Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
General: Viaggio in Ungheria - 1 tappa: Sopron
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 5 di questo argomento 
Da: gianpi  (Messaggio originale) Inviato: 14/09/2011 20:46
Prima tappa del nostro viaggio in Ungheria è stata la cittadina di Sopron, l'antica Scarbantia, come veniva chiamata dai Romani che la fondarono. La cittadina si trova ad appena 60 km da Vienna, subito oltre la frontiera con l'Austria e si chiamava ödenburg, quando l'Impero Austro-Ungarico comprendeva entrambe le nazioni...


Una vecchia TRABANT


Una delle torri di guardia della cinta di mura romane


la vecchia strada romana, denominata "Strada dell'Ambra" perchè veniva percorsa dai carri dei mercanti che trasportavano la pietra preziosa dalle rive del Mar Baltico, nell'attuale Polonia, attraverso la Pannonia (l'attuale Ungheria) fin a Roma


Ecco la ricostruzione di uno dei carri che, duemila anni fà, facevano quel lungo viaggio...


La torre campanaria è stata costruita sulla vecchia porta che portava verso nord e perciò chiamata "dell'ambra".


Questo bellissimo cortile, ai tempi della riforma protestante,veniva usata dagli abitanti di Sopron di fede evangelica per le funzioni domenicali, dato che non disponevano di una chiesa. A tale scopo avevano anche costruito il pulpito che si vede al centro della balconata.


Questa vecchia fontana testimonia che si trattava di un semplice cortile privato, messo a disposizione dei fedeli dalla padrona di casa.


Molte case, rimodernate negli ultimi due secoli, hanno mantenuto dei particolari architettonici di epoche medioevali


impreziosendone le facciate


o rendendo graziosa anche una semplice porta di cantina...


Le case ed i palazzi hanno delle belle facciate dipinte a colori vivaci che rallegrano l'ambiente.


Questo palazzotto è un riassunto di storia dell'arte, con elementi di epoche successive....


Una bella piazzetta che non abbiamo potuto guardare con calma perchè abbiamo dovuto rifugiarci in una chiesetta per sfuggire al temporale..


la chiesa di San Francesco....


Il centro storico, un pò alla volta viene restaurato e potrebbe essere usato per un film ambientato nei tempi antichi...


Ecco a voi la "Putzta" la famosa pianura ungherese fertile e mai monotona.


Ecco l'ingresso del bellissimo castello dei conti Estherazy, ricchissimi consiglieri dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria.


Il cortile con il palazzo sullo sfondo.


La natura è molto rispettata, come si può vedere dai numerosi nidi di rondini.


Una bella fontana barocca.


Una bancarella con dei souvenir gustosi e caratteristici: aglio e peperoncino...
E il resto nella prossima puntata... Smile



Primo  Precedente  2 a 5 di 5  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 5 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 17/09/2011 18:14
Ciao Gianni, grazie per queste belle foto che ci fanno viaggiare con te e ci fanno conoscere una parte del globo che credo, per molti di noi, sia sconosciuta. Attendo con interesse il seguito.
Una delle tue foto, quella del palazzo in fondo al cortile, al primo colpo d'occhio, mi ricorda la palazzina di caccia del Re a Stupinigi. Ti metto una foto.

Rispondi  Messaggio 3 di 5 di questo argomento 
Da: gianpi Inviato: 19/09/2011 21:12
In effetti lo stile e l'epoca delle costruzioni sono uguali... Bellissima Stupinigi.... (sono torinese trapiantato a Trieste)

Rispondi  Messaggio 4 di 5 di questo argomento 
Da: Improvvisa Luce Inviato: 20/09/2011 07:03
Francesca, il mio amico non si chiama Gianni ma Giampiero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hai toppato ahahahahahahahahahahah......

Rispondi  Messaggio 5 di 5 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 20/09/2011 13:17
Scusa Luce... Scusa Giampiero conterraneo... :-)


Primo  Precedente  2 a 5 de 5  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati