Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: LIVING LIFE
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 26/04/2010 14:24

LIVING LIFE

 

1975:
Marcello Quartarone (chitarra, voce)
Walter Negri (sax, flauto)
Piercarlo Bettini (tastiere)
Roberto Savarro (basso, voce)
Roberto “Johnny” Betti (batteria, tastiere, voce)
Sandro Gianotti (percussioni)

1981:
Roberto “Johnny” Betti (batteria, tastiere, voce)
Daniele Pintaldi (chitarra)
Flavio Capello (flauto)
Aldo Valente (synth, piano)
Roberto Savarro (basso, voce)
Gianni Cinti (oboe)

+ Gianni Bianco (synth)
Piercarlo Bettini (Swami Zekuta) (tastiere)

 

Il batterista Johnny Betti lasciò i Circus 2000 nel 1972, avendo suonato sul loro primo album, a seguito di contrasti con il resto del gruppo. Betti aveva una formazione jazzistica, avendo suonato per alcuni anni in Europa con musicisti stranieri, e tornò per un breve periodo alle sue origini jazz prima di partire per l'Afghanistan per un anno. 
Riapparve nel 1975 con il nuovo gruppo Living Life, formato a Torino e legato alla sua etichetta Shirak. Anche l'ex chitarrista dei
Circus 2000 "Spooky" Quartarone faceva parte della prima formazione dei Living Life. 

Il loro album d'esordio, Let: from experience to experience, che è stato anche il primo LP pubblicato dalla piccola etichetta, è una miscela frammentaria di jazz, rock e musica etnica, prevalentemente strumentale con un unico brano cantato in inglese. La copertina non riporta i nomi dei musicisti, e ci sono le foto di sette di loro, e tutti i brani sono composti da un certo N.Tibet (evidentemente Betti sotto falso nome).

Il secondo, Mysterious dream, è arrivato dopo ben sei anni di silenzio; il gruppo ha ora una nuova formazione, in cui sono rimasti solo i componenti originari Betti e il bassista Savarro, ma è presente anche il tastierista Piercarlo Bettini (qui con lo pseudonimo di Swami Zekuta, faceva parte dei Ragazzi del Sole negli anni '60), sostituito da Aldo Valente durante le registrazioni.

L'LP contiene cinque brani, tutti composti da Johnny Betti, ed è più originale del primo, ancora con influenze jazz-rock ma più basato sulle tastiere (partecipano al disco ben quattro tastieristi!) e con buone parti vocali come nella lunga Mysterious dream.

Il gruppo si sciolse di nuovo per la mancanza di interesse, come molti altri della stessa etichetta (tra cui alcuni ottimi gruppi folk come La Lionetta).

 

 

LP

Let: from experience to experience

Shirak (LL 001)

1975

copertina apribile laminata

Mysterious dream

Shirak (SLL 3308)

1981

copertina apribile



CD

Let: from experience to experience

Mellow (MMP 259)

1995

ristampa dell'album del 1975

Mysterious dream

Mellow (MMP 265)

1995

ristampa dell'album del 1981

 

 

Entrambi gli album sono abbastanza comuni in Italia e non particolarmente costosi, il primo ha una copertina apribile laminata, il secondo una copertina apribile normale. 
Almeno due diversi tipi di etichetta sono state usate per l'LP Let: from experience to experience, una con il classico sfondo celeste della Shirak con il logo della lampada, un'altra con un disegno a spirale a più colori con cornice blu.

Non esistono falsi, mentre Mysterious dream esiste in LP giapponese della Nexus/King (K25P-359).

 



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados