Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Tools
 
◄ LEZIOONI DI POESIA: SILLABISMO E ACCENTO (TEORIA)
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 1 on the subject 
From: Lelina  (Original message) Sent: 13/12/2009 17:08
Nella lezione precedente  abbiamo  visto che i  versi italiani sono caratterizzati dal numero di sillabe e  il computo delle stesse dipende anche dalla posizione  dell’ultima tonica.
Ogni parola ha una sillaba  più “forte” delle altre su cui cade l’accento (detto ICTUS).
Per questo la metrica viene chiamata sillabico - accentuativa.
Per facilitare la sillabazione di un verso, esso va considerato come una “sola lunga parola”, per cui si avrà una filza di sillabe.
Poi si legga questo verso ritmicamente, come se fosse una filastrocca, una di quelle che i bambini chiamano “conte”.
ESEMPIO:
Dolce e chiara è la notte senza vento   (Leopardi)
Se contiamo le sillabe grammaticali, otteniamo 14 sillabe: 
Dol/ce / e / chia/ra / è / la / not/te / e / sen/za / ven/to
 1        2    3    4       5    6     7     8       9   10    11  12    13   14
Uniamolo, ora,  come se fosse una lunga parola e proviamolo  a scandire ritmicamente, come se fosse una filastrocca:
Dolceechiaraèlanottesenzavento
ci verrà spontaneo dividerlo così 
Dol/ce/chia/raè/la/not/te/sen/za/ven/to
Ecco cosa è successo:
Dol / ce_ e / chia/ra_ è / la / not/te_ e / sen/za / ven/to
 1            2         3         4     5     6       7         8     9    10  11
Abbiamo unito alcune vocali, quelle segnalate con la lineetta blu, per un arteficio di nome SINALEFE.
Questo per spiegare che il computo metrico delle sillabe non corrisponde sempre a quello grammaticale, poiché è soggetto alle figure metriche:
 SINALEFE
 DIALEFE
 SINERESI
 DIERESI
 IATO


First  Previous  Without answer  Next   Last  

 
©2023 - Gabitos - All rights reserved