissione, " i proventi della attività di prostituzione esercitata per professione, devono essere riconducibili alla categoria di cui all'art. 6 del TUIR, ovvero nella categoria dei redditi di lavoro autonomo sussistendo tutti i requisiti tipici:
1) prevalenza del lavoro personale della prestatrice d'opera;
2) l'assenza del vincolo di subordinazione;
3) la libera pattuizione del compenso;
4) l'assunzione degli oneri relativi alla esecuzione della prestazione e del rischio inerenti alla esecuzione stessa;
tanto più che la stessa Corte di Giustizia CEE, con sentenza del 20.11.2001 ha riconosciuto che l'attività di meretricio deve essere qualificata come lavoro autonomo ".

In collaborazione con Fisco e Diritto



Premier  Précédent  2 à 8 de 8  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 8 de ce thème 
De: haiku04 Envoyé: 01/08/2010 12:39
Si abolisca la legge Merlin, che è quantomeno obsoleta.  La prostituzione genera in Italia un notevole indotto (50000-70000 prostitute coinvolte, 9 milioni di clienti, 19-25 miliardi di euro il giro d'affari stimato) sottratto all'imposizione fiscale, frutto di una visione del problema estremamente contagiata da posizioni etiche (soprattutto da parte dei cattolici) o femministe (da parte della sinistra) che nulla hanno a che vedere con l'analisi oggettiva del mercato della prostituzione, la cui esistenza in Italia non è stata certo eliminata dalla legge del 1958.

Réponse  Message 3 de 8 de ce thème 
De: lore luc Envoyé: 01/08/2010 15:20
Mi ha incuriosito considerare il compenso "una forma di risarcimento danni sui generis a causa della lesione della integrità della dignità di chi subisce l'affronto della vendita di sé".
Dopo l'aspetto sanitario ha notevole rilievo quello fiscale. La destra che propende a tassare
i consumi salvaguardando i redditi, perché ignora, fiscalmente parlando, la prostituzione?
Non è un "consumo"? E quanto guadagnerebbe il fisco tassando le droghe?
Prostitute e drogati ci sono e di certo non diminuiscono con leggi utopistiche.
 

Réponse  Message 4 de 8 de ce thème 
De: sempreverde Envoyé: 01/08/2010 15:50
Prostitute ?
___________________
Lore Luc si chiam escort ora e non penso abbian problemi di Mod Unico ,F24 e guadagnano molto.Ma non farei per nulla al mondo la loro vita ,meglio la vita quotidiana normale che la loro .
Angelica

Réponse  Message 5 de 8 de ce thème 
De: MOTHERSIXTEN Envoyé: 01/08/2010 16:17
Anche se dovessero tassare quelle  che sono
in strada..... ci sarebbe ugualmente una larga evasione da parte di quelle cosidette "perbene" che sono ad uso di uomini "perbene" ......Quelle  sfiderebbero sempre il fisco!!...

Réponse  Message 6 de 8 de ce thème 
De: lore luc Envoyé: 01/08/2010 16:37
Pensavo che le "escort" appartenessero al mondo del "public relation".
Anche se fanno tutte la stessa cosa, le variazioni sul tema sono infinite
ed accanto a casi pietosissimi convivono furbizia e facile arricchimento.
Bisognerebbe strongare lo sfruttamento e far pagare le tasse alle furbe.

Réponse  Message 7 de 8 de ce thème 
De: haiku04 Envoyé: 02/08/2010 00:06
Raga, non se ne esce, è una guerra persa in partenza......

Réponse  Message 8 de 8 de ce thème 
De: Butterfy Envoyé: 03/08/2010 19:17
Già...


Premier  Précédent  2 a 8 de 8  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés