الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

« Saint Seiya The Lost Canvas
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 « Home 
 « Staff 
 « Reglas 
 « Afiliados 
 --------«--------- 
 « Roll 
 « Mantos 
 « Academia 
 « Eventos 
 -------«---------- 
 « Santuario 
 « Autoridades 
 « Bronce 
 « Plata 
 « Dorados 
 « Amazonas 
 ------------------ 
 « Atlantida 
 « Residentes 
 « Generales 
 « Marinas 
 «--------------« 
 
 
  أدوات
 
« Off Topic: Le campagne rischiose durante la Prima guerra mondiale
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 1 في الفقرة 
من: briantim  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 05/09/2025 16:00

La Prima guerra mondiale (1914-1918) fu segnata da decisioni militari che spesso apparivano più azzardi che strategie calcolate. Generali e governi, convinti di poter ottenere vittorie rapide, lanciarono campagne che si trasformarono in catastrofi, cambiando il destino del conflitto e dell’Europa. Molti storici hanno paragonato queste mosse a giocate estreme in un casino: come alle slot https://coolzino.it/ una combinazione imprevista poteva portare a una vittoria decisiva o a perdite devastanti.

Un esempio emblematico fu la battaglia della Somme (1916). Gli Alleati tentarono di spezzare il fronte tedesco con un’offensiva di massa. Il primo giorno, però, persero oltre 57.000 uomini, il più sanguinoso della storia britannica. Secondo dati dell’Imperial War Museum, dopo cinque mesi di combattimenti i guadagni territoriali furono minimi rispetto al prezzo pagato: oltre 1 milione di vittime complessive.

La campagna dei Dardanelli (1915-1916), voluta da Winston Churchill, fu un altro azzardo fatale. L’obiettivo era aprire un varco verso la Russia attraverso lo stretto dei Dardanelli. Mal preparata e mal eseguita, l’operazione si concluse con la ritirata degli Alleati e circa 250.000 perdite tra morti e feriti. Nei forum di storia militare, gli utenti commentano che “fu come puntare tutto su una carta sbagliata”, sottolineando la fragilità del piano.

Sul fronte orientale, la Russia tentò la grande offensiva Brusilov (1916). Nonostante i successi iniziali contro gli austro-ungarici, l’operazione esaurì le risorse russe, contribuendo al collasso interno che portò alla Rivoluzione del 1917. Uno studio dell’Università di Mosca (2018) stima che le perdite russe superarono i 500.000 uomini in poche settimane, segno di quanto il rischio avesse un prezzo insostenibile.

Non meno pericolose furono le campagne tedesche. L’offensiva di Verdun (1916), concepita come operazione per “dissanguare la Francia”, si trasformò in un massacro senza vincitori. Con oltre 700.000 vittime complessive, dimostrò come i calcoli di logoramento fossero in realtà scommesse crudeli sul destino di interi popoli.

Il rischio più estremo arrivò con l’offensiva di primavera tedesca del 1918. Con la Russia uscita dal conflitto, Berlino tentò un colpo decisivo sul fronte occidentale. Inizialmente efficace, l’attacco crollò rapidamente a causa della logistica e della resistenza alleata, aprendo la strada alla sconfitta finale.

Secondo lo studio della London School of Economics (2020), almeno il 65% delle grandi offensive della Prima guerra mondiale risultò inefficace rispetto agli obiettivi dichiarati, ma tutte cambiarono la percezione della guerra stessa.

La Grande Guerra dimostra che i rischi militari non sempre portano alla vittoria. Anzi, spesso trasformano le ambizioni in tragedie. Il destino dell’Europa fu segnato da campagne che, pur nate come scommesse di potere, si rivelarono veri e propri disastri umani.



أول  سابق  بدون إجابة  لاحق   آخر  

 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة