Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: SENSITIVA IMMAGINE
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: Romano  (Messaggio originale) Inviato: 10/05/2010 12:00

SENSITIVA IMMAGINE

 

 

Alfredo Olivieri (voce)
Massimo Buriani (chitarra)
Stefano Bertonazzi (tastiere)
Andrea Pavinato (basso)
Franco Buriani (batteria)

 

 

Uno dei pochissimi gruppi di rock progressivo a Bologna, La Sensitiva Immagine si formò nel 1975, e ha realizzato solamente una cassetta autoprodotta (poi ristampata in CD), con un ottimo spettacolo dal vivo con uso di costumi e scene in stile Genesis. Anche la musica aveva forti influenze del prog sinfonico inglese, ma il gruppo aveva un bel suono ed uno stile abbastanza originale, con testi in italiano.
La loro unica cassetta, E tutto cominciò così,  venne realizzata verso la fine degli anni 70 e venduta privatamente ai concerti; le note di copertina della ristampa giapponese in CD citano il 1980 come data di realizzazione, ma altre fonti parlano del 1977 o 1978. La cassetta non conteneva i nomi dei musicisti, mentre la prima ristampa in CD cita solo quattro nomi, aggiungendo un po' di mistero su questa band.

I sei brani della cassetta sono stati finalmente ristampati in CD nel 1991 dall'etichetta giapponese Melos (la stessa che realizzò in CD l'album mai uscito del Buon Vecchio Charlie) in tiratura limitata subito andata fuori produzione, mentre una seconda ristampa dell'etichetta italiana Kaliphonia ha aggiunto due introduzioni strumentali e 4 inediti.
L'album contiene sei bei lunghi brani con prevalenza di chitarra e tastiere, come nel brano Harlem dalle forti influenze dei Genesis; la qualità del suono è molto buona, anche se l'impressione complessiva è che si senta la mancanza di una produzione professionale, specialmente nelle parti vocali che sono brevi ma in alcune parti deboli.

 

 

CD

E tutto cominciò così

Melos (002) - Giappone

1991

sei brani - copertina mini-LP traforata apribile

 

Kaliphonia (CH 001)

1998

12 brani - copertina diversa



CASSETTE ORIGINALI

E tutto cominciò così

S.I. (001)

fine '70

sei brani

 

 

La cassetta originale è molto difficile da trovare, la copertina non cita l'anno di produzione né i nomi dei musicisti, e probabilmente fu stampata alla fine degli anni '70.

La prima ristampa in CD, su etichetta Melos, è ugualmente abbastanza rara, ed aveva una bella copertina apribile digipack, con la parte frontale traforata in uno stile che ricorda quello di Roger Dean per il celebre primo album degli Earth & Fire su etichetta Nepentha.
La seconda ristampa su Kaliphonia ha invece una copertina piuttosto anonima, ma ha un'ottima qualità audio e ben 6 brani aggiuntivi per oltre 19 minuti in più.

 



Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati