Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: Ulisse e le Ombre
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Romano  (message original) Envoyé: 28/06/2010 13:24

Ulisse e le Ombre

 
Gruppo formatosi a Catanzaro nel 1969 dalle ceneri di altri tre famosi gruppi della città,

Gli Antichi, Le Ombre e i Drops.

Un ottimo gruppo che si rifaceva per certi versi ad alcune band pop-jazz dell’epoca, come i Chicago o i Blood Sweet & Tears, vista anche la loro particolare formazione:

Ulisse (alias Pino Ranieri canto),

Franco Folino (basso),

Salvatore Celeste (chitarra),

Manlio Canino (tastiere),

Antonello Nicita (batteria),

Ettore Capicotto (tromba),

Franco Citriniti (sax tenore),

 Beppe Citriniti (sax Baritono).

Molto conosciuti nel Sud ed in particolare in campo regionale grazie al brano “Se non avessi lei” (ben interpretato dalla voce graffiante di Ulisse) presentato al Disco per l’estate del ’70, a cui seguono negli anni successivi “Rosea”, “La delusione” (brano molto progressive), “Solo” e “Odissea” solo per citarne alcune, e tutte registrate con la Fans, etichetta della Phonotype Records di Napoli. Seguono altre trasmissioni televisive come Milledischi, Alta infedeltà (una delle prime fiction dell’epoca), X° Premio Regia Televisiva di Daniele Piombi), Rassegna di Primavera (a Poggio Bustone, con Lucio Battisti).» (Vedi la scheda e alcune copertine di dischi del gruppo calabrese)



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés