Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Comunicazioni: Wow!!!!!
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: primaveraestate  (Mensaje original) Enviado: 06/08/2011 14:51
L'Italia si è impantanata

Ufficio Stampa comitati

Comunicato Stampa dalla valle che resiste e non si arrende, 6 agosto 2011
Il vice presidente della commissione europea Siim Kallas scrive al movimento Notav riconoscendolo come interlocutore
Il Cipe approva il progetto preliminare ma dimentica il finanziamento
L’italia non rispetta le regole, l'Europa fermi il Progetto Torino – Lione


Il Vice Presidente della Commissione Europea Siim Kallas ha scritto al Movimento No TAV riconoscendolo ufficialmente come interlocutore e titolare del diritto di opposizione.
Questo riconoscimento è il risultato di un lungo lavoro di relazione del Movimento No TAV con le Istituzioni europee, dal Parlamento alla Commissione, che ha saputo trasmettere a Bruxelles non sono il senso di un’opposizione locale, ma anche la volontà popolare contro quest’opera diffusa a livello dell’intero Paese. Un video dossier sarà inviato nei prossimi giorni alla Commissione Europea in attesa di una visita ufficiale al “fortino militare” de La Maddalena che i media continuano a presentato come “il cantiere”.
Le oggettive condizioni di grave crisi economica italiana ed europea e le regole imposte dall’Europa - che l’Italia non sarà mai in grado di rispettare - impediranno la realizzazione dell’inutile e devastante progetto della Torino - Lione.
Ma pare che i media, ormai solo più portavoce dei promotori della Torino Lione, continuano a non capire la realtà e prospettano per questa Grande Opera inutile  un roseo futuro. 

Ecco quindi una lettura più aderente alle realtà dei fatti.
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) nella sua seduta del 3 agosto 2011  ha approvato, nell’ambito del Programma delle infrastrutture strategiche (Legge n. 443/2001) in linea tecnica, con prescrizioni, il progetto preliminare del collegamento ferroviario internazionale Torino – Lione, sezione internazionale, tratta in territorio italiano, ma non ha tuttavia previsto alcuna risorsa finanziaria per la sua realizzazione (compito che spetta allo stesso CIPE).
La precisazione “in linea tecnica con prescrizioni” significa che il CIPE, per compiacere il Governo, ha potuto inviare il 3 agosto scorso solo un ennesimo ma debolissimo segnale.

Il Movimento No TAV ricorda che la Commissione Europea ha posto all’Italia significative condizioni da rispettare per  la conferma del finanziamento di € 662,6 (importo ora ridotto dai precedenti € 671,8 milioni) per studi e lavori relativi alle opere preliminari. Questo importo è da dividere in parti ineguali con la Francia, per l’Italia l’importo previsto à di circa € 417 milioni.
Ricordiamo che il valore totale di queste attività di studi e lavori per la Torino Lione da svolgere in Francia ed in Italia (tra le quali vi è la galleria esplorativa e di servizio de La Maddalena di Chiomonte) è di € 2,091 miliardi. http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/ten-t_projects_by_country/multi_country/2007-eu-06010-p.htm

Il Governo Italiano deve ancora stanziare su base pluriennale l’integralità della sua quota (stimata in € 1,317 miliardi, cosi come richiesto dalla Commissione Europea per tutti i lavori della nuova linea ferroviaria Torino - Lione (the financial model for the implementation and operation of the project including the respective financial contribution).
In ogni caso l’Italia potrà accedere al finanziamento per studi e lavori solo dopo averli realizzati (il rimborso di circa il 32% dei costi sarà effettuato a stato avanzamento lavori).

Le condizioni per poter accedere al finanziamento sono indicate a pagina 71 del Documento “TEN-T Trans-European Transport Network Mid-Term Review of the 2007-2013 TEN-T Multi-Annual Work Programme Project Portfolio (MAP Review) October 2010” http://ec.europa.eu/transport/wcm/infrastructure/ten-t_map_project_portfolio.pdf  (cfr. Nota in basso)

Questo è l’unico documento ufficiale europeo, le scadenze in esso indicate sono scadute da mesi. Tutto quello che viene veicolato dai promotori e dalla stampa sono solo chiacchiere e pura propaganda.

Per quanto riguarda il finanziamento del tunnel di base (costo stimato in 10-15 e forse più miliardi di €), nessuna Decisione di finanziamento è stata ancora assunta dalla Commissione Europea a dispetto di quanto affermato con ottimismo dal TG3 Piemonte del 3 agosto su suggerimento del Commissario Mario Virano.

Nelle prossime settimane il Movimento assumerà importanti decisioni relativamente ad iniziative nei confronti del Parlamento Europeo e della Commissione Europea per mettere sui giusti binari il futuro della Torino Lione.
 
Nota http://ec.europa.eu/transport/wcm/infrastructure/ten-t_map_project_portfolio.pdf 
The Mid-Term evaluation concluded that, despite the progress achieved so far, the future implementation on of the project will be significantly delayed because of cross-border coordination and technical issues. Furthermore, the decreased costs of the works entail a reduction to the TEN-T contribution of approximately €9.2 million. The completion of the project by the end of 2015 is more realistic, provided that the following conditions are met:
• the two Member States conclude, within 2010, the terms of the revised Treaty establishing the new public promoter, and the financial model for the implementation and operation of the project including the respective financial contribution,
• the preliminary design study is approved by both Member States by the end of 2010
• excavation of the Maddalena Gallery starts, at the latest, by the first quarter of 2011
• the final design studies are completed by the end of 2011
 
La valutazione intermedia ha concluso che, nonostante i progressi compiuti finora, la futura realizzazione del progetto sarà significativamente ritardata a causa del coordinamento transfrontaliero e delle questioni tecniche. Inoltre, la diminuzione dei costi delle opere comporta una riduzione del contributo TEN-T di circa € 9,2 milioni. Il completamento del progetto entro la fine del 2015 è più realistico, a patto che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
• i due Stati membri concludano, entro il 2010, i termini del trattato rivisto che istituisce il nuovo promotore e il modello finanziario per l'attuazione e il funzionamento del progetto, compreso il rispettivo contributo finanziario,
• lo studio di progettazione preliminare sia approvato da entrambi gli Stati membri entro la fine del 2010,
• lo scavo della galleria Maddalena inizi, al più tardi, entro il primo trimestre del 2011 (31/3/2011),
• gli studi di progettazione finali siano completati entro la fine del 2011.
 
“né qui né altrove”


Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados