Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: La dieta dei cereali al ritmo dei pianeti
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: Romano  (Messaggio originale) Inviato: 18/03/2010 13:58
cereali
 
Gli alimenti che ogni giorno mettiamo sulla nostra tavola non hanno solo effetti immediati sulla salute, ma agiscono su sfere più profonde, trasformando il nostro modo di sentire e di pensare. Il fondatore della medicina antroposofica, Rudolf Steiner , insisteva sul valore terapeutico ed energetico del cibo, che accanto alle sue proprietà nutritive, conserva sempre delle caratteristiche spirituali. Caratteristiche che, possono essere valorizzate solo dal rispetto delle leggi del mondo vegetale. Un passo per ritrovare contatto con le forze naturali è scoprire le potenzialità dei diversi cereali attraverso un’alimentazione in armonia con i giorni della settimana.
Cominciamo con il lunedì, giorno del riso che, crescendo nell'acqua, ha un intimo rapporto con la Luna, regina delle maree. La luna ci rimanda a dimensioni misteriose; ci suggerisce passività e abbandono. Un piatto di riso è un invito alla riflessione prima di passare al lavoro che ci aspetta. Il martedì, giornata dedicata al dio della guerra Marte, ci esorta all’azione e al coraggio. L’orzo era il nutrimento principale dei filosofi greci e dei gladiatori romani proprio perché stimola contemporaneamente meditazione e movimento. Il mercoledì, dedicato a Mercurio, messaggero degli dei, è il momento della trasformazione e del miglio. Il giorno di Giove, il giovedì, è dedicato alla saggezza intesa come forza d’animo. Il cereale associato è la segale, il più resistente alle intemperie, che ha radici robuste e cresce anche in montagna. Il venerdì è nel segno di Venere e l'avena si presta all'atmosfera leggiadra e vitale che avvolge la dea della bellezza. Sotto l’influenza severa di Saturno arriviamo al sabato: il mais cibo prediletto degli indiani d’america, dal carattere serio e saturnio, è il cereale associato a questo pianeta. Finalmente domenica, associata al Sole come dimostra il termine inglese Sunday. Con una pastasciutta di frumento (grano, farro, kamut) riusciamo ad accogliere dentro di noi le forze solari, irradiando tutti gli organi per un pieno di energia.


Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati