Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
✿MARINA✿: PERSONAGGI - Alfonsina Storni
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: haiku04  (Mensaje original) Enviado: 05/09/2013 11:28

 

                                                                                                                     

  
 
 
 
     
 

Chi legge l'opera di Alfonsina Carolina Storni  vi ritrova i caratteri della donna che sta dietro la poesia:
 
una donna di inizio secolo che scrive con voce femminile e potente, sensuale, passionale e cerebrale
ad un tempo, contraddittoria e spirituale.

Una donna fragile e forte, che emerge nei momenti chiave della sua storia, senza eccedere,
né nascondersi del tutto. Un'artista minuta che si fece lupa quando si trattava di difendere la sua prole e  
che seppe corteggiare la letteratura parlando di ciò che molti, nella sua epoca, ritenevano indecente.
Donna d’estrema sensibilità, di quelle sensibilità che scarnificano l’anima e non di rado immergono
senza soluzione, nella felicità e nel dolore più estremi.
  
Alfonsina, solitaria, preda di amori che probabilmente non capirono il suo essere sè stessa,
la sua fragilità e la sua forza, la sua anima. Alfonsina, che visse il mondo duro e difficile del popolo,
la difficoltà e l’orgoglio di essere una ragazza madre agli inizi del ’900, Alfonsina che non accettò di 
 soffocare l’istinto per lei più naturale, la poesia, e grazie a questa sua voce innata, regalò e regala emozioni
e spunti di riflessione estremamente vivi ed attuali. Alfonsina, anima fragile, che nella poesia urla la
sua sete di vita, il suo bisogno d’amore, la solitudine angosciosa ma inevitabile per chi ama troppo
e ha l’anima troppo fragile per un mondo oscuro e violento.
 
Anche questo è la sua poesia: questo volere e non trovare, questo tormento interiore
che le torturerà l’anima fino alla morte. Eppure Alfonsina non fu sempre così: se si legge la sua opera,
ci si accorge che si tratta di un percorso che da un’iniziale entusiasmo per la vita, appproda ad all’amara
consapevolezza della realtà del mondo e della simultanea presenza in lei di rabbia e paura.
 
Il 20 maggio del 1935 la poetessa fu operata per un tumore al seno. La malattia però non si arrestò.
Cinque mesi dopo, il 25 ottobre, si gettò in mare da una scogliera presso la spiaggia La Perla,
sul Mar de la Plata.
Alcuni giorni prima aveva inviato al quotidiano La Nación il suo ultimo poema:
 
 
 
 
 

Voglio dormire

Denti di fiori, cuffia di rugiada,
erbose mani, tu, nutrice lieve,
tienimi pronte le lenzuola di terra
e la coperta di muschio cardato.

Vado a dormire, o mia nutrice, cullami
Ponimi una lucerna al capezzale
una costellazione; quella che ti piace;
tutte van bene; smorzala un pochino.

Lasciami sola: ascolta erompere i germogli…
un piede celeste ti culla dall’alto
e un passero ti traccia uno spartito

perché dimentichi… Grazie. Ah, un incarico
se lui chiama di nuovo per telefono
digli che non insista, sono andata…

 
 
 
 
 
Il tragico suicidio della poetessa ispirò la canzone Alfonsina y el mar di Ariel Ramírez
e Félix Luna, che fu interpretata da numerosi musicisti e cantanti di lingua spagnola e non,
tra i quali Mercedes Sosa:
 
 
 
 

 
 
 
 

Per la soffice sabbia lambita dal mare
la sua piccola orma non torna mai
e un sentiero solitario di pena e silenzio è giunto
sino all’acqua profonda
e un sentiero solitario di pura pena è giunto
sino alla spuma

Dio sa quale angustia ti ha accompagnata
che antico dolore ha spento la tua voce
per addormentarti cullata dal canto
delle conchiglie marine
la canzone che canta nel profondo oscuro mare
la conchiglia

Te ne vai Alfonsina con la tua solitudine
quali nuove poesie sei andata a cercare?
E una voce antica di vento e di mare
ti lacera l’anima
e sta là chiamando
e tu fin là vai, come in sogno
Alfonsina dormiente, vestita di mare

Cinque sirene ti condurranno
lungo il cammino di alghe e coralli
e fosforescenti cavallucci marini faranno
una ronda al tuo lato.
E gli abitanti dell’acqua ti nuoteranno
subito al lato

Abbassami un po’ di più la luce
lasciami dormire in pace, tatina mia
e se chiama non dirgli che ci sono,
digli che Alfonsina non torna,
e se chiama non dirgli mai che ci sono
digli che me ne stò andando.

Te ne vai Alfonsina con la tua solitudine
Quali nuove poesie sei andata a cercare?
E una voce antica di vento e di mare
ti lacera l’anima
e sta là chiamando
e tu vai, fin là, come in sogno
Alfonsina addormentata, vestita di mare.

 

 

                                                                                                                                                                                                  

 
 
                                                                                                                                                             


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 05/09/2013 13:17
struggente...

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 06/09/2013 11:58

 

Struggente..... è vero, una piccola grande donna!
 
 
 
 
3 Poesie
 
***********
 

All’orecchio questa notte mi hai detto due parole
comuni. Due parole stanche
di essere dette. Parole
che da vecchie si son fatte nuove.

Due parole così dolci, che la luna che passava
filtrando tra i rami
nella mia bocca si è fermata. Due parole così dolci
che una formica mi cammina sul collo e resto immobile
non provo nemmeno a scacciarla.

Due parole così dolci
che senza volerlo esclamo: oh, che bella, la vita!
Così dolci e così mansuete
che oli profumati scorrono sul corpo.

Così dolci e così belle
che nervose, le mie dita,
si muovono verso il cielo imitando una forbice.

Vorrebbero le mie dita
tagliare stelle.

  
*****
 
 
Ricordo il dolce tempo delle sierre cordovane
Trascorso con l'anima libera dall'attesa
Vagando fra le macchie di menta e di genziane
I cieli smaglianti, giorni senza sorpresa.

Oh il folto biancospino dal voluttuoso odore!
Di notte nelle amache in gruppi familiari
Guardavamo gli immensi grappoli stellari
Suonava dentro un tango e si parlava d'amore.

Eravamo tutti giovani e molti erano belli
Le sierre simulavano gobbe di cammelli
e ai loro lati, a braccetto, su un sentiero abituale

Tornavamo cantando al cader della sera
in una sola fila, ed era primavera.
S'affacciava a guardarci il disco della luna.

 
 ****
 
Ho il presentimento che vivrò molto poco.
Questa mia testa assomiglia a un crogiolo,
purifica e consuma,
ma senza un gemito, senza un accenno di orrore.
Per uccidermi chiedo che un pomeriggio senza nubi,
sotto il limpido sole,
nasca da un grande gelsomino una vipera bianca
che dolce, dolcemente, mi punga il cuore.
 
 
 
 

Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: MOTHERSIXTEN Enviado: 08/09/2013 05:41
 

Dalla spiaggia La Perla, Sul Mar de la Plata una scogliera l’attendeva, e da lì il suo ultimo verso venne scritto, la sua ultima decisione venne presa.


A quattordici anni non capivo ancora perché la poesia non bastasse mai a vivere, perché non riempisse quel profondo abisso che come una voragine si apre quando non si hanno altre barriere con qui proteggersi se non i sentimenti.


Morire nel mare, era ossessionata dal mare. Morire tra le acque e i suoi ingorghi che sembrano lacrime, dormire pervasa da un docile e inquieto abbandono lasciandoci con questi suoi ultimi versi, Alfonsina se ne andò.

Denti di fiori, cuffia di rugiada,
 mani di erba, tu, dolce balia.......



Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados