Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: MUSEO ROSENBACH
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Romano  (message original) Envoyé: 27/04/2010 10:35

MUSEO ROSENBACH

 

 

Stefano "Lupo" Galifi (voce)
Enzo Merogno (chitarra, voce)
Pit Corradi (tastiere)
Alberto Moreno (basso, piano)
Giancarlo Golzi (batteria, percussioni, voce)

 

 

Nominate il Museo Rosenbach e vedrete una scintilla negli occhi di ogni appassionato di rock progressivo europeo, il loro Zarathustra è generalmente considerato uno dei migliori esempi di questo genere al di fuori dell'Inghilterra. Eppure il gruppo non ebbe tanto successo all'epoca, avendo anche dei problemi per le presunte inclinazioni politiche di destra, a causa della copertina tutta nera, dell'immagine di Mussolini nel collage della copertina, i testi ispirati da Nietzsche.

Il gruppo, inizialmente chiamato Inaugurazione Museo Rosenbach, nacque intorno al 1971 dalla fusione di due complessi della fine degli anni '60 provenienti da Sanremo, La Quinta Strada e Il Sistema, e la prima formazione comprendeva anche il futuro componente dei Celeste Leonardo Lagorio al sax e flauto, e il cantante Walter Franco. Le uniche registrazioni lasciate dal Sistema sono uscite in LP e CD della Mellow negli anni 1991-92, mentre la Quinta Strada era una cover band.

I brani di Zarathustra erano già pronti alla fine del 1972, quando il gruppo venne contattato ricevendo l'offerta di un contratto con la Ricordi, interessata a lanciare nuovi gruppi progressivi come il Banco del Mutuo Soccorso e la Reale Accademia di Musica, e il loro album fu pubblicato nell'aprile 1973.

La lunga suite Zarathustra sulla prima facciata è probabilmente il loro brano migliore, con leggere influenze classiche e le tastiere in evidenza come nella migliore tradizione del prog italiano, ma anche la seconda facciata, con i suoi tre brani più brevi, ha alcuni momenti eccezionali. Il cantante "Lupo" Galifi ha una voce molto personale e il tastierista Pit Corradi aggiunge un tocco di originalità al suono del gruppo.

Il Museo Rosenbach ha avuto una breve esistenza, sciogliendosi subito dopo l'uscita dell'album e dopo alcuni buoni concerti nell'estate del 1973, e i due CD postumi pubblicati dalla Mellow ci fanno capire che grande gruppo sia stato. 
Il batterista Giancarlo Golzi ha riscosso un grande successo commerciale con il suo gruppo successivo, Matia Bazar, che esiste ancora oggi.

Un nuovo album con 10 brani, Exit, è stato pubblicato nel 2000 dal bassista originale Alberto Moreno e dal batterista Giancarlo Golzi insieme a nuovi musicisti, ma in una direzione molto più commerciale del loro classico album.
Il prodotto più recente di questa nuova formazione è un'apparizione sulla compilation Kalevala dell'etichetta francese Musea, dedicata al poema tradizionale finlandese, con il brano Fiore di vendetta.

Il cantante del Museo Rosenbach, "Lupo" Galifi, fa ora parte del Tempio delle Clessidre, gruppo che nel febbraio del 2007, in concerto a Genova con i Delirium, ha suonato l'intero Zarathustra.

 

 

 

LP

Zarathustra

Ricordi (SMRL 6113)

1973

copertina apribile textured 

 

Contempo (CONTE 004)

1990

copertina apribile lucida - esiste sia con etichetta arancione/nera che tutta nera

 

RCA/Sony (88697 42819 1)

2009

ristampa in serie numerata dell'album del 1973, con copertina apribile

Rarities

Mellow (MMLP 102)

1992

copertina singola - brani demo e inediti



CD

Zarathustra

Contempo (CONTECD 004)

1990

ristampa dell'album del 1973 - fuori catalogo

 

BMG/Ricordi (74321-53184-2)

1997

come sopra - fuori catalogo

 

BMG (74321-98452-2)

2003

come sopra ma con mini copertina apribile - fuori catalogo

Live '72

Mellow (MMP 102)

1992

registrazioni live del 1972

Rare and unreleased

Mellow (MMP 103)

1992

brani demo del 1972 ed inediti

Exit

Carisch (CL77)

2000

nuovo album con la formazione recente

 

PARTECIPAZIONE A RACCOLTE DI ARTISTI VARI

Kalevala
(con Fiore di vendetta)

Musea (FGBG 4463.AR) - Francia

2003

cofanetto 3 CD basato sull'omonimo poema nazionale finlandese

    

 

Uno dei capolavori del prog italiano, Zarathustra è ovviamente raro e costoso. L'album è stato ristampato in vinile dalla Contempo, ed entrambe le edizioni hanno la copertina apribile, che è tramata (textured) nell'originale. 
La ristampa Contempo esiste sia con etichetta arancione/nera identica alla originale Ricordi che con un'etichetta tutta nera con bordo bianco.
Una nuova edizione in vinile è quella del 2009 della Sony, in serie limitata e numerata.
Il disco è stato ristampato in CD nel marzo 2003 dalla BMG con copertina apribile mini-LP e fascetta obi, all'interno della serie "Dei di un perduto rock", e successivamente di nuovo ad ottobre dello stesso anno quando uscì una seconda emissione della stessa serie.
Il CD venne annunciato dalla BMG come disponibile anche con custodia in plastica standard (numero di catalogo 74321-98450-2) ma a quanto pare non è mai uscito in questo modo.

L'LP esiste anche in edizione giapponese (King K22P280), pubblicata sia con la copertina singola che con quella apribile. Una ristampa in CD è uscita per la BMG Japan (BVCM-37425) nel 2004 con copertina apribile tramata mini-LP identica all'originale.
Inoltre va segnalata una vecchia ristampa in vinile coreana bootleg, con copertina singola e numero di catalogo 86 (l'etichetta sconosciuta riproduce il disegno di quella originale Ricordi).

Non esistono falsi né altre edizioni estere.

L'LP Rarities ed il CD Rare and unreleased contengono brani diversi, tutti presi da demo del 1972 con alcune registrazioni live eseguite prima di Zarathustra.



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2024 - Gabitos - Tous droits réservés