Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: GOBLIN
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 5 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 22/04/2010 08:52

GOBLIN
REALE IMPERO BRITANNICO

1974
Massimo Morante (chitarra, voce)
Claudio Simonetti (tastiere)
Fabio Pignatelli (basso)
Walter Martino (batteria, percussioni)

1975-1978
Martino sostituito da:
Agostino Marangolo (batteria)
Maurizio Guarini (tastiere)

1978
Guarini esce

I Goblin rappresentano il raro caso di un gruppo che è quasi più famoso all'estero che in Italia, dove il loro nome è stato sempre strettamente associato alle colonne sonore dei film di Dario Argento che hanno composto, piuttosto che essere considerati un vero gruppo progressivo.

Le radici dei Goblin si trovano in un gruppo chiamato Oliver, formato da Claudio Simonetti e Massimo Morante. Simonetti aveva precedentemente suonato con il batterista Walter Martino ne Il Ritratto di Dorian Gray ed il gruppo di breve durata Seconda Generazione.

Con il bassista Fabio Pignatelli e il batterista Carlo Bordini, il gruppo si trasferì in Inghilterra e per un breve periodo ha avuto un cantante inglese, Clive "Artman" Haynes. Questa formazione suonò in Inghilterra nel circuito delle università e registrò anche alcuni brani con Eddie Offord (a lungo un collaboratore di Emerson Lake & Palmer).
Tornati in Italia, e con il nuovo cantante Tony Tartarini (già conosciuto come Toni Gionta, dell'
Uovo di Colombo), poterono registrare un album nell'aprile 1974, dopo aver cambiato nome in Goblin.

Aiutati dalla passata esperienza di Claudio Simonetti presso la Cinevox come musicista di studio nella registrazione di colonne sonore, i Goblin ebbero un contratto con quella casa discografica e l'offerta di comporre la colonna sonora per il film horror d'esordio del regista Dario Argento, Profondo rosso. 
Il batterista Bordini rifiutò il contratto, e venne sostituito da Walter Martino, precedentemente con Simonetti nel
Ritratto di Dorian Gray, e questa formazione registrò il primo album ufficiale, mentre l'LP precedente venne pubblicato a nome Cherry Five solo nel 1976. 

Il film ebbe un enorme successo, così come il cupo e ipnotico brano guida della colonna sonora, che diventò un hit. Totalmente strumentale, basata principalmente sulle tastiere, la musica dei Goblin era molto elaborata e curata rispetto alle colonne sonore piuttosto anonime di molti film dell'epoca. L'album conteneva anche sulla seconda facciata un paio di temi orchestrali del compositore Giorgio Gaslini. La foto sul retro della copertina mostra l'originaria formazione a cinque con Tartarini.

Il secondo album fu Roller, con i nuovi entrati Marangolo (dai Flea) e Guarini. Non inteso come colonna sonora, questo album è molto buono, simile al precedente e sviluppa lo stile personale del gruppo.

Un'altra colonna sonora venne realizzata nel 1976 con il nome di Reale Impero Britannico per un film dal titolo film called Perche si uccidono, un album che ha qualche somiglianza con quelli di Cherry Five e Goblin. Il cantante dei Cherry Five Tony Tartarini appare nell'unico brano vocale. Un album di breve durata, circa 31 minuti, frammentario come molte colonne sonore, e comprendente anche alcuni brani orchestrali del compositore Willy Brezza, Perché si uccidono è in assoluto il disco più raro dell'intera produzione dei Goblin insieme a Cherry Five.

Il terzo album, Suspiria, è di nuovo frutto della collaborazione con Dario Argento. Stavolta sembra che il gruppo abbia composto le musiche prima che il film fosse pronto, così il regista  ha potuto fare delle modifiche per adattarlo perfettamente alla colonna sonora.

Un altro album che non è una colonna sonora, Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark, del 1978, è stato l'unico dei Goblin interamente cantato, gli altri essendo tutti strumentali; un concept-album, è un buon disco di prog con qualche influenza più commerciale. Il gruppo fece anche una breve tournée per promuovere l'LP, cosa piuttosto strana per una band che non aveva mai avuto una grossa predilezione per i concerti.

Da questo momento in poi, una lunga serie di colonne sonore, con uno stile che diventa gradualmente più commerciale e meno ispirato. Da notare l'ingresso del chitarrista Carlo Pennisi (anche lui dai Flea e nell'ultima formazione dei Libra con il tastierista Guarini) nel 1979 e la creazione da parte di Simonetti dei commerciali Easy Going con il suo successivo abbandono dei Goblin nel 1980 per la carriera solistica (Simonetti è poi rientrato nel 1982 per la colonna sonora di Tenebre).

Dopo ogni genere di ristampe in CD (anche con brani aggiuntivi), il 2000 ha visto l'uscita della prima di una serie di compilation, The fantastic journey of Goblin (The best of Goblin) vol.I, che, oltre a brani dalle colonne sonore dei film di Dario Argento, contiene una bella (e unica!) registrazione live tratta da un concerto del 1979.
L'ultimo lavoro dei Goblin si intitola Back to Goblin 2005, autoprodotto dal gruppo che ora comprende Maurizio Guarini, Massimo Morante, Fabio Pignatelli ed Agostino Marangolo.

 

Collezionati da appassionati di tutto il mondo, i dischi originali dei Goblin vennero stampati in grandi quantità e sono piuttosto comuni in Italia e non costosi. Le uniche eccezioni sono le produzioni collaterali, gli album di Cherry Five e Reale Impero Britannico.

L'LP originale di Profondo rosso ha una copertina apribile laminata con etichetta nera e argento. È stato ristampato nella serie economica Orizzonte con copertina singola.
Roller aveva una copertina apribile e un'etichetta personalizzata.
Suspiria ha una copertina singola e la busta interna apribile con le lettere DA (iniziali del regista Dario Argento) che si alzano all'apertura.
Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark ha una copertina apribile in stile fantasy, busta interna con testi ed etichette personalizzate.

Tutti gli album dei Goblin sono stati stampati anche all'estero, ecco qualche esempio:

Profondo rosso è uscito in Giappone (EMI/Odeon), Germania (Ariola), Olanda (CNR) ed esiste anche un bootleg con una diversa sequenza di brani intitolato Deep red (probabilmente dagli USA); una seconda edizione giapponese venne pubblicata con il titolo Suspiria 2 dopo l'uscita di quel film. Il disco è uscito anche in Brasile con il titolo Preludio para matar su RCA Victor (204 4401, anno 1976);
Inoltre un singolo con Profondo rosso e Death dies è uscito in Germania per la Ariola (n.16860) nel 1976 con copertina diversa.

Roller è uscito in Giappone (King/Seven Seas) e Canada (Attic, con due diverse etichette);
Suspiria in Giappone (EMI/Odeon), Canada (Attic), Francia (Barclay), Inghilterra (EMI);
Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark in Giappone (Nexus/King);
Zombi in Giappone (Seven seas), Francia (Polydor), Germania (Polydor), USA (Varese) con il titolo Dawn of the dead.

Una recente ristampa in CD di Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark è stata pubblicata in Corea dalla M2U (edizione limitata 2000 copie, n.M2U 1001) con mini-copertina apribile.
Sempre con copertine mini-LP sono le ristampe del 2007 prodotte dall'etichetta giapponese Arcangelo per Profondo rosso (ARC 7217/18 - 2CD con bonus tracks), Roller (ARC 7219), Suspiria (ARC 7220 - con bonus tracks), Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark (ARC 7221), Zombi (ARC 7222 - con bonus tracks), tutti CD anche inclusi, insieme con Tenebre e Cherry Five, in un cofanetto dal titolo Suspiria Box (Arcangelo ARC 173).

Un'altra colonna sonora eseguita dai Goblin è quella del film Solamente nero di Antonio Bido (1978, in inglese The bloodstained shadow), composta da Stelvio Cipriani.

L'ultimo album in studio dei Goblin, Back to the Goblin 2005 è stato stampato in vinile nel 2009 dalla Giallo Music in edizione numerata. Ha una copertina apribile e il disco è disponibile in vinile nero (400 copie) o rosso (100 copie contenenti un tappetino personalizzato per giradischi). L'album contiene gli stessi brani della versione CD, ma Magic thriller e Victor sono in posizione invertita.



Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 5 en el tema 
De: Romano Enviado: 22/04/2010 08:55

LP

Profondo rosso

Cinevox (MDF 33/85)

1975

copertina apribile laminata - etichetta nera

 

Cinevox/Orizzonte (ORL 8063)

1977

copertina singola

 

Cinevox/Ciak (CIA 5004)

1980

copertina singola diversa

 

Cinevox (MDF 200)

2000

ristampa con copertina apribile identica all'originale

 

Dagored (RED 137LP)

2001

ristampa con diversa copertina apribile

 

AMS/BTF (AMS 10LP)

2010

ristampa con copertina apribile identica all'originale, vinile colorato, poster - edizione limitata 666 copie

Roller

Cinevox (MDF 33.101)

1976

copertina apribile 

 

AMS/BTF (AMS 17LP)

2009

ristampa dell'LP del 1976 

Suspiria

Cinevox (MDF 33.108)

1977

copertina singola - busta interna apribile con inserto che si solleva all'apertura

 

Cinevox/Ciak (CIA 5005)

1980

copertina singola diversa

 

Dagored (RED 127LP)

2001

ristampa con diversa copertina apribile

 

AMS/BTF (AMS 11LP)

2010

ristampa con inserto che si solleva all'apertura e busta interna

Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark

Cinevox (SC 33.37)

1978

copertina apribile e busta interna testi

 

AMS/BTF (AMS 12LP)

2009

ristampa dell'LP del 1978

Zombi

Cinevox (MDF 33.121)

1978

 

 

Cinevox/Ciak (CIA 5035)

80's

copertina singola diversa


Respuesta  Mensaje 3 de 5 en el tema 
De: Romano Enviado: 22/04/2010 08:56

 

Dagored (RED117LP)

2000

ristampa con diversa copertina apribile uscita con il titolo inglese Dawn of the dead

Squadra antigangsters

Cinevox (MDF 33.131)

1979

copertina singola

Amo non amo

Cinevox (MDF 33.133)

1979

copertina singola

Patrick

Cinevox (MDF 33.134)

1979

copertina singola

Contamination

Cinevox (MDF 33.142)

1980

copertina singola

Tenebre

Cinevox (MDF 33.157)

1982

copertina singola

Volo

Cinevox (SC 33.45)

1982

copertina singola

Notturno

Cinevox (MDF 33.151)

1983

copertina singola

La chiesa

Cinevox (MDF 33.182)

1988

copertina singola

Back to the Goblin 2005

Giallo Records (GM001LP) - Polonia

2009

copertina apribile - 400 copie numerate in vinile nero, 100 copie in vinile rosso con tappetino personalizzato

 

CD

Profondo rosso

Cinevox (CD CIA 5004)

1987

ristampa dell'album del 1975 

 

Cinevox (CD MDF 301)

1996

ristampa con copertina diversa e brani aggiuntivi

 

Cinevox (CD MDF 613-4)

2007

2CD nuova ristampa con copertina digipack, rimasterizzata e con 29 registrazioni alternative di brani dell'album

Suspiria

Cinevox (CD CIA 5005)

1987

ristampa dell'album del 1977 - fuori catalogo


Respuesta  Mensaje 4 de 5 en el tema 
De: Romano Enviado: 22/04/2010 08:57

 

Cinevox (CD MDF 305)

1997

come sopra

 

Cinevox (CD MDF 615)

2007

nuova ristampa con copertina digipack, rimasterizzata e con 1 bonus track

Zombi/Tenebre

Cinevox (CD CIA 5035)

1990

ristampa degli album del 1978 e 1982 - fuori catalogo

Tenebre

Cinevox (CD MDF 302)

1997

ristampa dell'album del 1982 - fuori catalogo

 

Cinevox (CD MDF 609)

2006

nuova ristampa con copertina digipack

Buio Omega

Cinevox (CD MDF 304)

1997

fuori catalogo

 

Cinevox (CD MDF 631)

2008

ristampa con copertina digipack

Roller

Cinevox (CD MDF 307)

1997

ristampa dell'album del 1976 

 

Cinevox (CD MDF 634)

2008

ristampa con copertina digipack

Zombi

Cinevox (CD MDF 308)

1998

ristampa dell'album del 1978 

 

Cinevox (CD MDF 606)

2006

nuova ristampa con copertina digipack, rimasterizzata e con 7 brani in più

La via della droga

Cinevox (CD MDF 319)

1998

 

Notturno

Cinevox (CD MDF 320)

1998

 

Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark

Cinevox (CD MDF 323)

1999

ristampa dell'album del 1978 

 

Cinevox (CD MDF 635)

2008

ristampa con copertina digipack

Squadra antigangster

Cinevox (CD MDF 324)

1999

ristampa dell'album del 1979 

La chiesa

Cinevox (CD MDF 329)

2000

ristampa dell'album del 1988

Patrick

Cinevox (CD MDF 330)

2000

ristampa dell'album del 1979 

The fantastic journey of Goblin vol.I

Cinevox (CD MDF 336)

2000

2CD - copertina apribile digipack - 1 CD compilation + 1 CD live

Contamination

Cinevox (CD MDF 340)

2000

ristampa dell'album del 1980

Non ho sonno

Cinevox (CD MDF 342)

2001

 

Amo non amo

Cinevox (CD MDF 347)

2002

ristampa dell'album del 1979

Back to the Goblin 2005

Back to the Fudda (BTTF 001) - Canada

2005

 


Respuesta  Mensaje 5 de 5 en el tema 
De: Romano Enviado: 22/04/2010 08:58

 

PARTECIPAZIONE A RACCOLTE DI ARTISTI VARI

Phenomena
(con Jennifer, The wind, Sleepwalking, Jennifer's friend)

Cinevox (MDF 33.167)

1985

LP - copertina singola - contiene anche brani di Claudio Simonetti, Iron Maiden, Andi Sex Gang, Frankie Goes to Hollywood, Bill Wyman & Terry Taylor, Simon Boswell

 

Cinevox (CD CIA 5006)

1987

ristampa in CD del precedente - fuori catalogo

 

Cinevox (CD MDF 303)

1997

come sopra

 

Cinevox (CD MDF 618)

2007

nuova ristampa con copertina digipack

 

SINGOLI (con copertina)

Profondo rosso
Death dies

Cinevox (MDF 070)

1975

entrambi i brani da Profondo rosso - prima edizione con etichetta nera, poi con etichetta rossa

Roller
Snip snap

Cinevox (MDF 097)

1976

entrambi i brani da Roller

Chi?
part I & II

Cinevox (SC 1090)

1976

 

Suspiria
Blind concert

Cinevox (SC 1107)

1977

entrambi i brani da Suspiria

Un ragazzo d'argento
Opera magnifica

Cinevox (SC 1108)

1978

entrambi i brani da Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark

Yell
...e suono rock

Cinevox (SC 1121)

1978

lato B da Il fantastico viaggio del "bagarozzo" Mark

Amo non amo
Funky top

Cinevox (MDF 121)

1979

entrambi i brani da Amo non amo

Tenebre (extended disco remix)
Flashing (extended disco remix)

Cinevox (MDFX 10)

1982

12 pollici - entrambi i brani originariamente su Tenebre

Volo
Polvere blu

Cinevox (SC 1161)

1982

entrambi i brani da Volo

 

SINGOLI PROMOZIONALI E DA JUKEBOX (con copertina neutra)

Profondo rosso

Cinevox (JB 499)

1975

singolo da jukebox - sul retro un estratto dalla colonna sonora del film Carambola filotto...tutti in buca

Profondo rosso
Death dies

Cinevox (JB 646)

1975

singolo da jukebox

Roller
Snip snap

Cinevox (MDF 097)

1976

singolo da juke box - identico alla versione commerciale, ma con etichetta bianca e copertina neutra

Chi?

Cinevox (JB 105)

1976

singolo da jukebox - sul retro Gianni Davoli/E mo'

Volo
We don't nobody

Cinevox (JB 228)

1982

singolo da jukebox

Tenebre
Giarrettiere e rock'n'roll

Cinevox (JB 240)

1982

singolo da jukebox

Death dies (film version)
Suspiria

Giaguaro (GRC 006)

2001

singolo con copertina a colori allegato alla rivista Il Giaguaro

 

REALE IMPERO BRITANNICO

LP

Perché si uccidono

Cinevox (MDF 33/96)

1976

copertina singola

 

AMS/BTF (AMS 13LP)

2009

ristampa dell'LP del 1976



CD

Perché si uccidono

Cinevox (CD MDF 321)

1999

ristampa dell'album del 1976



Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados