Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: LP 33 giri
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 1 del tema 
De: Romano  (Missatge original) Enviat: 21/04/2010 10:34

BIT  NICK

 

Il nome del complesso genovese è una voluta storpiatura di beatnik, il nomignolo affibbiato con disprezzo da un giornalista ai giovani alternativi americani dei primi anni '60. Un nome che però i primi poeti e scrittori che si riconoscevano in quel nuovo clima generazionale (Ginsberg, Kerouac e soci), e i giovani che si riconoscevano in loro, accettarono e accolsero come proprio. Un nome che e' anche nella radice del beat e del gruppo che farà esplodere il beat, i Beatles, ovviamente. I cinque ragazzi italiani volevano evidentemente ricollegarsi a quel clima e a quel movimento, senza usare banalmente lo stesso termine. In tutto pubblicarono 5 dischi, 45 giri, nella loro breve stagione, quasi tutti originali, a cominciare dal loro primo successo Preghiera per un amico beat, in buona parte improntati ad un germinale impegno e caratterizzati dal suono dell'organo elettrico Vox, tra gli altri brani di "protesta" si ricordano Realtà n.1 e Manifesto beat. Un ultimo tentativo di risalire sul carro del successo con la ennesima cover di Nights In White Satin dei Moody Blues, alias "Ho difeso il mio amore", poi il progressivo abbandono.
Per saperne di più: sito ufficiale
www.bit-nik.it

 

Formazione:


Mauro Boccardo (tastiere),

Giulio Pistarino (batteria),

Nanni Perazzo (basso),

Ezio Gaggioli (chitarra),

poi Mauro Dassio (sax) e Gianni Mondini (basso)]



Primer  Anterior  Sense resposta  Següent   Darrer  

 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats