Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: IL BARICENTRO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 22/04/2010 12:31

IL BARICENTRO

 

Francesco Boccuzzi (tastiere, chitarra, percussioni)
Vanni Boccuzzi (tastiere, percussioni)
Tonio Napoletano (basso, percussioni)
Piero Mangini (batteria, percussioni)

 

Derivato dalle ceneri dellla Festa Mobile, questo gruppo operante a Roma scelse uno stile molto diverso dal precedente, concentrandosi su un jazz-rock strumentale, genere molto diffuso in Italia nella seconda metà degli anni '70. Il nome faceva riferimento alla zona di provenienza dei fratelli Boccuzzi, Bari.

Entrambi i loro album, pubblicati dalla EMI nel 1976 e nel 1978, mostrano forti influenze da gruppi stranieri come Weather Report o la Mahavishnu Orchestra, insieme ad elementi tipicamente mediterranei più evidenti in Trusciant. Il primo album Sconcerto contiene un brano, Della Venis, che riprende il nome del primo gruppo dei fratelli Boccuzzi.

Il gruppo si sciolse dopo il secondo album, riformandosi per un breve periodo come trio tra il 1983 e l'84 e producendo autonomamente un singolo di stampo funky-disco. 
I fratelli Boccuzzi sono rimasti nell'ambito musicale suonando ancora in studio, Francesco negli Stati Uniti e Vanni a Roma.

 

LP

Sconcerto

EMI (3C064-18152)

1976

copertina singola

Trusciant

EMI (3C064-18322)

1978

copertina singola

 

CD

Sconcerto

Mellow/EMI (MMP 210)

1994

ristampa dell'album del 1976

 

BTF/VM 2000 (VM 078)

2002

come sopra

Trusciant

Mellow/EMI (MMP 211)

1994

ristampa dell'album del 1978

 

BTF/VM 2000 (VM 079)

2002

come sopra



SINGOLI (con copertina)

Endless man
Flox

EMI (3C006-18327)

1978

lato B da Trusciant

Tittle tattle
Tittle tattle (twice)

Superdance/GV Music (SD 3802)

1983

versione 12 pollici con copertina bianca e disegni argento

Tittle tattle
Tittle tattle (twice)

GV Music (GV 8405)

1984

versione 7 pollici con copertina fotografica

 

Entrambi gli album del Baricentro sono comuni ed economici. Sono stati stampati anche in altri paesi, tra cui Canada e Portogallo.
I singoli sono più difficili da trovare.

I fratelli Boccuzzi e Tonio Napoletano suonarono sull'LP del 1985 Bassingher del cantautore Ernesto Bassignano (GV Music 8507).

 



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados