Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Scienze e medicina: Da una riflessione di Fly
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: primaveraestate  (Mensaje original) Enviado: 22/04/2012 07:44
Voi che cosa fate in merito? Se ci scambiamo le nostre esperienze, ognuno di noi può imparare qualcosa dagli altri.
..... Si tratta di compiere anche solo un gesto a vantaggio dell'ambiente, come
l'utilizzo dell'acqua del rubinetto al posto di quella in bottiglia, Dove abito io è impensabile, l'acqua è talmente calcarea che, nonostante i filtri al rubinetto (che devono essere svuotati almeno una volta la settimana) quando si fa bollire, rimane una spessa riga bianca nelle pentole. In compenso, oltre alla differenziata per le bottiglie di plastica, tolgo le etichette e le metto nella raccolta carta ed i tappi li svito, li raccolgo e periodicamente li consegno ad un gruppo scouts che li vende e realizza opere nelle missioni.
utilizzare la bicicletta per recarsi al lavoro, o andare a piedi, lo farei ma sono 40 km, 20 all'andata e 20 al ritorno, con l'auto 30 - 35 minuti, quando ho provato con i mezzi pubblici 1ora e 46 minuti!!!
sostituire le vecchie lampadine con quelle a maggiore efficienza, avevo provato con quelle a basso consumo, poi ho letto che lo smaltimento è più inquinante di quello delle tradizionali, allora ho deciso di spendere qualcosa in più di energia ma di inquinare meno 
fare la spesa con la borsa di tela al posto di quella di plastica. Lo faccio sempre, nel portabagli ho sempre una decina di borse di stoffa per ogni evenienza.
 
Altra cosa che faccio, chiudo l'acqua del rubinetto mentre mi insapono o mi lavo i denti.
In inverno tengo i cibi al caldo sul termosifone.
Con i residui del caffè concimo i vasi
Vivendo sola, lavo le stoviglie una sola volta al giorno per risparmiare acqua e detersivo che è comunque inquinante
Non lavo mai a mano, non so se è utile, ma faccio la lavatrice solo a pieno carico e di sera dopo le 20 o al sabato, mi sembra così di risparmiare acqua ed energia.
Dal 1998 ho sul balcone un mobile apposito per la differenziata (organico, carta, plastica, vetro, indifferenziabile)
Datemi altri suggerimenti che li applicherò volentieri.
 


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 23/04/2012 13:36
Non faccio grosse cose, lo ammetto! .... però:
 
Assolutamente la raccolta differenziata con attenzione
Bevo l'acqua del rubinetto perchè da me è buona
Non mi addormento sotto la doccia, nel senso che la faccio veloce
Riciclo le bottiglie e i contenitori di plastica
Spengo i vari stand-by (prima non lo facevo mai)
Lavo spesso a mano le piccole cose, lavatrice a 30 gradi, di sera.....
 
I consigli della nonna sono ancora i migliori:
 
PRODOTTI NATURALI PER LA CASA:
DALL'AMMORBIDENTE PER BUCATO AL REPELLENTE PER FORMICHE DA GIARDINO


In natura esistono dei detergenti e dei rimedi "alternativi", che a volte ci possono risolvere qualche problema senza danneggiare l'ambiente

  

Ammorbidire una cerniera: passate la cera di una candela tra i denti della lampo.
Ammorbidente per bucato: aceto bianco.
Ammorbidente per le mani disidratate: olio d'oliva.
Anticalcare : aceto bianco.
Balsamo per capelli grassi: aceto bianco.
Balsamo per capelli secchi: rosso d'uovo.
Colla: se avete bambini molto piccoli, volete che si divertano con il collage, ma che non si nutrano di colla, basta fare un impasto non troppo denso con acqua e farina e dotare il piccolo di una spatolina di plastica...

Diserbante: acqua e sale (attenzione a come si usa, il sale "brucia" anche eventuali superfici delicate come maiolica o marmo).

Repellente per formiche: la muffa della buccia di limone (va bene per i giardini).
Disodorante per stoviglie: limone.
Macchie di inchiostro: dopo aver messo un tampone di stoffa dietro la parte macchiata pulite con succo di limone (per i casi gravi o stoffe delicate ricorrete alla lavanderia).
Migliorare lo scorrimento dei cassetti: la cera di una candela.
Per la cerniera che si inceppa: strofinate con la grafite di una matita.
Per lavare a fondo le bottiglie: sabbia e pietrisco molto fine.
Per lucidare le pentole: la cenere di legna e carta
Pulire il frigorifero: lavate prima con aceto e poi sciacquate con acqua e bicarbonato.
Pulire l'argento: acqua bollente e sale; bicarbonato di sodio.
Non usate mai l'olio d'oliva come lubrificante per cardini e affini:
ha una certa acidità e alla lunga fa danni, oltre a lasciare una patina che attira lo sporco e peggiora la situazione. Assolutamente proibito fare misture casalinghe a base di olio, aceto , limoni, tè o usare sale per abbronzarsi o per qualunque uso che preveda un contatto prolungato con la pelle: spesso si finisce col conoscere il dermatologo del pronto soccorso.

PAVIMENTI
Un ottimo prodotto adatto per la pulizia dei nostri pavimenti di casa può essere ottenuto versando in un secchio di acqua calda un bicchiere di aceto di vino bianco. Il potere sgrassante e pulente è pari a quello dei migliori, costosi ed inquinanti, detergenti presenti in commercio. Non preoccupatevi se, dopo aver passato lo straccio sentirete un forte odore di aceto, in quanto svanirà dopo pochissimi minuti. Per pulire i parquet possono essere invece utilizzate le cere naturali come quelle ricavate dalla carnauba e dalla canna da zucchero oppure la cera vergine d'api.

LAVELLO
Può essere utilizzata una pasta composta da acqua e bicarbonato di sodio, passandola direttamente sulla superficie utilizzando una spugnetta. Essa sarà in grado di eliminare dal lavello, in acciaio o in ceramica, e dalle altre superfici da pulire, i residui di opacità, ridonando la luminosità iniziale e senza graffiare. Dopodiché si risciacqua abbondantemente con acqua e si asciuga con un panno. Il bicarbonato offre inoltre il vantaggio di consentire una elevata capacità di igienizzazione, senza il rilascio di residui chimici ed è pertanto indicato per pulire quelle superfici, anche delicate, che vanno a contatto con gli alimenti.

FORNELLI
Passare con una spugna imbevuta di acqua calda e bicarbonato (il bicarbonato ha un'azione emolliente e sgrassante) oppure acqua calda e aceto di vino bianco. L'aceto è sgrassante e rende le superfici luminose ed è particolarmente indicato per i fornelli in acciaio.

VETRI
Un metodo semplice, economico ed efficace consiste nel pulirli utilizzando la carta di un quotidiano appallottolata e appena imbevuta con dell'acqua. Grazie agli inchiostri e ad altri componenti chimici presenti nella carta di giornale, i vetri torneranno splendenti. In alternativa si può utilizzare una bottiglia a spruzzo riempita in parti uguali di acqua ed aceto, dopodiché bisogna risciacquare con acqua pura ed asciugare. In questo modo si toglieranno anche le tracce lasciate dagli insetti ed i vetri resteranno puliti più a lungo perché prenderanno una patina sgradevole per mosche ed altri insetti.

MOBILI
Per quelli in laminato o "formica" della cucina e del bagno basta un po' di acqua tiepida saponata oppure acqua ed aceto (si può ad esempio usare uno spruzzino riempito per ¾ di acqua e per ¼ di aceto, spruzzando le parti interessate e rimovendo lo sporco con una spugna, avendo l'accortezza di lasciar agire un minuto nel caso in cui lo sporco sia resistente).
Per lucidare i mobili in legno sono invece ottimi i prodotti a base di cera vergine d'api, l'olio di lino (o l'olio di noce, per i mobili scuri) oppure anche un'emulsione ottenuta mescolando il succo di limone all'olio di oliva. Questi ultimi andranno distribuiti in piccole quantità, dopo aver spolverato, utilizzando una pezza. Trascorse 2 o 3 ore bisognerà infine lucidare energicamente utilizzando un panno di lana.

SANITARI
Anche in questo caso si può utilizzare acqua calda e bicarbonato di sodio oppure una miscela di aceto di vino bianco e acqua calda. L'aceto è ottimo per togliere le incrostazioni di calcare da lavandini, rubinetteria, ecc.(basterà passare con una spugnetta imbevuta di aceto caldo e successivamente sciacquare ed asciugare molto bene). Se il calcare ha ostruito le griglie rompigetto di rubinetti e della doccia, svitarli e immergerli nell'aceto finché non inizia a sciogliersi, dopodiché sciacquarli e rimetterli a posto.



I PANNI IN MICROFIBRA: UNA SOLUZIONE PER OGNI PROBLEMA
Una validissima alternativa per effettuare molte pulizie domestiche in modo ecologico è costituita dai panni "magici" in microfibra (composti da semplice fibra di poliestere e poliammide) che permettono di rimuovere polvere, sporco e grasso, attirandoli ed assorbendoli, senza utilizzare detersivi. Possono essere utilizzati sia asciutti (per spolverare mobili, parquet e altre superfici) che bagnati (per pulire mobili, vetri, specchi, pavimenti, piastrelle, lavelli in acciaio, scrivanie, sanitari ecc..) e permettono di risparmiare tempo, fatica, denaro ed acqua. Hanno il vantaggio di poter essere utilizzati centinaia di volte in quanto per rinnovare il loro effetto pulente basta sciacquarli o bollirli con del normale sapone di Marsiglia. (se volete acquistarli potete consultare il sito www.ilg.it).

FORNO
Innanzitutto va ricordato di evitare assolutamente l'utilizzo di molti prodotti presenti in commercio (che spesso contengono soda caustica, solventi ed altre sostanze nocive), i cui residui non riescono mai ad esser rimossi del tutto, ed evaporando potrebbero penetrare nei cibi cotti successivamente. La prima regola da seguire consiste nel pulire il forno spesso, utilizzando acqua calda in cui sia stato sciolto bicarbonato e/o limone e/o aceto bianco.Per sgrassare i forni molto incrostati si può mettere all'interno una pentola piena di acqua bollente con un cucchiaio di ammoniaca e lasciarla per una notte. Il giorno successivo il grasso potrà essere facilmente rimosso con una spugnetta

WATER
Per pulirlo si può utilizzare lo scopino su cui si è versato del bicarbonato di sodio. Per disincrostarlo si può anche utilizzare dell'aceto puro, diluito in poca acqua caldissima, e passandolo sulla superficie col suddetto scopino. In commercio sono anche disponibili detergenti disincrostanti naturali, biodegradabili al 100 per cento, a base di aceto (per sciogliere il calcare) e con smerigliante delicato. Per disincrostare il tubo di scarico può essere inoltre utilizzata l'acqua di cottura delle patate.

DISGORGARE I TUBI DI SCARICO
Evitate assolutamente l'utilizzo degli sgorgatori presenti in commercio, il cui utilizzo può essere seriamente pericoloso per la salute e per l'ambiente. Preferite in alternativa l'utilizzo di mezzi meccanici come il succhiello di gomma o una spirale metallica (che tra l'altro sono anche i mezzi preferiti dagli idraulici per disintasare le tubature).
Una valida azione preventiva può essere comunque conseguita utilizzando le griglie per i lavandini. Per i problemi di intasamento di lieve entità si può anche provare col seguente metodo: versare sopra lo scarico 4 cucchiai di sale grosso, poi 4 cucchiai di bicarbonato ed infine una pentola di acqua bollente.

Detersivo fa-da-te per piatti e lavastoviglie
Ingredienti:
200 gr sale grosso, 100 gr aceto bianco,
400 gr acqua, 3 limoni con buccia tagliati a pezzetti.

Preparazione:
mettere i limoni e il sale nel frullatore e tritare per 20 secondi. Mettere sul fuoco e
aggiungere l'acqua e l'aceto, far bollire per circa 15 minuti sbattendo con una frusta.

Dosi:
due cucchiai nella vaschetta della lavastoviglie o quanto basta sulla spugna per lavaggi a mano. Per piatti particolarmente sporchi e untuosi nell'acqua per lavare i piatti o nella lavastoviglia si può mettere anche mezzo limone. Il brillantante lo si puo' sostituire con l'aceto e il sale per lavastoviglie con sale grosso da cucina

 
  

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 23/04/2012 15:40
Grazie per questo post Marina, utilissimo, me ne servirò spesso!

Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 23/04/2012 20:14
Verificate "bene"la presenza delle doppie tariffe nella vostra zona presso la vostra società erogatrice di energia elettrica poichè la vostra bolletta dipende dalle fasce che avete scelto. Ho sentito da fonti sicure che è "cambiata la musica" riguardo il risparmio sull'utilizzo degli elettrodomestici nelle ore notturne...si sono fatti furbi i gestori dato che la grande maggioranza li accende la notte.
*Bevo acqua del rubinetto filtrata nalle caraffa,così evito di avere plastica da smaltire.
*Per il lavastoviglie ,al posto del sale "apposito",adopero il sale grosso da cucina.
*Aceto per il lavastoviglie al posto del brillantante. 
*Per la spesa uso la borsa di tela.
*Vado spesso al lavoro a piedi dato che sono a 10 minuti di strada.
*La mia doccia è veloce ed uso l'acqua con parsimonia.
*Idem per i denti.
*Dato che vivo sola evito le lavatrici "semi-vuote"
*Idem per il lavastoviglie.
Cerco di fare un sacco di altre cose ma non le ricordo tutte...
 



Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados