Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

Amico Web di Francesca
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Ferramentas
 
✿MARINA✿: PERSONAGGI - Pupetta Maresca
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 3 no assunto 
De: haiku04  (Mensagem original) Enviado: 14/06/2013 14:49

 

                                                                                                                                                                              

 

 

 

 

 
 

 

Sono stati quasi 5 milioni, i telespettatori che giovedì 6 giugno si sono sintonizzati su Canale 5 per il debutto di 'Pupetta - Il coraggio e la passione', miniserie in quattro puntate che segna il ritorno in tv di Manuela Arcuri, e dove l'attrice veste infatti i panni di Assunta "Pupetta" Maresca.
 
  
La fiction  ha sollevato una bufera di polemiche e proteste da chi ritiene che Pupetta sia stata trasformata in eroina per ragioni di copione: "Donna anticonformista e di cuore - è stato detto nel corso della conferenza stampa di presentazione - si è ribellata alle convenzioni e al maschilismo". Però, secondo quanto dichiarato da Paolo Siani, presidente della fondazione Polis, "chi propone come modelli persone che hanno condiviso dinamiche di morte e di potere fa un danno al paese. Queste fiction non servono all’antimafia seria, non servono alle famiglie, né ai giovani. Allora a chi servono?"
  
  
  
Ecco la vera storia:
  
  
 
 
 
  
Assunta "Pupetta" Maresca (Castellammare di Stabia, 19 gennaio 1935) è una criminale italiana. .
Moglie del boss Pasquale Simonetti, detto Pascalone 'e Nola e sorella di Ciro Maresca, è stata protagonista di uno degli episodi più eclatanti della storia della camorra.
  

Il primo incontro con la giustizia risale agli anni della scuola quando aggredisce una compagna ed è incriminata per lesioni gravi. Sarà assolta perché la vittima ritira la denuncia. La violenza è, in ogni caso, un tratto caratteristico della famiglia Maresca. Il padre, Alberto Maresca si occupa di contrabbando e, secondo gli inquirenti, rappresenta un pericolo per la società tanto da essere espulso dal paese di residenza. La mamma, Dolorinda, era "donna di mano": nel 1967 l’arrestarono perché commerciava latte che allungava con soda solvay.  Lo zio, Vincenzo Maresca, è stato condannato a sette anni di reclusione per l'omicidio del fratello Gerardo. I suoi tre fratelli, guappi.

Il 27 aprile 1955 Pupetta Maresca sposa il boss di Palma Campania Pasquale Simonetti. Testimone di nozze è il camorrista Antonio Esposito.

Il 15 agosto del 1955 Orlando Carlo Gaetano, detto Tanino ' o Bastimento, uccide Pasquale Simonetti. Il giorno dopo, Assunta - giunta al sesto mese di gravidanza - uccide il presunto mandante dell'omicidio, cioè Antonio Esposito, scagionato da tre gradi di giudizio fino alla Cassazione. Secondo gli inquirenti, i colpi di pistola partirono da almeno quattro pistole. Dunque, l'omicidio si inquadra nella guerra di potere della camorra pre-cutoliana per la gestione dei prezzi del mercato ortofrutticolo.

Il 14 ottobre del 1955 Pupetta viene arrestata e condotta nel carcere di Poggioreale. Nel corso della sua detenzione partorirà il primo figlio, Pasqualino.

Nel 1959 Pupetta Maresca è condannata a diciotto anni di detenzione per omicidio colposo e privata a vita dei diritti civili.

Graziata nel 1965, Pupetta non abbandona la strada della criminalità

Nel 1967 ha anche un'esperienza come attrice cinematografica interpretando il ruolo della protagonista nel film Delitto a Posillipo diretto da Renato Parravicini e vagamente ispirato alla sua vita. Nel film viene doppiata da Rita Savagnone ma, con la sua voce, canta la canzone O'bbene mio scritta da lei stessa.

Nel 1970 si lega sentimentalmente con il boss Umberto Ammaturo incontrato in un tribunale e poi divenuto un capocamorra. La coppia concepirà due gemelli, Roberto e Antonella.

Nel 1974 il figlio Pasqualino viene ucciso nel corso di un agguato: il corpo del giovane non sarà mai ritrovato (secondo alcuni, venne rapito, legato ad un sasso e gettato in mare). Pasquale non aveva accettato la relazione della madre con Ammaturo e più volte lo aveva minacciato. Dell'omicidio è stato da sempre sospettato Ammaturo, ma Pupetta non ha mai accettato questa ipotesi. «Di Pasqualino non so più niente. Mi facessero sapere con una telefonata o con una lettera anonima. Se per mio marito ho trascorso undici anni in una cella, per vendicare mio figlio affronterei trent’anni di reclusione». Ma Pasqualino non comparve mai più. Si incrinò anche il rapporto con Ammaturo, quando fu incarcerato con l’accusa dell’omicidio del figliastro, ma nell’aprile del 1975 l’assoluzione per insufficienza di prove.      (Ammaturo fu poi arrestato in Perù, in compagnia della sua bellissima e ricca fidanzata, Yohanna Valdez:.     «Per me Umberto non esiste più, è morto; resta solo il padre dei miei figli che gli vogliono bene e lo rispettano come è loro dovere»).

Pupetta Maresca è stata accusata di essere la mandante dell'omicidio di Ciro Galli, ucciso nel 1981 per vendetta trasversale. Il pm chiede l'ergastolo, ma nel 1985 viene assolta per insufficienza di prove.

Il 13 febbraio 1982, in piena guerra tra NCO e NF, Pupetta Maresca indice una conferenza stampa nel corso della quale minaccia apertamente Raffaele Cutolo e la Nuova Camorra Organizzata. Poco dopo sarà arrestata perché accusata, insieme al compagno Ammaturo, di aver ordinato il brutale omicidio di Aldo Semerari (criminologo, psichiatra e politico, personaggio ambiguo che ha legato il suo nome a diverse vicende oscure della storia italiana durante gli anni di piombo e della strategia della tensione: dalla Strage di Bologna, al sequestro del politico democristiano Ciro Cirillo, fino al delitto del giornalista Mino Pecorelli. I suoi propositi ideologico-criminali, spesso perseguiti avvalendosi del supporto di malavitosi comuni, beneficiati attraverso perizie psichiatriche compiacenti, furono la causa del suo assassinio: il 1º aprile 1982, Semerari fu ritrovato decapitato all'interno della sua auto a Ottaviano.)

 
 

La permanenza della Maresca nel carcere di Bellizzi Irpino è stata al centro di polemiche. A quanto pare, la donna gestiva feste cui partecipavano magistrati e alte personalità.

Nel 1986, la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Napoli stabilisce che Pupetta Maresca è appartenente alla camorra come affiliata alla "Nuova Famiglia". Per tale ragione ne ordina la confisca dei beni.

Nel 2004 l'appartamento di Pupetta Maresca è diventato un ufficio del Comune di Napoli destinato ai servizi sociali.

 

Chiusi i negozi che aveva aperto a Napoli (per i continui furti e devastazioni), si ritirò a Castellammare, per aprire un nuovo esercizio commerciale, e stare più vicina ai figli (soprattutto alla figlia, cardiopatica).

  
 
Questa è la vera Pupetta, una donna purtroppo nata e cresciuta in un ambiente guasto che ha condizionato tutta la sua vita..... in un altra situazione forse sarebbe stata una ragazza come tante, bella, poichè vinse anche un concorso di miss locale, e probabilmente con un destino di serenità e normalità..... ecco, magari una ragazza indipendente e coraggiosa come quella che appare nella fiction, e non la criminale che è stata..... ma non è andata così e ha comunque pagato caro il frutto delle sue azioni.
 
 
  
 
 
 

 

 

 

 

 

 



Primeira  Anterior  2 a 3 de 3  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 3 no assunto 
De: primaveraestate Enviado: 14/06/2013 18:57

 Non guardo la tv ma a suo tempo sentii di parlare di Pupetta Maresca, certo una donna forte, di carattere e costretta dall'ambiente circostante ad una vita al di sopra delle righe. Non voglio fare la moralista, ma é necessario dipingere come eroica una donna che comunque é stata nel mondo della mala? 

 


Resposta  Mensagem 3 de 3 no assunto 
De: haiku04 Enviado: 15/06/2013 01:00
Va detto che questa fiction presenta molti elementi di fantasia, e pure tutti i nomi sono inventati, ma è chiaro il riferimento alla vera Pupetta. Allora sarebbe stato più onesto uno sceneggiato fedele ai fatti accaduti e i più giovani, che non si possono ricordare di lei, avrebbero avuto una visione chiara, anche se assai meno romantica, di quello che è la vera criminalità organizzata e di come sia deleterio farne parte.


 
©2024 - Gabitos - Todos os direitos reservados