Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: I Perché
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: Romano  (Messaggio originale) Inviato: 22/04/2010 12:18

I Perché

 

I Perché erano un gruppo attivo dal 1967 agli anni '70 a Roma, la prima formazione era composta da: Paolo Palma alla batteria, Gaetano Corradini al basso e voce, Mauro Ferracci alle chitarre. Dividevano una sala prove di Roma (a viale Marconi) con Roby Crispiano (Roby Castiglione) ed il suo gruppo, i Folks.  La formazione venne in seguito cambiata, Riccardo Gregori prese il posto di Paolo Palma alla batteria e Giancarlo Giacomini quello di Gaetano Corradini al basso e voce. proponevano in concertoin prevalenza cover di Small Faces, Rolling Stones, Joe Tex, Who con i conseguenti intuibili problemi nei locali da ballo orientati al genere soft. In seguito, con la nascita dei locali per i giovani (Piper, Titan, Vun Vun, Pit 77) sono entrati nel giro dei gruppi romani che proponevano la nuova musica. Arrivarono alla soglia dell pubblicazione discografica con la Fonit Cetra con il demo (la "lacca" come si definiva allora) del brano originale "Nuvole nere". Ai Perchè è legato anche l'inizio della carriera musicale del più noto bluesman italiano, Roberto Ciotti. Racconta Mauro Ferracci: "La nostra sala prova era un luogo d'incontro della beat generation romana di allora e proprio li un giorno capitò un ragazzino magro e molto timido con una chitarrina che aveva ricevuto in dono (marca Ariston, come quella delle lavatrici). Mi disse che amava molto la musica e siccome mi stimava voleva un giudizio se continuare o lasciar perdere perché la musica che suonava non la capiva nessuno (era la "musica del diavolo", il blues). Gli prestai la mia chitarra di allora (una Gibson SG Special e lui, molto intimorito, tirò fuori da quella chitarra dei suoni che ancora oggi, se ci ripenso, mi vengono i brividi, quel ragazzino era colui che avrebbe portato in Italia, insieme a Treves e Toffoletti, il BLUES!"
[Nel libro autobiografico di Roberto Ciotti (Unplugged, Castelvecchi Editore), sono rievocati questi passi iniziali del bluesman italiano]



Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2024 - Gabitos - Tutti i diritti riservati