Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Scienze e medicina: La mezza età
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: lore luc  (Mensaje original) Enviado: 27/02/2011 15:29
Costume
27/02/2011 - TENDENZE

Crisi di mezza età?
La paura non c’è più

 

La maturità offre strumenti per affrontare gli stress emotivi

-->

Gli psicologi demoliscono
un mito nato negli Anni 60

ROSELINA SALEMI

MILANO
L’avevamo sempre saputo in fondo, bastava che qualcuno avesse il coraggio di dirlo. La Crisi di Mezza Età è un mito. Un’invenzione degli anni Sessanta, che porta la firma dello psicologo Eliott Jaques, legata allo studio di un campione di artisti depressi. Un terribile confine piazzato fra i 35 e i 65 causa di strategie elusive spesso dispendiose e disastrose: lui si procura una moto o un’auto sportiva, un tapis roulant e all’occorrenza una moglie nuova, lei si lascia sedurre dal silicone e dal botox. Spesso, soltanto per paura. Ma ora Alexandra Freund, ricercatrice dell’Università di Zurigo e Margia Lachman, della Brandeis University in Massachusetts ci fanno tirare un sospiro di sollievo: «Non c’è alcun periodo specifico della vita che corrisponda a una crisi». E basta con i preconcetti, tipo i sogni dell’adolescenza si sono perduti, il corpo invecchia e l’anima pure, arriva l’andropausa (o la menopausa). Insomma questo mito può produrre bei romanzi, bei film (come «American Beauty») e anche qualche grosso scandalo (Clinton-Lewinsky), ma non deve influenzarci più di tanto. «Certo, i figli, se ci sono, diventano grandi, i genitori anziani si ammalano, lo stress emotivo esiste - ammette Margia Lachman - però la maturità offre più strumenti per fermarlo».

Nessun rimpianto
Alcuni uomini se ne sono accorti e già da tempo hanno tacitamente abolito la Mezza Età: è difficile trovarne uno che non sia d’accordo con le ricerche Fraund-Lachman. «Sì, ne avrò 50 in settembre - ride Alessandro Cecchi Paone che su Class-Nbc intervista ogni settimana i Grandi Vecchi della scienza -. E me ne sono reso conto quando un amico mi ha chiesto: “Come festeggi?”. Parlando con studiosi come Umberto Veronesi o Luca Cavalli Sforza, sono arrivato alla conclusione che la terza età e la quarta età sono tutte illusioni, schemi. I nostri figli arriveranno a cent’anni. Io me ne sento 35 e non rimpiango la stupidità dei venti». Altro che crisi.

«Andiamo al massimo. Abbiano ottenuto i nostri risultati nel lavoro, i figli sono cresciuti, siamo in buona salute - spiega Alexandra Freund -. Sappiamo dove stiamo andando e non ci mettiamo in discussione ogni volta». Anche le donne stanno imparando a farlo, ognuna con la propria ricetta, come racconta «Finalmente Libere» di Antonio Mancinelli, (in uscita all’inizio di marzo da Sperling& Kupfer), che raccoglie le storie, le contraddizioni e le idee di 45 donne al giro di boa della maturità. E non si tratta di coltivare per forza la «ragazzitudine» (non è proibito, volendo), né di trasformarsi in cougar, cacciatrici di toy boy (non è proibito neanche questo) ma di trovare equilibrio.

Per Anna Finocchiaro, senatrice del Pd, «i cinquanta sono stati il momento della pacificazione. Non ho rimpianti, ho vissuto la giovinezza pienamente, non guardo indietro, ma avanti». Tiziana Ferrario, giornalista del Tg1, ha avuto uno shock per la cifra tonda, ma si è ripresa subito. Mentre Cinzia Th. Torrini, regista, la crisi l’ha avuta a 30, presto, perciò ha già dato, e adesso lavora «per non invecchiare di testa». Durissimi i trenta anche per Loretta Napoleoni, economista, «mentre ora a 55 sono felice. Mi sono rilassata».

Sarà vero, sarà così facile o le signore intervistate da Mancinelli sono un’eccezione? Di sicuro, le donne sono più tormentate, ma trovano per istinto la chiave giusta. Forse è quella di Rita Dalla Chiesa, che vive senza paura. «La Mezza Età esiste. è come una stanza buia. Entriamo e accendiamo la luce». Forse è quella di Nada (Malanima) che giura: «Non mi sono mai sentita un’età, io sono io». O quella di Antonietta Abbado Poggi (moglie di Claudio) che detesta la parola «giovanile», come gli chemisier a metà polpaccio e il reggiseno a vista. «Mi piace molto essere trans-age, senza età». Bella idea, per aggirare le trappole del tempo.

 

da "La Stampa"



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados