Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Quiz, Test, Domande: IL GIOCO DEI PERCHE"
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 26 en el tema 
De: Butterfy  (Mensaje original) Enviado: 15/03/2012 22:43
Perchè la "colazione " ha questo nome?

Il termine "colazione" deriva dal leggero "spuntino" (un bicchiere di vino ed un boccone di pane) che i monaci benedettini erano autorizzati a fare verso sera, per resistere ai morsi della fame nei molti giorni di digiuno, nei quali era previsto un solo pasto (a mezzogiorno).
Si consumava in comune, ascoltando la lettura delle Conferenze di Giovanni Cassiano
(le COLLATIONES in latino)



Primer  Anterior  2 a 11 de 26  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 2 de 26 en el tema 
De: Principe Errante Enviado: 19/03/2012 12:58
Perché il "pigiama" si chiama così?
 
E' un termine introdotto dopo le conquiste britanniche in Asia del XVIII e XIX sec.Inizialmente indossato solo dagli uomini,poi esteso anche alle donne il termine deriva dal persiano "payjama" cioé "vestito per le gambe" dal momento che prevedeva pantaloni larghi e comodi per la notte.Gli inglesi tradussero in pyjamas da cui il nostro "pigiama".

Respuesta  Mensaje 3 de 26 en el tema 
De: MOTHERSIXTEN Enviado: 19/03/2012 14:20

 

 

PERCHE' SI DICE: ACQUA IN BOCCA

 
Il lessicografo Giacchi dà questa spiegazione. Si narra che una femminuccia, molto dedita alla maldicenza, ma anche devotissima, pregasse il suo confessore di darle un rimedio contro quel peccato. Il confessore insinuava conforti e preghiere, ma inutilmente. Un bel giorno diede alla donna una boccetta d'acqua del pozzo raccomandandole di tenerla sempre con sé e quando sentiva la voglia di 'sparlare' ne mettesse alcune gocce in bocca e ve le tenesse ben chiuse finché non fosse passata la tentazione. La donna così fece, e negli atti ripetuti trovò tanto vantaggio, che alla fine si liberò dal vizio dominante, e come fosse femmina di poco levatura tenne poi quell'acqua per miracolosa.

Respuesta  Mensaje 4 de 26 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 19/03/2012 15:41
Voce stentorea: Si dice così per indicare una voce fortissima, fragorosa, perché Omero racconta di un principe greco, Stèntore, che aveva una voce così potente come quella di cinquanta persone riunite.

Respuesta  Mensaje 5 de 26 en el tema 
De: Principe Errante Enviado: 19/03/2012 16:00
Parto Cesareo:Pare che la prima ad avere questo tipo d'intervento fosse proprio la madre di Giulio Cesare.

Respuesta  Mensaje 6 de 26 en el tema 
De: Principe Errante Enviado: 19/03/2012 16:07
Gemelli Siamesi:il primo caso documentato di questo evento avvenne proprio nel Siam,l'odierna Thailandia.

Respuesta  Mensaje 7 de 26 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 20/03/2012 01:19
Fare il "crumiro"
 
Così è detto, spregiativamente, il lavoratore che non aderisce allo sciopero, o che sostituisce gli scioperanti. Dal nome di una tribù berbera che viveva in una zona di confine tra Tunisia e Algeria,compiendo razzie ed esercitando il contrabbando, attività alle quali pose fine una spedizione militarefrancese nel 1881

Respuesta  Mensaje 8 de 26 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 20/03/2012 01:22
Essere in (o fare la) luna di miele
 
In senso figurato, e spesso in tono scherzoso, si dice di un periodo particolarmente felice nei rapporti tra due persone o gruppi. Che propriamente è il primo mese di matrimonio, o quella parte di esso trascorsa dagli sposi in viaggio. Era antico costume, sembra, che durante il fatidico mese i novelli sposi bevessero una pozione a base di miele diluito. Si narra che Attila, re degli Unni, morì soffocato per aver trangugiato troppo avidamente la portentosa bevanda dopo un matrimonio particolarmente sospirato, nel 453 d.C
 
 

Respuesta  Mensaje 9 de 26 en el tema 
De: Principe Errante Enviado: 20/03/2012 17:54
Bicchiere della staffa
 
Il bicchiere della staffa è un'usanza tipicamente toscana, secondo la quale il padrone di casa era solito accompagnare il proprio ospite fuori da casa, al cavallo, con un bicchiere di vino in mano ("non metterti in cammino se la bocca non sa di vino!"). Da qui, l'ultimo bicchiere prima di partire si beveva vicino al cavallo, praticamente con il piede nella staffa.

Respuesta  Mensaje 10 de 26 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 20/03/2012 18:01
...praticamente l'ultimo bicchiere e...si era ubriachi al punto giusto per mettersi in cammino...ah ah  !!!

Respuesta  Mensaje 11 de 26 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 20/03/2012 20:08
Perchè il "tiramisù" , il dolce italiano più famoso nel mondo, si chiama così?

Le origini del tiramisù non sono molto certe. Alcuni le fanno risalire al 1960, sembra nel ristorante "El Toulà" di Treviso. Un'altra versione colloca la sua nascita verso la fine del XVII secolo a Siena, quando il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, decise di trasferirsi per qualche giorno nella città. I pasticcieri senesi decisero di realizzare, proprio in onore del granduca, un dolce che rappresentasse quelle che erano le caratteristiche del nobile. Doveva essere un dolce “importante” che contenesse al suo interno ingredienti semplici ma gustosi; era importante che fosse sfarzoso e goloso poiché il nobile amava molto le dolcezze. Venne così realizzato l'attuale tiramisù che allora, in onore proprio del granduca, fu chiamato “zuppa del duca”.
La leggenda racconta che divenne il dolce prediletto dai cortigiani che attribuivano al dolce proprietà eccitanti ed afrodisiache. Si diffuse quindi l'abitudine di consumarne abbondanti porzioni prima di ogni incontro amoroso.
Ed ecco che la “zuppa del duca” cambiò nome e prese quello decisamente allusivo di “tiramisù” .



Primer  Anterior  2 a 11 de 26  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados