Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

Amico Web di Francesca
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Eines
 
Comunicazioni: Per tutti
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 25 del tema 
De: Butterfy  (Missatge original) Enviat: 07/05/2011 21:52
Quel giorno di fine Aprile,si è portato via un angelo,lasciando una lunga scia di dolore che non riesco a cancellare...Con il tempo imparerò a convivere con questa sofferenza...imparerò a vivere di tutti quei ricordi incancellabili...imparerò a convincermi che non è finita ancora,che al di là del tempo e dello spazio c'è l'eternità.E' così difficile oggi esprimersi,solo una piccola parola dal significato immenso...Grazie per l'aiuto...grazie per l'amicizia,grazie per aver sostato un pò nella penombra dell'anima mia...A presto...vi leggo tutti i giorni ma non riesco ancora a scrivere con libertà...perdonatemi...
Susanna


Primer  Anterior  11 a 25 de 25  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 11 de 25 del tema 
De: primaveraestate Enviat: 16/05/2011 05:26
La primavera del cuore è tutto il tempo ,
e l’autunno potrebbe non arrivare mai .

Resposta  Missatge 12 de 25 del tema 
De: haiku04 Enviat: 19/05/2011 23:26
Un abbraccio.....
 
 

Resposta  Missatge 13 de 25 del tema 
De: Brinetta Enviat: 27/05/2011 07:50
Ciao Susy ... un pensiero per te !
 

Resposta  Missatge 14 de 25 del tema 
De: lore luc Enviat: 27/05/2011 08:35

Georgiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.




Scena pastorale. Georgiche, Libro III. Manoscritto, prima metà V sec. d.C.

Le Georgiche (dal greco "cose attinenti ai contadini") sono un poema di Publio Virgilio Marone, scritto in esametri, composto tra il 36 e il 29 a.C., diviso in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all’arboricoltura, all’allevamento del bestiame e all’apicoltura, per un totale di 2188 versi. Il titolo molto probabilmente deriva da un'opera del poeta greco didascalico Nicandro di Colofone.

L’opera fu "orientata" da Mecenate seguendo le ispirazioni ideologiche augustee: venne composta proprio nel periodo relativo all’affermazione di Ottaviano a Roma e nello stesso periodo in cui Virgilio entrò a far parte del circolo di Mecenate. Lo stile è più ricco e ricercato rispetto alle Bucoliche, anche se segue sempre i canoni dell’alessandrinismo.


I libri

Libro I

Vi si trova la dedica a Mecenate e al Princeps; spiega i vari aspetti della coltivazione dei campi: qualità dei terreni, metodi (come aratura e semina), i segni celesti che il pastore deve leggere per evitare le calamità naturali. Importanti gli excursus sulle origini del labor, su quelle del calendario e sui prodigi celesti avvenuti dopo la morte di Cesare. Il libro termina raccontando della devastazione provocata nei campi dalle guerre civili.

Libro II

Invocazione a Bacco e descrizione della coltivazione delle piante: le varietà, i metodi. Particolare attenzione hanno la vite e l’olivo. Lodi all'Italia, in quanto terra fertile e ricca di eroi, e alla primavera. Conclude con l'elogio della serena vita agreste.

Libro III

Invocazione agli dei, lode ad Augusto e preludio dell'Eneide; metodi di allevamento del bestiame: buoi, cavalli, pecore e capre. Presente anche una sezione dedicata a cani e serpenti. Digressione sulla pestilenza che sterminò il bestiame nel Norico.

Libro IV

Nuova dedica a Mecenate e invocazione ad Apollo. Descrizione dell’apicoltura: descrive abitudini e specie, spiega qual è la stagione migliore per prelevare il miele e come curare le malattie che le colpiscono. Excursus sul vecchio di Còrico e narrazione dell'epillio del pastore Aristeo, con inserimento in questo di una digressione del mito di Orfeo ed Euridice. Nell'epilogo dell'opera l'autore ricorda il soggiorno napoletano e la composizione delle Bucoliche.

Le uniche opere certe di Virgilio sono le opere giovanili contenute nell'Appendix Vergiliana.

Struttura del poema

Anche qui, come nelle Bucoliche, non troviamo componimenti sciolti ma un vero e proprio poema. I quattro libri che lo compongono possiedono una chiara autonomia tematica, ma sono collegati da un piano complessivo e da sottili riferimenti interni: il primo e il terzo terminano in modo pessimistico, il secondo e il quarto in modo ottimistico. I primi due libri parlano di una natura inanimata (cioè campi e alberi), mentre gli ultimi due si riferiscono ad una natura viva (il bestiame e le api).

I proemi, inoltre, si alternano tra lunghi, nei libri dispari, e brevi, nei libri pari: i più importanti sono quelli del I e del III libro, in cui ricorrono anche inni di lode ad Ottaviano. Anche per quanto riguarda le digressioni conclusive, si possono notare corrispondenze simmetriche. La descrizione delle guerre civili, nel libro I, si lega a quella del libro III sulla peste che colpisce gli animali del Norico (gli orrori della storia e gli orrori della natura); l'elogio della vita campestre, nel libro II, si oppone agli orrori della guerra e la rinascita prodigiosa delle api, nel libro IV, risponde alla morte per pestilenza.

Un poema didascalico

Il poema, benché rimanga all'interno del genere didascalico, non vuole solo spiegare il lavoro dei campi o fornire indicazioni tecniche sull’agricoltura: mira anche a esaltare l'attività agricola come palestra di virtù civili e partecipazione del cittadino a vantaggio della collettività, in accordo con l'ideologia augustea. Virgilio, in alcuni punti, sembra rifarsi a Lucrezio, il poeta latino autore del poema didascalico De Rerum Natura, anche se non condivide pienamente la sua visione della natura. Sotto certi aspetti preferisce l’orientamento stoico; per altri, come la suddetta esaltazione del mondo agricolo e la sua minuziosa descrizione, il poeta latino sembra avvicinarsi molto al greco Esiodo, con le sue Opere e i giorni (pγα κα μέραι).

Si avverte in lui la volontà di costruire intorno all’uomo un mondo “complice”: il mondo della natura campestre è l’unico adatto ad una vita sana e virtuosa in contrapposizione alla vita cittadina e alla sua corruzione.

Il lavoro

La digressione sulle origini del lavoro presenta quest'ultimo come dono di Giove all'uomo affinché egli, spinto dalla necessità, acuisse l'ingegno ideando le varie attività e perseguendo il progresso. In questo mito Virgilio fuse due opposte concezioni del lavoro, una di Esiodo e l'altra di Lucrezio. Del primo mantenne il valore sacrale del lavoro eliminandone il carattere punitivo (per Esiodo era una condanna di Giove), del secondo mantenne il valore positivo ed eliminò i tratti laici e razionalistici (per Lucrezio erano stati la fatica e l'ingegno dell'uomo a segnare la sua evoluzione dall'età primitiva all'età civile).

Lo stoicismo e le api

Il lavoro visto non più come una condanna, ma come dono divino, viene rivalutato dal punto di vista etico e culturale. Da questo punto di vista assume una particolare importanza la figura delle api nella digressione del IV libro. L'autore mostra le api riprendendo la metafora sociale di Cicerone: esse hanno un’organizzazione comunitaria, caratterizzata dalla fedeltà alla casa e alle leggi, dalla condivisione delle risorse e dalla dedizione al lavoro, in una tipica visione stoica della società. Le api, inoltre, sono disposte anche al sacrificio personale per il bene comune e mantengono l’assoluta dedizione al capo: tutti elementi del più puro idealismo augusteo. Con le Georgiche, Virgilio abbandonò la dolcezza consolatoria della natura presente nelle Bucoliche per trasformare la natura in cultura, grazie al lavoro dell'uomo.

 


Resposta  Missatge 15 de 25 del tema 
De: Brinetta Enviat: 31/05/2011 06:50
Ciao Susy ... un abbraccio !
 

Resposta  Missatge 16 de 25 del tema 
De: Butterfy Enviat: 31/05/2011 18:02
Ciao a tutti..."Ti"...anzi "Vi" ringrazio di cuore...E' una durissima prova quella che stò attraversando...ed è appena l'inizio...Dopo svariati tentativi andati a vuoto,ho trovato casa ...non è quella del "CUORE"che avevo già trovato insieme al mio caro amore, ma DEVO adattarmi...Giovedì sono libera dal lavoro e andrò nella casa dove abitavo, con la mia famiglia (fratello,sorella,cognato/a e mia figlia)per smontare,impacchettare...ed anche gettare via tante cose...Mi terrò tutte quelle che,guardandole,mi faranno stare un pò meglio(il che prevedo sia impossibile)...Questa vita di"cacca"e perdonatemi lo sfogo, ci stupisce ogni giorno...ma niente succede per caso...Per ognuno di noi c'è un destino ben delineato ,un percporso già tracciato,che forse,sarebbe difficile evitare...Sono sgomenta, sfiduciata,la solitudine mi divora ed adesso la penso così...Mi auguro in seguito di guardare la vita con occhi meno "duri"....di accorgermi che,comunque sia,la vita si deve "prendere" così,come viene...e che,per molti versi ,è ancora vita...
Vi abbraccio tutti insieme con tanto affetto...
Per Francesca...-"Ho ricevuto la mail...l'ho letta e capita ed appena ho un pochino più tempo, sarò felice di risponderti...

Resposta  Missatge 17 de 25 del tema 
De: Brinetta Enviat: 31/05/2011 18:44
Sono convinta anch'io che molti eventi importanti della nostra vita siano già tracciati.
Certo questo non basta a farci superare le cose che non vorremmo ci capitassero mai. Però credo che per andare avanti debba esserci, da parte nostra, una sorta di accettazione.
Non rassegnazione, accettazione, il che è diverso. Sono convinta che tornerai a star bene, perchè penso che tu sia una persona forte e sensibile al tempo stesso. Quella parte di sensibilità ti aiuterà a credere nella forza che hai. Sono sicura, un bacio Susy
 

Resposta  Missatge 18 de 25 del tema 
De: primaveraestate Enviat: 31/05/2011 21:39
E' sempre valida. Un abbraccio!

Resposta  Missatge 19 de 25 del tema 
De: haiku04 Enviat: 31/05/2011 23:59
 Avevo scritto un lungo discorso, poi l'ho cancellato perchè la penso esattamente come te.... solo il tempo spegnerà il tuo dolore oggi così acuto, e poi arriverà il momento della dolcezza dei ricordi.... ti abbraccio con tutto il cuore dolce Susanna....

Resposta  Missatge 20 de 25 del tema 
De: clicy21 Enviat: 01/06/2011 06:59
dicono che la sofferenza tempra e rinforza........dicono che la sofferenza piu' e' intensa e piu' porta a reagire..........dicono che comunque sia , la vita vale la pena di essere vissuta.....anche solo per quello che ci regala la Natura, non so quanto ci sia di vero.....

Resposta  Missatge 21 de 25 del tema 
De: Brinetta Enviat: 14/06/2011 05:22
Credo che certe sofferenze, passato un pò di tempo, ci aiutino ad essere più forti ...
Un pensiero dolce per te, Susanna
 
 

Resposta  Missatge 22 de 25 del tema 
De: Butterfy Enviat: 14/06/2011 18:39
Oggi sarebbe stato il suo compleanno...stanotte mi sono svegliata tante di quelle volte ed alle 6,30 ero già in giro per la casa di mia figlia a pulire i pavimenti ed alle 8 ero già fuori casa...Poi sono andata al lavoro fino alle 3 del pomeriggio e finalmente a portare il mio salutino al mio caro Antonio...Avevo quasi litigato con il titolare della ditta che ha fatto la lapide poichè gli accordi di consegna erano stati diversi...ho insistito affinchè gli venisse montata ieri..."Non cambia niente,lo sò...lui è nel mio cuore però mi pareva brutto che nel giorno del suo compleanno non fosse tutto a posto..."...Non sono impazzita...sono solo una donna che è alla ricerca di qualcosa che la aiuti ad accettare la mancanza di quel qualcuno così importante...che non c'è più...

Susy

Antonio...salutami le stelle...
 

Resposta  Missatge 23 de 25 del tema 
De: primaveraestate Enviat: 14/06/2011 19:24

Resposta  Missatge 24 de 25 del tema 
De: Brinetta Enviat: 15/06/2011 05:28
Nessuna pazzia, Susanna,  è comprensibilissimo ...
E sicuramente qualsiasi cosa ti si dicesse per esorcizzare il tuo dolore, sarebbe inutile. Al cuore non si impone niente, fa tutto da solo.
Abbi pazienza con lui. Buona giornata
 
 

Resposta  Missatge 25 de 25 del tema 
De: haiku04 Enviat: 15/06/2011 11:34
Tanto sei stata premurosa e amorevole prima, tanto lo sei ora.... ogni cosa che può aiutarti in questo frangente è cosa buona, e non sei sola, lui da lassù ti accompagna, ne sono certa.... 


Primer  Anterior  11 a 25 de 25  Següent   Darrer  
Tema anterior  Tema següent
 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats