Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: I NUMI
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 22/04/2010 12:15

I NUMI

 

1969-70
Giuseppe Barbieri (chitarra, voce)
Aldo Tagliaferri (chitarra, voce)
Tony Galante (tastiere)
Paolo Buccelli (basso, chitarra)
Furio Sollazzi (batteria)

1971
Roberto Tava (chitarra, voce)
Mario Rognoni (chitarra, voce)
Beppe Tiranzoni (tastiere, voce)
Paolo Buccelli (basso, chitarra, voce)
Furio Sollazzi (batteria)

1972
Tava esce, sostituito da
Paolo Fabbri (sax, flauto)

1975
Marco Pazzi (chitarra, voce)
Mario Rognoni (chitarra, voce)
Beppe Tiranzoni (tastiere, voce)
Carlo Gatti (tastiere, voce)
Paolo Buccelli (basso, chitarra)
Furio Sollazzi (batteria)

I Numi, formati a Pavia nel 1967 dai gruppi beat locali Gli Spettri, I Solitari e Gli Imprevisti hanno pubblicato un solo album nel 1971 per la piccola etichetta Polaris (la stessa dei Teoremi). Il gruppo suonava molte cover di brani di Free, Deep Purple, Grand Funk Railroad dal vivo.

L'album, con una copertina molto bella, contiene per lo più canzoni, con atmosfere melodiche e sognanti e bei testi del compositore Guido Bolzoni. Quest'ultimo aveva lavorato con alcuni nomi importanti della musica italiana, come Mina, ed aveva anche pubblicato un album da solo, Happening, nel 1969 sotto il nome di Guido.
Alcune influenze straniere sono avvertibili nello stile chitarristico di Mario Rognoni (soprannominato Carlos per la sua abilità nell'imitare lo stile di Santana), ma il suno del gruppo è molto lontano da King Crimson o altri gruppi inglesi e più in stile melodico, l'unico brano che si discosta dal genere dominante è il primo, Alpha ralpha boulevard (cantato da Bolzoni, pur non facendo parte del gruppo).

Un nuovo componente, il sassofonista/flautista Paolo Fabbri, si unì al gruppo subito dopo l'uscita dell'LP (Fabbri aveva già preso parte alla registrazione del disco come ospite), a sostituire uno dei chitarristi, e questa formazione fece molti concerti suonando anche al Festival di Re Nudo a Zerbo nel 1972, uno degli eventi musicali di quell'anno.

Il gruppo si sciolse più tardi nello stesso anno, quando il batterista Sollazzi lasciò per suonare nel gruppo di Lucio Dalla. Lo stesso musicista formò poi un gruppo chiamato Corte dei Miracoli (da non confondere con il celebre gruppo di Savona con lo stesso nome) di cui fecero parte anche altri due ex-Numi, Buccelli e Tiranzoni.

Intorno allo stesso nucleo venne riformata una nuova edizione dei Numi nel 1975, stavolta con due tastieristi ed uno stile più sinfonico ed ambizioso. La formazione compose un lavoro elaborato, intitolato Storia di Zero, che venne suonato al Teatro Fraschini di Pavia ed è stato pubblicato in tiratura limitata in CD nel 1993. 
La lunga suite, che comprende delle buone parti di genere prog sinfonico insieme a frammenti di cover di Beatles, Moody Blues ed altri, è un ascolto interessante, anche se un po' frammentario. Il CD contiene anche una buona jam dal vivo della formazione del 1972.

Altre riunioni sono avvenute nel 1979, con il seguito di Storia di Zeno, un'altra suite intitolata 2079, ma anche questo gruppo (comprendente una sezione fiati con l'ex-Maxophone Maurizio Bianchini) ha avuto una brevissima vita, e ancora nel 1990 quando venne pubblicato un libro sulla storia dei gruppi rock di Pavia.

Il batterista Sollazzi, il cui cognome venne erroneamente scritto Solazzi sulla copertina dell'LP, suona ancora oggi in una cover-band dei Beatles dal nome Back To The Beatles (con due CD, Rubber songs nel 1995 e Beatle-Sconcerto nel 1998) ed è ancora molto attivo nel campo musicale con recensioni su giornali ed organizzazione di concerti. Altri ex Numi suonano con lui nello stesso gruppo, il bassista Paolo Buccelli ed il chitarrista Aldo Tagliaferri che fece parte della prima formazione del gruppo.

 


(l'icona accanto ad alcuni titoli permette di ordinare il CD dal sito della BTF)

 

LP

Alpha ralpha boulevard

Polaris (POL BP 708)

1971

copertina apribile laminata



CD

Alpha ralpha boulevard

Vinyl Magic (VM 033)

1993

ristampa dell'album del 1971 - fuori catalogo

 

Akarma (AK 1032)

2002

come sopra con copertina apribile mini-LP

 

AMS/Vinyl Magic (AMS 117)

2007

nuova ristampa dell'album del 1971 con copertina apribile mini-LP

Storia di zero

Minotauro (NU 1)

1993

mini-copertina apribile con base in metallo - 500 copie
registrazioni dal vivo del 1972 e 1975 live con brani totalmente inediti



PARTECIPAZIONE A RACCOLTE DI ARTISTI VARI

Italian Prog bonus CD (con Intro e Infiniti mondi nel fuoco della vita)

AMS/BTF (AMS CD 100)

2008

due brani inediti - compilation allegata al libro ItalianProg



SINGOLI PROMOZIONALI E DA JUKEBOX
(con copertina neutra)

325

Polaris (JP-2 - JB 708)

1972

singolo jukebox tratto da Alpha ralpha boulevard
sul retro Diana Lety/Solo noi (Holy man)

 

GUIDO (BOLZONI)

LP

Happening

Luv (8800)

1969

distribuito dalla Ariston

 

 

Alpha ralpha boulevard è un album estremamente raro, mai ristampato in vinile, né contraffatto. Solo 1000 copie ne vennero stampate.
L'album ha una copertina apribile laminata ed uscì per la Polaris, piccola etichetta indipendente di Milano, di proprietà del cantante degli anni '50 Bruno Pallesi, che realizzò anche il 45 giri e l'LP dei
Teoremi.
Come era abbastanza comune all'epoca, l'album è uscito anche in musicassetta, n.POL 708A.

Due diverse ristampe in CD sono attualmente disponibili, la prima del 1993 della Vinyl Magic ed una più recente, con mini-copertina apribile prodotta dalla Akarma nel 2002.

Il CD Storia di zero è uscito nel 1993 in tiratura limitata di 500 copie per l'etichetta Minotauro, ed è contenuto in una bella mini-copertina apribile di formato più grande del normale, con il CD tenuto da una basetta metallica. Il CD è oggi molto difficile da reperire.



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados