Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: HUNKA MUNKA
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 22/04/2010 09:51

Il tastierista varesino Roberto Carlotto, conosciuto con il nome di battaglia di Hunka Munka, cominciò a suonare le tastiere fin da piccolo, anche se un incidente aereo in gioventù rischiò di mettere fine alla sua carriera. 

I suoi inizi come musicista professionista lo portarono a suonare in Inghilterra, Germania e Svizzera, aprendo anche i concerti di artisti del calibro di Rod Stewart e Colosseum, mentre in Italia aveva suonato in precedenza con i Big 66, I Cuccioli e poi con Ivan Graziani nell'Anonima Sound, nel 1970, prima di dare vita ad una carriera solistica a partire dal 1971 con un 45 giri.
Diventato solista, Carlotto si distinse per la sua tecnica notevole e l'alta qualità delle sue attrezzature, un numero incredibile di tastiere e perfino i primi esempi di batterie elettroniche a nastro.

Il suo unico album, Dedicato a Giovanna G., ricordato per la sua provocatoria copertina, è un disco di prog melodico, dominato dalle tastiere (in particolare l'organo Hammond modificato dallo stesso musicista) e dalla voce di Carlotto che ricorda lo stile di Demis Roussos o le voci dei Bee Gees. Sono presenti sul disco il batterista Nunzio "Cucciolo" Favia degli Osage Tribe ed il chitarrista Ivan Graziani, anche lui precedentemente nell'Anonima Sound prima di una carriera solistica di successo.
L'album contiene 11 brani non troppo lunghi, due dei quali già usciti su 45 giri, per lo più in uno stile leggero e con alcuni arrangiamenti orchestrali e coristici talvolta invadenti, come in Io canterò per te. In ogni caso l'album contiene alcuni brani di ispirazione progressiva molto buoni, come Ruote e sogni, il più lungo dell'album con un'ottima parte d'organo.

Successivamente Carlotto si è unito ai Dik Dik dal 1973, sempre insieme al batterista Cucciolo, ed ancora oggi i due suonano insieme come "Carlotto & Cucciolo".
Inoltre ha quasi certamente realizzato un album elettronico nel 1984, Promise of love (Atlantide AMX 12003), con lo pseudonimo Karl Otto.

Carlotto sta ora collaborando con il giovane tastierista calabrese Joey Mauro, esperto di strumenti "vintage", per un ipotetico ritorno del glorioso nome Hunka Munka.

 

 

LP

Dedicato a Giovanna G.

Ricordi (SMRL 6096)

1972

copertina singola con coperchio apribile - busta interna con testi



CD

Dedicato a Giovanna G.

BMG (74321-98448-2)

2003

ristampa dell'album del 1972 con copertina mini LP con finestra apribile - fuori catalogo



SINGOLI (con copertina)

Fino a non poterne più
È pura fantasia

Ricordi (SRL 10647)

1971

due brani inediti

Io canterò per te
Cattedrali di bambù

Ricordi (SRL 10675)

1972

entrambi i brani da Dedicato a Giovanna G.

'A cartulina 'e Napule
Caro amore

CGD (10087)

1978

 

Dolce mela
Sull'aeroplano

Numero Uno (ZBN 7214)

1981

 



SINGOLI PROMOZIONALI E DA JUKEBOX (con copertina neutra)

Fino a non poterne più

Ricordi (JB 24)

1971

45 giri da jukebox - sul retro Milva/La filanda

 

Un album molto raro, Dedicato a Giovanna G. aveva una copertina singola con il coperchio di un gabinetto sagomato ed apribile, e la busta interna con i testi.
È stato ristampato in CD nel marzo 2003 dalla BMG con copertina mini-LP identica all'originale e fascetta obi, all'interno della serie "Dei di un perduto rock", e successivamente di nuovo ad ottobre dello stesso anno quando uscì una seconda emissione della stessa serie.
Il CD venne annunciato dalla BMG come disponibile anche con custodia in plastica standard (numero di catalogo 74321-98447-2) ma a quanto pare non è mai uscito in questo modo.

Il disco è stato ristampato in Corea (Si-Wan SRML 6090) su vinile in edizione limitata 1000 copie con la copertina originale, e più tardi con una semplice copertina singola (Si-Wan SRML 2011), ed in CD con la riproduzione della copertina apribile.
Esiste anche una stampa giapponese con le stesse caratteristiche dell'originale, in LP (K28P 718) e CD su Crime/King.

Il primo 45 giri di Hunka Munka, Fino a non poterne più/È pura fantasia, è uscito anche in Brasile su etichetta Ricordi.
Gli stessi due brani, inediti su LP, appaiono su una compilation giapponese di 9 brani della Nexus, intitolata Nexus International Italian Rock Special (cat.SSY-17) che comprende anche rarità da singoli di
Krel (pre-PFM), New Trolls, Ricordi d'Infanzia e Patrizio Alluminio (Alluminogeni).

Non esistono ristampe bootleg dell'LP.

 

Mio amico spesso andiamo a mngaire la pizza e discutiamo di musica.

romy



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados