Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
Joyeux Anniversaire Maestrale64!
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: Nudità
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 3 de ce thème 
De: Romano  (message original) Envoyé: 30/04/2010 08:20

Nudità: Come cambia il senso del pudore da famiglia a famiglia

 



Premier  Précédent  2 à 3 de 3  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 3 de ce thème 
De: Lelina Envoyé: 10/05/2010 09:45

IL SENSO DEL PUDORE NEI BAMBINI

Fino a tre anni girano nudi, poi qualcosa comincia a modificarsi e nasce il desiderio di intimità. Ecco le tappe di questo cambiamento, da rispettare senza intromissioni.

Corpi nudi in televisione, sui giornali, sui cartelloni pubblicitari, sulla spiaggia. Il bambino è bombardato da messaggi che fanno riferimento al sesso ed al corpo. Sorge così spontaneo chiedersi se esiste ancora “il comune senso del pudore” e, soprattutto, attraverso quali tappe i bambini ne prendono coscienza.

Il sentimento del pudore
Da dottor Jekyll a Mr Hyde. Da piccolo Mowgli, che ama girare nudo per la casa, a ipermoralista, strenuo difensore della sua intimità. Da esibizionista sfrontato a pudico reticente. Da piccolo esploratore del suo corpo a inibito intimista. L’atteggiamento del bambino nei confronti del proprio corpo, della propria nudità e di quella degli altri cambia con l’età. Questo cambiamento va di pari passo con lo sviluppo fisico, psicologico ed emotivo e con la consapevolezza e conoscenza del proprio corpo.

Da 0 a 2 anni
Per i più piccini stare nudi è un grande piacere. Il bambino ama sentirsi libero, stare comodo. E’ a suo agio nel proprio corpo e nella sua nudità.

Da 2 a 4 anni
Verso i tre anni assistiamo al sorgere di curiosità che riguardano principalmente le differenze tra i sessi. Non è raro sentirsi porre domande del tipo “Perché ci sono i maschi e le femmine?”, di fronte alle quali è importante rispondere con spontaneità e tranquillità. Questo è il momento principale della ”esplorazione”, della scoperta del mondo esterno e del proprio corpo. I bambini iniziano a conoscere i propri organi sessuali ed il piacere connesso al contatto con queste zone. Questa scoperta non deve essere inibita dall’ambiente circostante: un atteggiamento troppo poco tollerante da parte della famiglia porterebbe solamente far vivere quest’atto naturale con senso di colpa e angoscia.

Da 4 a 7 anni
è questo il momento di maggiore apertura al “mondo dell’altro”. è il momento dell’entrata a scuola, del gruppo dei pari, dei giochi di società, degli amici del cuore. è il momento dei confronti, di far valere la propria personalità ed il proprio modo di essere. Ed è proprio ora che nasce il pudore. Il sentimento del pudore ha una forte connotazione sociale. è strettamente legato al bisogno di nascondere agli altri una parte di sé: del proprio corpo o del proprio mondo emozionale, per paura di mostrare ed esibire la propria debolezza, ma anche perché i bambini iniziano a percepire il mistero che si cela nelle differenze anatomiche e ad intuire quello che è un dominio degli adulti.

Dopo i 7 anni
Dai 7 anni in poi il senso del pudore è pienamente sviluppato. Il bambino sa distinguere molto bene ciò che può e non può fare, ciò che è permesso dall’ambiente circostante e ciò che disturba chi gli sta attorno. Ha imparato a custodire gelosamente e, nella maggioranza dei casi con successo, la propria intimità.

La differenza tra pudore vergogna
Il pudore costituisce una specie di freno che regola i rapporti sociali e stabilisce ciò che di sé si vuole esibire o meno. La vergogna, invece, è conseguenza di un’azione ritenuta sconveniente ed indecorosa. Implica una serie di inibizioni e tabù che non appartengono al bambino, ma sono dettate dai “grandi”.
Dott.ssa Ilaria Ronchetti
Psicologo

Réponse  Message 3 de 3 de ce thème 
De: clicy21 Envoyé: 10/05/2010 10:13
Mah ragazzi che dire? Da cio' che si legge oggi, il pudore sta sparendo, a partire dalle giovanissime che per soldi si autofotografano per scambio! In tv donne sempre piu' nude per mercificazione esibendosi eccessivamente (GF e IDF)  o anche con il nuovo trend di nome burlesque, tanto che penso che prima o poi si ritornera' al proibizionismo autoimposto per overdose di sesso esplicito e quindi nausea! Indubbiamente tra pudore e vergogna c'e' differenza, secondo me il pudore e' riservatezza, la vergogna e' paura di farsi vedere....non essendo perfetti come massmedia impongono!  un salutone Ely  


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés