Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: PANNA FREDDA
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 27/04/2010 13:44

PANNA FREDDA

 

 

1969-70
Angelo Giardinelli (chitarra, voce)
Giorgio Brandi (tastiere, chitarra, voce)
Carlo Bruno (basso)
Filippo Carnevale (batteria, chitarra)

1970-71
Angelo Giardinelli (chitarra, voce)
Lino Stopponi (tastiere)
Pasquale Cavallo ("Windy") (basso)
Roberto Balocco (batteria)

 

 

Con un grande album, altamente rappresentativo del suono del prog italiano, i Panna Fredda avrebbero meritato un maggiore successo, ma la loro è la tipica storia di tanti gruppi che, nonostante un buon contratto discografico, non riuscirono a produrre un album. Uno venne rinviato per molti mesi dopo la sua registrazione, e addirittura trasmesso per radio prima della sua uscita, ma la casa discografica, Vedette, non fece alcuna promozione e il gruppo si sciolse.

Il gruppo era di Roma, formato negli anni '60 con il nome di I Figli del Sole e più tardi I Vun Vun, dal nome di un celebre locale in cui si esibivano spesso. Dopo i primi contatti con la Vedette questo gruppo si ridusse ad un quartetto, con l'uscita della sezione fiati che comprendeva anche il sassofonista Giulio Carnevale (fratello del batterista Filippo) e prendendo il nome definitivo.

Due singoli uscirono nel 1970 per la Vedette, il primo con due brani scritti da artisti conosciuti: Delirio sul lato B (cantata da Giorgio Brandi), composta dal cantante dei Jaguars (celebre garage band di Roma) Silvio Settimi ebbe una buona programmazione radiofonica, mentre il lato A Strisce rosse era stata scritta da Roby Crispiano (conosciuto anche come Roby Castiglione, un bravo cantante solista) ma non ebbe successo.

Il primo album, Uno, fu finalmente pubblicato nel 1971, ma come già detto, il gruppo si era praticamente sciolto prima della sua uscita.
Tutti i brani dell'LP sono composti dal cantante/chitarrista Angelo Giardinelli, e l'album contiene sei lunghi brani, basati per lo più su un intreccio chitarra-tastiere molto efficace. Si sentono alcune influenze del prog inglese, come in Un re senza reame, molto simile a Heaven dal primo album dei Gracious. Sono anche evidenti delle influenze classiche, soprattutto nelle parti di tastiere, ma la musica è convincente e ben riuscita. La voce è ottima, i testi originali e l'album non ha punti deboli. 

Il tastierista originale Giorgio Brandi è entrato poi nei Cugini di Campagna con cui ha avuto una lunga carriera piena di successi, fino alla metà degli anni '90, ed ora ha uno studio di registrazione.
Il batterista Roberto Balocco ha poi suonato con i
Capsicum Red, il bassista Windy passò ai Cammello Buck (gruppo che ha dato origine al duo Rustichelli-Bordini).

 


(l'icona accanto ad alcuni titoli permette di ordinare il CD dal sito della BTF)

 

LP

Uno

Vedette (VPA 8134)

1971

copertina apribile

 

Mayfair/BTF (VM001)

2004

come sopra con 2 brani aggiuntivi



CD

Uno

Vinyl Magic (VM001)

1989

ristampa dell'album del 1971 con 2 brani aggiuntivi - fuori catalogo

 

BTF/Vinyl Magic (VM118)

2007

come sopra ma con 6 brani aggiuntivi - copertina apribile mini-LP



SINGOLI
(con copertina)

Strisce rosse
Delirio

Vedette (VVN 33177)

1970

entrambi i brani inediti

Una luce accesa troverai
Vedo lei

Vedette (VVN 33184)

1970

entrambi i brani inediti



SINGOLI PROMOZIONALI E DA JUKEBOX
(con copertina neutra)

Una luce accesa troverai
Vedo lei

Vedette (VVN 33184)

1970

edizione per jukebox con etichetta bianca

 

 

Pubblicato dalla Vedette, Uno è un album rarissimo. È interessante notare che l'album e i titoli delle canzoni hanno una traduzione in inglese sulle etichette originali dell'LP e in copertina. Forse si pensava di farlo uscire all'estero?

Il disco è stato ristampato in CD dalla Vinyl Magic. L'ultima riedizione del 2007 contiene in più i brani del primo 45 giri e quattro inediti, Risveglio, Un attimo fa, Chiama una rondine, Estate '70. tutti più vicini allo stile dei singoli che dell'LP.
Alla fine del 2004 è uscita la prima ristampa in vinile, stampata in Italia ma pubblicata dall'etichetta tedesca Mayfair e con la stessa copertina apribile dell'originale e due brani aggiuntivi, Delirio e Strisce rosse dal primo singolo del 1970 (entrambi i brani sono anche contenuti nella versione in CD). Le prime copie del vinile hanno un difetto di incisione e sono state sostituite all'inizio del 2005, le copie corrette hanno incisa sul vinile la dicitura VM


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Lelina Enviado: 27/04/2010 18:51
 
Con i Panna Fredda siamo su quella sottile linea di confine che divide il beat dell'ultima ora e le prime produzioni progressive.
Il gruppo inizia la sua attività musicale con la denominazione Figli del Sole, ma siccome degli abitué del locale romano, zona EUR, Vun Vun Club mutano il loro nome in Vun Vun.
Dopo aver otenuto un contrato discografico con la Vedette cambiano nuovamente la loro denominazione in Panna Fredda. La formazione è composta da Angelo Giardinelli (voce e chitarra), Giorgio Brandi (tastiere), Carlo Bruno (basso) e Filippo Carnevale (batteria).
Incoidono due 45 giri sonorità tardo beat, di cui il primo riscuote discreto successo nei circuiti radiofonici grazie al brano Delirio (il lato b) scritta da Silvio Settimi ex Jaguars.
Nel 1971 incidono l'album Uno molto considerato negli ambienti progressive. Dopo questo disco il gruppo si scioglie e Giorgio Brandi entra nei Cugini di Campagna.


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados