Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: I Frenetici
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Romano  (message original) Envoyé: 22/04/2010 10:07

I Frenetici

 

Nel 1959, a Voghera (PV) nasceva il gruppo I Frenetici, nel quale ha iniziato a suonare professionalmente anche un musicista diventato poi famoso nella musica pop, Drupi (Giampiero Anelli). I Frenetici hanno partecipato, come ospiti, alla finale del Festival Bar 1966 a Salice Terme, al Torneo Davoli del 1967, hanno inciso tre 45 giri per la Tiffany Records (la stessa casa discografica dei Los Bravos), il primo (Non t'amo più) ha raggiunto il 48° posto nelle classifiche di vendita del 1966. Da ricordare la partecipazione al galà Eurovisivo del 1966 a Berna, all'Oscar della canzone 1968, dove arrivarono terzi, e la partecipazione alla trasmissione televisiva "Chissà chi lo sa" nel 1968, oltre, naturalmente, a un numero molto elevato di concerti in tutta  Italia, in luoghi anche significativi (Reggia di Caserta, Fiera di Milano, e altri).

Discografia: Non t'amo più / L'amico Gianni (Tiffany 510 - 1966), E loro dicono / Il matusa (Tiffany 523 - 1967), Qualche santo pregherà per noi / Fatalità (cover del successo di quell'anno dei Bertas) (Tiffany 537 - 1967), NB: un altro singolo a nome "John Benifell e i Frenetici" non è dello stesso gruppo)


Gian Paolo Romanelli (chitarra),

Antonio Maitilasso (chitarra e voce), a cui è subentrato nel 1967 Drupi (Giampiero Anelli) proveniente da Le Calamite, Bruno Risi (tastiere),

Enrico Moi (basso),

Maurizio Legè era il chitarrista nella prima formazione, chiamata anche "Paolo e i Frenetici"

 



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés