Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

Amico Web di Francesca
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Tools
 
Attualità: Microcriminalità
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 1 on the subject 
From: lore luc  (Original message) Sent: 07/11/2012 10:43

Tre torinesi su dieci
sono stati scippati

Lo scippo della borsa: tra i furti più diffusi e pericolosi


emanuela minucci
torino

Attenti allo scippo. Lo dicono anche le statistiche dell’Osservatorio della Sicurezza - commissionata dai commercianti, la categoria più terrorizzata dalla criminalità crescente - a Torino si rischia soprattutto quando si passeggia per strada. Può capitare alla signora cui viene strappata la borsetta, ma anche all’uomo che viene alleggerito del portafoglio (in quel caso è borseggio), il sondaggio realizzato giusto ieri racconta una città che - se paragonata alle altre metropoli italiane si sente un po’ più sicura - ma, invece, rispetto al resto d’Italia continua a blindarsi in casa e nemmeno fra le mura domestiche si sente poi così tranquilla.  

 

Lo dicono i dati: il 27 per cento dei torinesi hanno dichiarato di aver subito o uno scippo o un’aggressione per strada. Contro il 9 per cento della media italiana, il 24 di Milano e il 17 di Roma. E qui purtroppo siamo al record italiano. Va meglio, ma non di molto, la situazione furti: il 20 per cento ne ha subito almeno uno nella vita contro i 23 di Roma, i 32 di Milano, e i 29 di Bari. Non altissima - poco più della metà - è la percentuale di chi dichiara «che non gli è mai capitato nulla di simile» (54 per cento), mentre a Roma questa fetta di fortunati sale a 23 e a Milano a 32. A Torino si rubano - in compenso - meno automobili: l’8 per cento denuncia un furto contro il 13 di Milano, il 16 di Bari e il 23 dell’Italia.  

 

Brutto dato, invece, al capitolo aggressioni e minacce: il 7 per cento degli abitanti ha dichiarato di averne subite contro i 2 di Roma i 3 dell’Italia e i 6 di Milano. Se si fa la somma di tutti questi singoli reati si arriva a quella percentuale del 46 per cento del totale dei torinesi che hanno subìto un atto criminoso. Una delle domande più interessanti rivolte dall’istituto di Mannheimer agli intervistati è se la crisi - a looro parere - abbia o meno contribuito ad aumentare il numero dei reati. E tutti concordano sul fatto che un clima di congiuntura economica sono cresciuti sensibilmente particolari reati come i furti nei supermercati o nei negozi: di lì la preoccupazione crescente dei commercianti, tabaccai, benzinai, esercenti delle sale gioco e farmacisti in testa.

 



First  Previous  Without answer  Next   Last  

 
©2025 - Gabitos - All rights reserved