Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

Amico Web di Francesca
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Ferramentas
 
Addio a...: GINO LATILLA
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 5 no assunto 
De: sempreverde  (Mensagem original) Enviado: 12/09/2011 04:35

Addio a Gino Latilla, voce del secondo dopoguerra. Con lui erano...tutte belle le mamme del mondo


Son tutte belle le mamme del mondo, molte ancora lo ricordano. E oggi, all'annuncio della sua scomparsa, hanno versato una lacrima. Gino Latilla, nato a Bari il 7 novembre 1926, è morto a Firenze dopo una lunga malattia, all'ospedale Santa Maria Nuova. Figlio d'arte (suo padre Mario Giuseppe era un cantante di musica leggera celebre negli anni Trenta), aveva debuttato al Teatro Manzoni di Bologna nel 1948.

Poi arrivano i successi al Festival di Sanremo, e soprattutto, "Son tutte belle le mamme del mondo", una melodia, ma soprattutto delle parole, che hanno segnato gli anni Cinquanta (la canzone vince nel 1954, in coppia con Giorgio Consolini). è un'Italia ancora legata alla famiglia e il successo bissa, nell'immaginario collettivo, soprattutto femminile (molte donne, allora, si immaginavano essenzialmente come mamme) , quello di "Mamma", cantata da Beniamino Gigli nel 1940. L'interpretazione di Gigli aveva attraversato tutta la seconda guerra mondiale; per tanti giovani figli era la canzone della speranza di tornare a casa salvi. E chi ce l'aveva fatta si riconosceva ancor di più in "Vecchio scarpone", altro grandissimo successo di Latilla del 1953, malinconica evocazione della giovinezza che, per quella generazione, era coincisa con la sventurata avventura militare.

Latilla fu, quindi, un sex symbol, per quanto sia improprio questro termine: piuttosto, incarnò l'ideale (di allora) femminile di un uomo di famiglia, con valori solidamente legati alla tradizione italiana prebellica. E come tale fu adorato dalle donne, al punto che, innamorato di Nilla Pizzi (anch'essa lontana dall'archetipo della femme fatale) ma respinto, dopo un tentato suicidio ricevette dalle sue ammiratici battufoli di ovatta imbevuti di lacrime. Tutte storie di un'Italia sempliciotta, un po' buffa, sentimentale ma passionale e reale, vera, e forse anche più buona.

Il resto della vita di Latilla non mostra più eventi clamorosi: sposato dal 1958 con il grande amore Carla Boni, smette di partecipare a Sanremo all'inizio degli anni Sessanta: i tempi erano radicalmente cambiati, la melodia di stampo lirico veniva soffocata da urlatori, beat e cantautori. Diventa funzionario Rari e solo negli anni Ottanta si fa coinvolgere con altre "vecchie glorie" come Nilla Pizzi , Giorgio Consolini e la moglie Carla Boni nel gruppo "Quelli di Sanremo". Ma il personaggio resta sempre legato, anche per chi non era neppure nato a quell'epoca, all'epopea della "mamma".




Primeira  Anterior  2 a 5 de 5  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 5 no assunto 
De: lore luc Enviado: 12/09/2011 05:21
La TV non c'era. C'era la Radio: ascoltavo le imprese di Coppi, le radiocronache della Juve e mia madre aggiornava il suo repertorio canoro con l'orchestra Angelini ed i suoi cantanti Achille Togliani, Nilla Pizzi, Gino Latilla, Carla Boni. Mia madre non c'è più, la mia nipotina inizia oggi il suo percorso scolastico: la vita continua.

Resposta  Mensagem 3 de 5 no assunto 
De: haiku04 Enviado: 12/09/2011 13:59
Uno dei miei primi ricordi televisivi è proprio legato a Gino Latilla che, insieme a Carla Boni ancora in abito bianco,
cantava "Sposi". Pareva una bella favola, almeno ai miei occhi di bambina, ma non è poi stata un'unione felice....
e comunque una generazione che è quasi tutta scomparsa.... già, il tempo passa per tutti....
 
 
 
 
naturalmente non esiste il filmato, ma la canzone sì!.... e un po' mi commuovo ancora.....
 
 
 
 
 
 

Resposta  Mensagem 4 de 5 no assunto 
De: Principe Errante Enviado: 12/09/2011 16:46
Le generazioni ne creano altre,il tempo passa,le cose cambiano,gli attimi non tornano,i ricordi seguono...é la vita,anche se poi non sempre ci garba...

Resposta  Mensagem 5 de 5 no assunto 
De: Butterfy Enviado: 12/09/2011 20:33
...e ci ritroviamo a rincorrere questa ruota che gira...che gira...e  non sempre ci garba...vero Principe


Primeira  Anterior  2 a 5 de 5  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados