Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Scienze e medicina: Scienza & polemiche
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 7 en el tema 
De: lore luc  (Mensaje original) Enviado: 29/09/2011 08:30

Combatto i parrucconi che ingessano la scienza

Dopo il clamoroso test effettuato dal Cern sulle particelle più veloci della luce si è scatenata una grande polemica. Lo scienziato Antonino Zichichi è stato attaccato con l'accusa di aver svelato anzitempo il segreto che circondava lo studio sulla velocità dei neutrini. La sua replica: "Non insegnatemi il galateo scientifico". Poi svela tutti i dettagli


Sulla velocità dei neutrini si sono fatte troppe chiacchiere. È per questo che vorrei rispondere alla compagnia di giro di filosofi, intellettuali e moralisti che sproloquia su giornali e televisioni. Risponderò con i fatti. Primo. Il Professore Zichichi, dicono, ha rotto il segreto che circondava lo studio sulla velocità dei neutrini? È questa l’accusa? Non ho affatto rotto il segreto. Prova ne è quello che ho detto mercoledì 21 settembre e pubblicato su Il Giornale il giorno dopo. Non una parola né sugli aspetti tecnici né sui famosi 60 nanosecondi. Era questo il segreto: 60 nanosecondi! Non le voci che c’era in ballo una grande scoperta. Questo lo sapevano tutti.

Nella mattina di mercoledì ho ricevuto telefonate di tre giornalisti italiani e due stranieri che, essendo io il padre del Gran Sasso e il primo fisico al mondo che abbia proposto lo studio dei neutrini prodotti al Cern e osservati al Gran Sasso (come ha fatto il gruppo «Opera»), mi ponevano domande sui risultati ottenuti. Domande alle quali non ho risposto. Dopo cinque telefonate ho chiamato Vittorio Macioce, un giornalista che stimo, dicendogli che correvano voci di una grande scoperta e che ci sarebbero stati al Cern e al Gran Sasso due seminari sulle proprietà dei neutrini. Il segreto da me rivelato sarebbe quindi l'annuncio di due seminari e il loro tema. Non vedo francamente dove sia lo scandalo.

Seconda chiacchiera. Attenzione, ricordano i parrucconi, la scoperta deve essere confermata. Risposta. Sono stato il primo a dire che l’esperimento necessita di conferma sperimentale. Se confermato sarà la più grande scoperta del secolo. Ho detto e ripetuto: se confermato. Ed ecco un fatto da me vissuto in prima persona. Negli anni sessanta arrivò dall’America la notizia di una grande scoperta: il primo esempio di particella «scalare» il che vuol dire tipo «pallina». Siccome tutte le particelle note erano tipo «trottolina» questa scoperta fu ai tempi una «bomba». Ripetendo l’esperimento al Cern dimostrai che la particella tipo «pallina» non esisteva. Ancora oggi nessuno ha mai scoperto una particella tipo pallina. Non ho quindi nulla da apprendere dai colleghi che pontificano senza avere mai fatto un esperimento. Tutti i fisici sanno che la verifica sperimentale è indispensabile.

Terza chiacchiera. Le scoperte debbono essere date al grande pubblico dopo che sono state pubblicate su una rivista scientifica. Risposta. Non ho nulla da imparare su quando una scoperta deve essere data al grande pubblico. Ecco qui un altro fatto. Quando scoprimmo al Cern il primo esempio di antimateria nucleare (correva l’anno 1965) ci limitammo a inviare la descrizione rigorosa dell’esperimento e i risultati ottenuti alla rivista scientifica più prestigiosa d’Europa. Dopo molte settimane l'esperimento venne ripetuto in America e i risultati dati subito alla stampa. Gli autori americani pretendevano di avere la priorità scientifica proprio per averla fatta conoscere a tutti prima della rivista altamente specializzata, che ha tempi lunghi in quanto un lavoro viene sottoposto a verifiche rigorose, prima di essere pubblicato. Però incominciò così il problema su cosa fare. Gli autori della scoperta sulla velocità dei neutrini che dal Cern arrivano al Gran Sasso hanno deciso di fare il Seminario al Cern nello stesso giorno in cui hanno stampato il preprint.

Coloro che pensano di avere il diritto a pontificare - pur non avendo mai scoperto niente - debbono rendersi conto che dal 1965 è passato quasi mezzo secolo. Oggi - non certo per colpa di Zichichi - tutte le scoperte vengono date al grande pubblico ben prima di essere stampate su riviste specializzate. Questo nulla toglie al rigore col quale si deve realizzare un esperimento e alla riproducibilità di una eventuale scoperta che da quell’esperimento può venir fuori. E con questo spero di aver risposto a chi mi tira in ballo, con lezioni sul galateo scientifico.



Primer  Anterior  2 a 7 de 7  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 7 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 29/09/2011 16:49
filosofi, intellettuali e moralisti che sproloquia su giornali e televisioni.
 
COme ormai per ogni cosa nel nostro paese

Respuesta  Mensaje 3 de 7 en el tema 
De: Principe Errante Enviado: 30/09/2011 16:12
Tutti parlano della grande importanza teorica della scoperta della velocità dei neutrini,molto meno di quella pratica...che applicazione avrebbe una velocità superiore di solo un sessantimiliardesimo di quella che già conosciamo?

Respuesta  Mensaje 4 de 7 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 30/09/2011 17:01
Giusta osservazione Principe!

Respuesta  Mensaje 5 de 7 en el tema 
De: lore luc Enviado: 30/09/2011 18:41

La Fisica interpreta l’universo con modelli matematici, principi, leggi e formule.  Alcune scoperte sono tali da consentire nuovi modelli che non annullano i precedenti ma li inglobano in uno più ampio. La relatività di Einstein non ha annullato Galilei e Newton, ma li ha inseriti in un contesto più ampio.  Adesso, caduto l’assioma della velocità della luce, si aprono nuovi orizzonti per una visione scientifica che più e meglio interpreti l’universo.


Respuesta  Mensaje 6 de 7 en el tema 
De: Principe Errante Enviado: 02/10/2011 13:50
Ancora una volta,ser LoreLuc,mi riesce difficile concepire la grandezza dell'importanza d' una scoperta che dimostra che la massima velocità concepibile sinora può essere superata di una quantità infinitesimale.Anche da questo mi riesce difficile concepire uno sviluppo per nuove cosmologie.

Respuesta  Mensaje 7 de 7 en el tema 
De: lore luc Enviado: 02/10/2011 15:03
La grandezza non sta nella quantità infinitesimale del superamento della velocità della luce ma nell'abbatimento di un assioma cardine della Fisica di Einstein; non ci resta che attendere una nuova Fisica ossia nuove norme interpretative dell'universo. E' quello che a me, non fisico, è sembrato di capire. 


Primer  Anterior  2 a 7 de 7  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados