Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: LA TRISTEZZA
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 6 di questo argomento 
Da: Lelina  (Messaggio originale) Inviato: 02/02/2010 22:50

La tristezza è un'emozione contraria alla gioia e alla felicità. Essa può essere provata in condizioni normali, durante la vita di tutti i giorni, oppure a causa di un evento particolarmente drammatico, come una perdita o un lutto.

Il momento della tristezza rappresenta l'incontro tra il desiderio e i suoi limiti propri. Non è l'esterno che in qualche modo delimita il desiderio, bensì questi limiti sono costitutivi del desiderio stesso. Accettare la propria limitatezza aiuta in qualche modo a superare la tristezza.

Questo sentimento è proprio soprattutto degli artisti, che cercano continuamente di superare sé stessi. Molti pittori, poeti, musicisti hanno prodotto le loro migliori opere in momenti di grande tristezza e malinconia (per inciso, Tristezza - o Tristesse - è il titolo della romanza tratta dallo Studio Op. 10 n. 3 per pianoforte di Frédéric Chopin).

La tristezza è un sentimento fisiologico se limitato ad occasioni circoscritte. Se questa situazione perdura per lunghi periodi si parla di depressione.

è il sentimento che si prova quando si perde una persona cara.
La tristezza può essere anche portata dall'insoddisfazione.

Durante il medioevo la Chiesa aveva incluso nei Peccati Capitali anche la tristezza, in quanto questo sentimento indicava il non apprezzare le opere che Dio aveva compiuto per gli uomini.

La tristezza era fra i peccati capitali quando “l’eremita Evagrio e il suo discepolo Cassiano, sperduti nel deserto egiziano, avevano deciso che i peccati capitali fossero otto, poi nella seconda metà del VI secolo Gregorio Magno papa e padre della chiesa, pensò cristianamente che il numero sette fosse più consono alla fede, e tra l’ accidia (acedia) e la tristezza (tristizia) buttò via la prima, poi ricuperata definitivamente in sostituzione della seconda, nel XII secolo..



Primo  Precedente  2 a 6 di 6  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 6 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 03/02/2010 17:35
 
TRISTEZZA

Tristezza per favore vai via
Non lasciar che io sia ancora in balìa di Te.
Tristezza per favore vai via
Toglimi il peso del fardello di Te.
Dimentica la manìa di restare da me!
Togli questa desolazione dentro me.
Tristezza per favore vai via
Vattene con l'ùggia che angoscia l'anima mia
Lascia spazio alla Luce calda
affinchè possa con Lei trovare la Speranza.
Tristezza per favore vai via
Dimenticati di Me come io farò di Te!

dal web

Rispondi  Messaggio 3 di 6 di questo argomento 
Da: daniela71 Inviato: 03/02/2010 17:57
http://www.versosdamadrugada.blogger.com.br/mulher%20triste.jpg

Interrogo la tristezza
e scopro che non ha il dono della parola;
eppure, se potesse,
sono convinto che pronuncerebbe una parola
più dolce della gioia.
(Kahlil Gibran)

Rispondi  Messaggio 4 di 6 di questo argomento 
Da: clicy21 Inviato: 03/02/2010 18:43


Rispondi  Messaggio 5 di 6 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 05/02/2010 09:37
 


Rispondi  Messaggio 6 di 6 di questo argomento 
Da: clicy21 Inviato: 05/02/2010 11:07
Ciao Lely! Perche' ho messo quelle immagini coloratissime? Perche' i fiori, i colori, anche se una persona e' avvolta nella tristezza, affascinano, stupiscono, fanno si pensare che siamo fragili in un mondo fragile. ma che nello stesso tempo questo mondo fragile e' in grado di regalarci degli spettacoli meravigliosi! Ovviamente questo vale per tristezze non legate a momenti  dolorosi. Ely
 


Primo  Precedente  2 a 6 de 6  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati