Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: 6 DICEMBRE: SAN NICOLA
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 4 di questo argomento 
Da: Mariasole  (Messaggio originale) Inviato: 06/12/2009 13:43
 

San Nicola di Mira (di Bari) Vescovo

Proveniva da una famiglia nobile.

 Fu eletto vescovo per le sue doti di pietà e di carità molto

esplicite fin da bambino.

Fu considerato santo anche da vivo.

Durante la persecuzione di Diocleziano, pare sia stato

imprigionato fino all’epoca dell’Editto di Costantino.

Fu nominato patrono di Bari, e la basilica che porta il suo

nome è tuttora meta di parecchi pellegrinaggi.

San Nicola è il leggendario Santa Claus dei paesi

anglosassoni, e il NiKolaus della Germania che a Natale

porta i doni a bambini.



Primo  Precedente  2 a 4 di 4  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 4 di questo argomento 
Da: Mariasole Inviato: 06/12/2009 13:50
"Festa di San Nicola
e del Vischio"

 

Per il quinto anno consecutivo la data di inizio di Giocargenta è legata a quella della festa del patrono di Argenta (Emilia Romagna),  San Nicola, che un curioso destino ha "trasformato" in quella gioiosa figura che tutti ben conosciamo con il nome di Babbo Natale.

"La Festa di San Nicola e del vischio", promossa dall'Associazione Culturale Celtica Trigallia, proporrà infatti una suggestiva fiaccolata con adulti, bambini e musicisti, che accompagnerà "San Nicola" in un percorso cittadino: si partirà davanti al Duomo verso le ore 17.00, dopo il consueto saluto del vescovo, per raggiungere il centro percorrendo Via Don Minzioni, si attraverseranno i Giardini Pubblici, per proseguire poi in Via Matteotti, Via Trieste e Via Garibaldi con una suggestiva fiaccolata che arriverà in Piazza Garibaldi - dove a fine percorso, il Santo Patrono di Argenta racconterà, direttamente sulla pista di pattinaggio, la sua storia e offrirà ai bambini presenti un piccolo dono.
A partire invece dalle ore 15.00 in Piazza Garibaldi, verranno distribuiti rami di vischio, le leccornie della nonna e le mele degli agricoltori dell'"Area omogenea argentana".

Rispondi  Messaggio 3 di 4 di questo argomento 
Da: Mariasole Inviato: 06/12/2009 13:58

san_nicola.jpg

 

Auguri di buon onomastico a tutti  coloro che si chiamano

Nicola

e nome derivati;

a tutto il gruppo un caro e sincero saluto

Mariasole


Rispondi  Messaggio 4 di 4 di questo argomento 
Da: MOTHERSIXTEN Inviato: 07/12/2009 10:02
 
Un nome prettamente meridionale
e principalmente barese, oggi si festeggia
SAN NICOLA
 
Da noi, pur festeggiando a maggio
la  grande festa della traslazione del santo da Mira a Bari,
 la tradizione vuole che al primissimo mattino del
6 dicembre di ogni anno le donne nubili (altrimenti dette Zitelle)
 baresi e non, si rechino in pellegrinaggio da
 San Nicola per chiedre la grazia di maritarsi.
La leggenda narra, infatti, che il santo abbia
provveduto alla dote di tre sorelle baresi gettando
nella loro casa un sacchetto per tre sere consecutive;
 le prime due sere andò tutto bene, ma la terza trovò
 le finestre chiuse. Dunque, gettò il sacchetto nel camino,
 dove erano stese le calze ad asciugare.
 

Per questo motivo, San Nicola è il protettore delle zitelle.
Ancora oggi, il giorno di San Nicola (il 6 dicembre appunto),
le zitelle fanno tre giri intorno ad una colonna situata
nella chiesa e gli chiedono di aiutarle a trovar marito .
Anche per questo motivo il santo viene raffigurato
con tre palle d’oro, rappresentanti i tre sacchetti
e anche per questi doni si consolida l'ormai celebre
 leggenda che vede la figura di Babbo Natale trarrebbe
ispirazione da un santo realmente vissuto,
San Nicola di Bari...
 

San Nicola è  anche patrono di marinai, pescatori,
farmacisti, profumieri, bottai, bambini,  scolari,
avvocati nonché delle vittime di errori giudiziari.
 è patrono inoltre dei mercanti e commercianti
e per questo la sua effigie figura nello stemma
della Camera di Commercio di Bari.
 
Annamaria


Primo  Precedente  2 a 4 de 4  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati