Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: MADRUGADA
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 26/04/2010 14:36

MADRUGADA

 

Gianfranco Pinto (tastiere, voce)
Alessandro "Billy" Zanelli (basso, voce)
Pietro Rapelli (batteria, voce)

 

I Madrugada erano di Bergamo, formati intorno al 1970, ed hanno avuto una lunga carriera terminata nel 1978.  Il loro nome significa alba in spagnolo.
Il gruppo discende da alcuni gruppi beat degli anni '60, come I Condor, che comprendevano il bassista Alessandro Zanelli ed il tastierista Franco Orlandini (dei Mat 65 e che ha lavorato più tardi con
Equipe 84 e Claudio Rocchi), che poi cambiarono nome in Le Lunghe Storie, e poi da Le Bugie e dal Gruppo 3. Ma il nucleo base esce dalla Terza Classe, da cui nacquero anche i Perdio.

Sebbene non sia proprio un album di rock progressivo, il loro primo LP, uscito solo nel 1974 per la Philips, contiene alcune parti molto interessanti. L'album è composto da sette brani, alcuni dei quali riveduti e firmati dal cantautore Roberto Vecchioni, mentre tre brani sono scritti da Mauro Paoluzzi. 
La prima facciata mostra delle influenze del sound della West Coast, con parti multivocali eseguite molto bene, ma non particolarmente originali. La seconda facciata contiene la lunga Mandrax, basata sulle tastiere di Gianfranco Pinto, probabilmente il brano migliore dell'album.
Tranne che per un limitato uso dell'acustica in Uomo blu, il gruppo non usava la chitarra, con un suono tutto guidato dalle tastiere e parti vocali arrangiate con cura.

Nel secondo album, tre anni più tardi, il trio ebbe la collaborazione di alcuni ospiti, come Lucio Fabbri al violino (Piazza delle Erbe e poi PFM), il sassofonista jazz Gianluigi Trovesi, e Luciano Ninzatti (dal gruppo di Eugenio Finardi, Crisalide) alla chitarra.
Molto più maturo nella produzione e nel suono, Incastro può essere sicuramente considerato il migliore dei due album, con brani lunghi come quello di apertura, Romanzen o Aragon che dimostrano un'ottima qualità compositiva. Altro bel brano è È triste il vento, precedentemente interpretato da un altro gruppo bergamasco che ha una stretta connessione con questo, i
Perdio.
Come nel primo album, ci sono alcuni brani curiosamente diversi dal resto, la folkeggiante Noter de Berghem e l'ironica Katmandu (uscita anche su 45 giri con È triste il vento, ma con poco successo), ma Incastro è sicuramente un disco molto apprezzato dagli appassionati di musica progressive. Purtroppo non ebbe la promozione che meritava da parte della casa discografica.

In concerto, i Madrugada suonarono in tour con Area, Claudio Rocchi e Biglietto per l'Inferno, e a Lugano con Kevin Ayers. Inoltre parteciparono a diversi concerti per Avanguardia Operaia, Partito Radicale e la rivista Re Nudo. Il gruppo si sciolse alla fine degli anni '70.

Pinto e Zanelli collaborarono con Mauro Paoluzzi nel progetto Pangea, di breve durata e che produsse solo un album promozionale nel 1976.
Il tastierista Pinto ha collaborato con molti artisti italiani ed internazionali (Patty Pravo, Roberto Vecchioni, Adriano Pappalardo,
Riccardo Fogli, Gianna Nannini, Brian Auger), e alla fine degli anni '90 nella nuova formazione dei Perdio.
Pinto cura una scuola di musica nel parmense, e suona ancora in studio, con bands e nel circuito dei piano bar.
Il bassista Billy Zanelli formò il gruppo pseudo-punk dei Judas, con un album per l'etichetta Spaghetti nel 1978, e successivamente con Roberto Vecchioni.

 

 

LP

Madrugada

Philips (6323 033A)

1974

copertina singola con busta interna

Incastro

Philips (6323 046A)

1977

copertina singola con busta interna



CD

Madrugada

AMS/BTF (AMS 107)

2006

ristampa dell'LP del 1974 - copertina apribile mini-LP - 4 bonus tracks

 

Universal (0602527319377)

2010

copertina mini-LP singola - parte del cofanetto Progressive Italia - Gli anni '70 vol.4

Incastro

AMS/BTF (AMS 108)

2006

ristampa dell'LP del 1977 - copertina apribile mini-LP - 3 bonus tracks



SINGOLI
(con copertina)

Katmandu
E' triste il vento

Philips (6025 164)

1977

entrambi i brani da Incastro



SINGOLI PROMOZIONALI E DA JUKEBOX
(con copertina neutra)

Katmandu

Philips (AS 5000 376)

1977

edizione jukebox etichetta bianca / sul retro un brano di altro artista

 

 

Tutti e due gli album dei Madrugada sono piuttosto difficili da trovare, e negli ultimi anni sono diventati costosi e ricercati. 

Nessuno dei due è stato mai ristampato in vinile né contraffatto. La prima ristampa in CD mai uscita è quella della AMS/BTF/Vinyl Magic del 2006, con copertine mini-LP apribili e libretto, entrambi questi CD contengono brani aggiuntivi registrati in concerto o demo in studio.

 



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados