Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Scienze e medicina: ipocriti divieti
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 8 en el tema 
De: lore luc  (Mensaje original) Enviado: 29/01/2012 16:54

Se l'ipocrisia nuoce più delle sigarette

Cosa c’è di più idiota che scri­vere sui pacchetti di sigarette "Il fumo uccide", "Nuoce grave­mente alla salute" e consentirne la vendita?

di Vittorio Sgarbi - 29 gennaio 2012, 08:31

 

Cosa c’è di più idiota che scrivere sui pacchetti di sigarette «Il fumo uccide», «Nuoce gravemente alla salute» e consentirne la vendita? Mi chiedo che cosa abbia frenato i titolari dei marchi, spesso bellissimi, di sigarette dal promuovere una causa (pensate alle Marlboro, alle Camel, alle Gauloises) per danni, letteralmente, all’immagine, contro le istituzioni che hanno deliberato questi inutili avvisi.

Il costume stesso, oltre che la logica, li contraddice. Tutti sanno che non si può fumare in luoghi pubblici. Tutti sanno che il fumo favorisce il cancro. Ma nessuno rinuncia a comprare le sigarette perché legge una scritta minacciosa. Essa è didascalica, vanesia, ipocrita. Se il fumo è un veleno, bisogna semplicemente proibirne la vendita. Che senso ha avvertire qualcuno (perfettamente consapevole) che sta acquistando una cosa pericolosa? Ma la difesa del buon senso,oltre che dell’integrità dei marchi nel loro disegno alterato, sfregiato, marchiato con le indecenti targhette, per circa un terzo del campo visivo, appare anche più doverosa se s’immagina che, per il futuro, un’associazione difanatici che promuova l’ateismo contro il potere illusorio delle religioni, ottenga da un parlamento di laici imbecilli l’autorizzazione a indicare tutti i rischi e le menzogne delle religioni, in particolare di quella cattolica.

Potremo avere così cartelli di avvertimento stampigliati in modo vistoso sui dipinti di Giotto, Botticelli, Raffaello, con la scritta dissuasiva: «La religione è l’oppio deipopoli»;«Quest’immagine è menzognera»; «Non credete alla Vergine Madre»; «È ridicolo credere che Cristo sia risorto»; «L’assunta è un’invenzione».

Già immagino un bell’avviso europeo sotto la Crocefissione di Grünewald a Colmar o sotto l’Assunta di Tiziano nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia: bene in vista, mi raccomando, per evitare che qualcuno ci creda. Ma i cretini hanno bisogno anche di questo.

 



Primer  Anterior  2 a 8 de 8  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 8 en el tema 
De: MOTHERSIXTEN Enviado: 29/01/2012 17:24
ok

Respuesta  Mensaje 3 de 8 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 29/01/2012 19:47
ok

Respuesta  Mensaje 4 de 8 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 29/01/2012 22:04
Concordo in pieno, purtroppo non riesco a togliermi il viziaccio del fumo, ma ho sempre considerate assurde le scritte sui pacchetti: non erano necessarie, non hanno rivelato un segreto, ma è stata solo un'operazione di enorme ipocrisia: lo stato lucra sulla vendita del tabacco, però ti avvisa che fa male e così pensa di salvare capra e cavoli, che idiozia!  

Respuesta  Mensaje 5 de 8 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 30/01/2012 13:03
Sono d'accordo..."Il fumo nuoce gravemente alla salute"...così si lavano la coscienza...E che non si sapeva ???...C'è un giro di quattrini enorme dietro la vendita del tabacco...E noi ci caschiamo !!! Lo ripeto continuamente ai miei ragazzi che,anche se non ne fanno molto uso,fumano !!! Non è facile smettere,lo sò...nel mio caso,forse,era solo la gestualità che mi portava a fumare...gusto,poco credo !!!...Fortunatamente ho smesso tanti mesi fà e addirittura adesso ,in qualche rara occasione,mi dà quasi fastidio. E con le sigarette mie (che non compero più)...non si arricchirà più nessuno..!!! 
Un bacione

Respuesta  Mensaje 6 de 8 en el tema 
De: lore luc Enviado: 30/01/2012 14:44
FUMO: SMETTERE CON LA IPNOSI
Sedute di Ipnosi Antifumo

Dr. Massimo Soldati
Psicologo Psicoterapeuta

Dopo la pubblicazione di una intervista sui metodi per smettere di fumare ricevo periodicamente lettere di persone che mi chiedono informazioni sull'argomento. Specifico qui percio' i dati principali: non sono informato sulla evoluzione di tutti i metodi antifumo riportati e percio' invito a ricercare informazioni altrove. Alcuni sono abbastanza ben congegnati come il programma Per Una Vita Migliore, che e' stato applicato presso San Donato Medica per un certo periodo e ricorrono a varie figure professionali che contribuiscono alla informazione e terapia del paziente. Nel programma Per Una Vita Migliore avevamo previsto la somministrazione di test psicologici, una visita pneumologica, una visita psicologica, un trattamento di auricoloterapia, una seduta di ipnosi e la possibilita' di essere seguiti per un periodo di almeno due mesi.
In realta' anche metodi piu' semplici e meno strutturati possono essere efficaci. In fondo, come riportato nel riquadro sulle regole fondamentali, che riprendo dall'articolo citato, la prima e piu' importante e' assumersi la responsabilita' del cambiamento: siamo noi che dobbiamo decidere di fare il passo e solo noi lo possiamo fare. Possiamo ricevere aiuti dall'esterno che ci daranno informazioni e direzione, che ci sottoporranno a tecniche terapeutiche, ma rimaniamo noi in realta' gli artefici del cambiamento, al quale dobbiamo essere preparati.
Ritengo molto importante pero' che ci sia una seduta iniziale nella quale venga indagato il problema con un occhio professionale per evitare le cosiddette "imprese impossibili" o rischiose. Non e' facile ad esempio smettere di fumare in un periodo di grave crisi, ad esempio un lutto od una separazione, e bisogna valutare se e' il caso di farlo subito o prepararsi per un prossimo futuro. Altre volte vedo che dietro il tabagismo si nascondono grossi problemi psicologici che vengono per cosi' dire mescolati alla sigaretta: ad esempio una ansia divorante, mancate scelte di vita, stati di dipendenza psicologica, mancanza di autonomia affettiva. In questi casi e' ancora una volta opportuno valutare se sia il caso di interrompere bruscamente il fumo, che ha comunque una sua valenza di sostegno, senza intraprendere con uno psicoterapeuta un percorso autoconoscitivo che favorisca i principali aggiustamenti da compiere per rinunciare alla sigaretta.
Oggi fumare e' divenuta una vera schiavitu' in quanto impedisce di frequentare alcuni locali, di lavorare in pubblico, porta danno alle persone che amiamo, ci porta ad essere emarginati. I danni del fumo stanno diventando anche sociali, mentre prima la sigaretta aveva una funzione positiva proprio nella socializzazione tra fumatori. E' il momento di liberarsi di questa schiavitu'.

Detto questo enuncio la struttura delle sedute antifumo che pratico:

1- Seduta di anamnesi e preparazione, nella quale viene esaminato il caso individuale ed insegnate alcune condotte preparatorie. Molto importante! Fai un test che valuta il tuo grado di dipendenza dal fumo, stampalo e portalo alla prima seduta.
2- Seduta di ipnosi antifumo
Puo' seguire una seduta ulteriore di rafforzamento se dopo aver smesso per un periodo di almeno un mese c'e' una ricaduta.

Ogni seduta ha al momento il costo di 85 euro, e viene condotta dallo scrivente
all'indirizzo sotto riportato (di fianco alla Stazione Centrale di Milano). Con queste due sedute il grado medio di efficacia e' di circa il 60/100. Non vale la pena insistere se non ci sono tangibili risultati e vanno in questo caso elaborate diverse strategie. La efficacia e' anche correlata ad un insieme di fattori individuali che vengono valutati nella prima seduta, ad esempio la capacita' di lasciarsi andare ad un rilassamento favorisce, mentre la presenza di problematiche psicologiche rilevanti e collegate puo' richiedere la preventiva risoluzione delle stesse e quindi consigliare iter terapeutici meno brevi.

Quattro regole per cominciare
(da Top Salute anno X, n°9, sett. 2001)

Smettere di fumare non e' uno scherzo, anzi e' un grosso impegno. Prima di adottare qualunque metodo verificate se siete pronti a imbarcarvi nell'impresa e leggete queste regole.
    1. Assumetevi la responsabilita' del cambiamento. La motivazione a smettere e' la prima molla, e dipende solo da voi. Ricordate che qualunque trattamento e' un aiuto esterno, non una bacchetta magica, e non potra' mai avere efficacia se in realta' voi non volete dire davvero addio alla sigaretta...
    2. Aspettatevi una crisi di astinenza. I sintomi fisici (ansia, nervosismo, depressione, aumento di appetito) non durano in eterno, e si controllano facilmente con i metodi proposti. Sappiate invece che e' l'assuefazione psicologica il nemico piu' duro; vi accorgerete che sono tante le situazioni personali e sociali che richiamano il fumo e che dovrete imparare a "scollegare" dalla sigaretta.
    3. Valutate l'eventualita' di ricorrere a una psicoterapia. Come sapete, la sigaretta e' un surrogato e un silenziatore per le nostre ansie. Se queste sono troppo grandi ­e la vostra resistenza a smettere e' molto forte- ricorrete senza indugio a uno psicoterapeuta. Accanto al fumo risolverete altri problemi della vostra vita.
    4. Aiutatevi modificando anche lo stile di vita. Mezz'ora al giorno di camminata, una buona dieta disintossicante, tecniche di rilassamento sono tutte strategie che fanno pendere la bilancia sul lato benessere e vi aiutano anche a dimenticare il fumo. Cercate di adottarle!
    Spegni e vedi subito i benefici:
    • 8 ore dopo: si abbassa la pressione arteriosa e si normalizza il battito cardiaco
    • 48 ore dopo: migliorano il gusto, l'olfatto e la circolazione sanguigna
    • 72 ore dopo: si respira meglio, si fa meno fatica a fare uno sforzo
    • 2 settimane dopo: aumenta del 30 per cento la funzionalita' polmonare
    • 3 mesi dopo: migliora il metabolismo e si acquistano maggiori energie
    • 1 anno dopo: scompare completamente il bisogno fisiologico di fumare

    Respuesta  Mensaje 7 de 8 en el tema 
    De: lore luc Enviado: 30/01/2012 14:48

    TABAGISMO E IPNOSI

    Il problema del fumo ha assunto un’importanza sociale molto rilevante per i noti danni che esso provoca ed in particolare il danno oncogeno ormai documentato accanto a quello vascolare, coronarico e polmonare.
    Da qui la richiesta sempre più frequente anche a livello istituzionale, di una serie di terapie per vincere l’impellente impulso a fumare-la letteratura propone diversi sistemi che spaziano dalla farmacologia all’agopuntura, dalla fitoterapia e pranoterapia all’ipnosi, l’applicazione dell’ipnosi nel trattamento del tabagismo ha avuto negli ultimi anni una certa diffusione ma i risultati per quanto riguarda l’astensione totale dal fumo e la sua durata sono molto divergenti. I successi ottenuti vanno nel complesso dal 4 all’88% a sei mesi dal trattamento.

    Questa incostanza nei risultati ottenuti dai differenti autori è dovuta a vari fattori quali: il diverso numero delle sedute, la durata di esse, le tecniche ipnotiche applicate e le suggestioni usate, il tipo di pazienti (studenti, volontari, malati), il tipo di trattamento (individuale o di gruppo).
    Dall’analisi di più di 20 studi pubblicati sull’argomento dal 1970 ad oggi risulta che a sei mesi di distanza dalla fine del trattamento più del 50% dei fumatori è rimasto astinente in programmi che comprendevano numerose ore di trattamento, intense interazioni interpersonali, suggestioni che utilizzavano motivazioni specifiche per singoli pazienti e l’uso di tecniche comportamentali aggiuntive.

    Weilbacher e Venturini (1987) riportano una casistica di 365 fumatori (264 uomini e 104 donne) trattati individualmente con ipnosi, adattando una tecnica”standard” policentrica ad “ampio spettro”, il numero delle sedute varia da una a due al massimo , della durata di 45 minuti ciascuna e ognuna comprende l’applicazione di 5 suggestioni ipnotiche fisse: rinforzo dell’Io (Hartland), visualizzazioni positive, tecniche avversive, suggestioni postipnotiche e autoipnosi.
    Riportano i seguenti risultati riguardo a 133 pazienti dopo tre anni: astinenti completamente il 24%, astinenti limitati nel tempo: 24% dopo una seduta, 35% dopo due sedute, portando il dato complessivo comprendente i successi temporanei più i permanenti al 44% dei soggetti trattati con una seduta e al 56% con la terapia completa di due sedute, non si è rilevato un rapporto significativo fra la profondità dell’ipnosi e il successo terapeutico, mentre i migliori risultati sono stati ottenuti nei forti fumatori (40-70)sigarette presumibilmente perché più motivati.

    Fleischer, che utilizza una tecnica di induzione rapida molto elaborata afferma di ottenere in una seduta l’80% di successi: l’autore enuncia la legge del “tutto o nulla” e raccomanda di vedere il soggetto due o tre volte in colloqui preparatori affermando di non avere insuccessi se il paziente è ben motivato e manifesta un buon transfert verso la persona del terapeuta e se sono somministrate buone suggestioni ipnotiche e postipnotiche: sono talvolta impiegate le tecniche dette di immersione (Powell 1980). I trattamenti collettivi (ipnosi di gruppo) sono ritenuti meno efficaci delle tecniche individuali: ciò è stato visto anche presso Il Centro di Medicina Psicosomatica dell’Ospedale San Carlo di Milano, dove il setting della seduta di gruppo e le condizioni ambientali tolgono ogni possibilità di suggestione “secondaria”: rapporto privilegiato con il terapeuta, musica di sottofondo, quadri e altre sovrastrutture suggestive possono influire per quanto temporaneamente con il risultato, in questo caso il risultato positivo (astinenza totale dopo sei mesi) in un setting pubblico e con una terapia di gruppo si aggira attorno al 35%.
    è importante nell’intraprendere il trattamento con ipnosi della disintossicazione tabagica comprendere le ragioni specifiche o meglio psicodinamiche per le quali il paziente fuma.

    Si riscontra spesso a dispetto che il tabacco nuoce alla salute e riduce la durata della vita, un certo numero di ragioni non certo giustificabili (Ewin 1977); tendenze autodistruttive, sublimazione sessuale, pressioni da parte dell’ambiente, sfida e visualizzazione del “soffio della vita” come motivazione inconscia per fumare. A tutte queste ragioni va aggiunta la trasgressione dei giovani e il carattere ordalico di questo avvelenamento quotidiano e così la gratificazione orale ed altre giustificazioni ancora, ma la prima delle ragioni resta la dipendenza dalla nicotina. Comunque prima che un individuo si rechi dal medico per smettere di fumare la sua decisione ha già fatto un lungo cammino con una progressione che passa per l’abbandono del piacere, l’ambivalenza nei confronti del pericolo, il fastidio di smettere e la sindrome di astinenza per giungere al rifiuto dell’atto.

    Lo studio della dipendenza psicologica dal tabacco è spesso necessario in ipnositerapia perché consente di meglio individuare la personalità del soggetto, di evidenziare l’ansia sottostante o la tendenza alla depressione e talvolta una vera e propria depressione conclamata, da qui la necessità di un trattamento adeguato e del sostegno psicologico durante la cura.

    www.Psicolife.com Psicologia e Ipnosi Terapia a Firenze

    Respuesta  Mensaje 8 de 8 en el tema 
    De: lore luc Enviado: 10/02/2012 04:39


    Primer  Anterior  2 a 8 de 8  Siguiente   Último  
    Tema anterior  Tema siguiente
     
    ©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados