الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

UN SORRISO PER TUTTI
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  أدوات
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: I FHOLKS
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 1 في الفقرة 
من: Romano  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 22/04/2010 09:59

I FHOLKS
REALE ACCADEMIA DI MUSICA

I FHOLKS
Henryk (Enrique) Topel Cabanes (voce)
Federico Troiani (tastiere, voce)
Pericle Sponzilli (chitarra)
Pierfranco Pavone (basso)
Ruggero Stefani (batteria)

REALE ACCADEMIA DI MUSICA
Henryk (Enrique) Topel Cabanes (voce)
Federico Troiani (tastiere, voce)
Nicola Agrimi (chitarra)
Pierfranco Pavone (basso)
Roberto Senzasono (batteria, percussioni)

La Reale Accademia di Musica è nata da un gruppo molto conosciuto a Roma, i Fholks, che nella loro carriera suonarono anche di spalla a Pink Floyd e Jimi Hendrix (entrambi a Roma nel 1968), ma riuscirono solo a pubblicare un 45 giri.
Le origini di questo gruppo risalgono ad un complesso beat, i Condors, formati nel 1965 e comprendenti il chitarrista Claudio Baldassarri e il bassista Pierfranco Pavone, poi rinominati Folks per suonare insieme al cantante Roby Crispiano. Il nome venne nuovamente cambiato in Fholks dopo l'ingresso del cantante Henryk Topel e del batterista Ruggero Stefani e fu questo quartetto che suonò in quelle due importanti occasioni.

Con il chitarrista Pericle Sponzilli (al posto di Baldassarri, che andò a formare i Crisalide) e il tastierista Enzo Volpini, i Fholks incisero il loro unico 45 giri. Il bel singolo contiene un rifacimento di un brano degli Iron Butterfly, Soldier in our town, tradotto in Mi scorri nelle vene, e venne prodotto dal leader dell'Equipe 84 Maurizio Vandelli, che portò il gruppo alla Ricordi.
Successivamente la formazione si stabilizzò con l'ingresso del tastierista Federico Troiani, e il quintetto suonò in parecchi festival importanti dei primi anni '70, come Caracalla nel 1970 e 1971, Gualdo nel 1970 e il Festival Pop di Viareggio nel 1971, ma si sciolse durante le registrazioni del loro album, cantato in inglese. 

Mentre il batterista Ruggero Stefani (precedentemente unico componente maschile del gruppo beat femminile Le Pupille) entrò ne L'Uovo di Colombo in cui militava anche Enzo Volpini, gli altri formarono la Reale Accademia di Musica, ma il chitarrista originale Pericle Sponzilli abbandonò il gruppo durante la registrazione dell'LP, sostituito da Nicola Agrimi (ex-Le Esperienze e la prima formazione del Banco del Mutuo Soccorso).

Ancora prodotto da Maurizio Vandelli, Reale Accademia di Musica è un bel disco, anche se non particolarmente originale, dominato dalle tastiere di Federico Troiani e con buone parti vocali del cantante Topel. La lunga Il mattino e Vertigine sono tra i brani migliori di un bell'album.

Subito dopo l'uscita dell'LP il gruppo cambiò formazione, con l'ingresso del chitarrista Nicola Di Staso (da Le Rivelazioni) al posto di Agrimi, e poi del batterista Walter Martino (già con Il Ritratto di Dorian Gray). Questa formazione suonò nel 1973 in una delle serate di "Controcanzonissima" al Piper di Roma, poi Di Staso entrò nei Logan Dwight e Martino nei Goblin.
Una nuova formazione, comprendente Topel Cabanes, Troiani, Senzasono, il bassista Dino Cappa e il chitarrista Gianfranco Coletta (ex
Banco del Mutuo Soccorso e Chetro & Co.), lavorò con il cantautore Adriano Monteduro, e nel 1974 il suo primo album venne anche attribuito alla Reale Accademia di Musica.
Non si può assolutamente dire, come molti pensano, che questo sia il secondo album del gruppo, che stava collaborando solo in veste di accompagnamento musicale alle composizioni di Adriano, e l'album è sicuramente un bel disco di canzoni con arrangiamenti soft rock, non certo un album progressivo!

L'ultima apparizione della Reale Accademia di Musica è stata come gruppo di Nada sul suo album del 1975 dal titolo 1930: Il domatore delle scimmie.
Il cantante Henryk Topel Cabanes compose i brani di un secondo album della Reale Accademia di Musica, provvisoriamente intitolato La cometa, che però non venne mai ultimato.

Federico Troiani ha avuto una buona carriera come artista solista, musicista di studio e produttore.

Un nuovo gruppo con il nome Reale Accademia di Musica è stato formato da Adriano Monteduro nel 2008 con il figlio Antonello (tastiere), Manuel Muzzu (basso) e Giuseppe Augusto Aramo (batteria e voce).
Questo gruppo ha realizzato due CD, ma il genere è molto diverso dalla vecchia Reale Accademia di Musica.

 

 

 

I FHOLKS

SINGOLI
(con copertina)

Mi scorri nelle vene
Cerchi

Ricordi (SRL 10621)

1970

 

 

REALE ACCADEMIA DI MUSICA

LP

Reale Accademia di Musica

Ricordi (SMRL 6105)

1972

copertina apribile

 

Contempo (CONTE 001)

1990

come sopra

Adriano Monteduro & Reale Accademia di Musica

RCA (TPL1-1038)

1974

copertina apribile ruvida - busta interna con testi



CD

Reale Accademia di Musica

Contempo (CONTECD 001)

1990

ristampa dell'album del 1972 - fuori catalogo

 

BMG (74321-98075-2)

2003

come sopra ma con copertina mini-LP apribile - fuori catalogo

Adriano Monteduro & Reale Accademia di Musica

RCA (74321 26548-2)

anni '90

ristampa dell'album del 1974 - fuori catalogo

 

BMG (82876-63028-2)

2004

come sopra con copertina mini-LP apribile - fuori catalogo

 

BMG (88697-34372-2)

2008

nuova ristampa con copertina standard

Il linguaggio delle cose

Delta Italiana/CNI (DEDL 21537)

2008

nuovo album in studio di Adriano Monteduro ed altri musicisti

Tempo senza tempo

Delta Italiana/CNI (DEDL 22641)

2009

secondo album della nuova formazione

 

 

 

Il primo album, contenuto in una copertina apribile non particolarmente bella, si trova abbastanza spesso in Italia (ma non è economico!). La ristampa Contempo riproduce la copertina originale.
Il secondo album è più raro, probabilmente stampato in un numero basso di copie dalla RCA. Ha una sottile e delicata copertina apribile in cartoncino ruvido e una busta interna marrone con i testi.
Il primo album è stato ristampato in CD nel marzo 2003 dalla BMG con copertina apribile mini-LP e fascetta obi, all'interno della serie "Dei di un perduto rock", e successivamente di nuovo ad ottobre dello stesso anno quando uscì una seconda emissione della stessa serie.
Lo stesso CD venne annunciato dalla BMG come disponibile anche con custodia in plastica standard (numero di catalogo 74321-98074-2) ma a quanto pare non è mai uscito in questo modo.

Tutti e due gli album sono usciti in Giappone, il primo per la King (K22P 281), e in Corea.

L'album di Nada 1930: Il domatore delle scimmie è stato pubblicato nel 1975 dalla RCA (numero di catalogo TPL-1 1157) e sei brani sono stati scritti dal cantante della Reale Accademia Henryk Topel. 
Dall'album è stato estratto un 45 giri con Il domatore delle scimmie ed È bello cantare. Il singolo ha il numero di catalogo RCA TPBO 1134.



أول  سابق  بدون إجابة  لاحق   آخر  

 
©2024 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة