Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Lo sguardo di un bambino
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 6 di questo argomento 
Da: Iris-Blu  (Messaggio originale) Inviato: 03/08/2010 12:26

Il saggio coltiva in sé l'arte di saper togliere spesso il velo

 dell'abitudin E, la quale è solo un nostro meccanismo

di difesa di fronte ad una realtà

 che potrebbe apparire insopportabile o addirittura mostruosa.

Perché? Bisognerebbe con molta fantasia immaginare di vedere

 le cose come se fosse per la prima volta. Un bambino si sofferma

 con stupore di fronte a fenomeni a cui noi

 non degneremmo neanche  uno sguardo.

Riesce a sorridere anche nelle avversità 

Recuperare quello sguardo è quel sorriso è

 assai difficile ma non impossibile.

 Fortunatamente ci sono quei pochi uomini

(i grandi spiriti)

che nella vita ci aiutano a mettere in evidenza

le cose a cui non badiamo per superficialità o

 perché offuscate dal velo dell'abitudine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Primo  Precedente  2 a 6 di 6  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 6 di questo argomento 
Da: Mariasole Inviato: 03/08/2010 13:01
 

Incontrare lo sguardo di un bambino di poche settimane, o mesi, è un’esperienza sorprendente. E se è vero quanto sosteneva Sartre – e già prima di lui, Pessoa – che attraverso lo sguardo ci si riconosce, essere visti da un bambino piccolo è come vedersi riflessi in un profondissimo lago.

Il suo sguardo, privo di sovrastrutture, di retaggi sociali, di influenze familiari, è quanto di più animale, di più  istintivo sia rimasto all’essere umano.

Ed è un qualcosa che trascende il tempo. Verrebbe da dire atavico, o comunque un qualcosa che ci riporta indietro nelle nostre origini: poiché quello sguardo doveva essere lo stesso dei bambini di pochi mesi, o settimane, del tempo di Dante, o prima ancora, dei greci, e via via, indietro nel tempo… lo stesso sguardo con cui venivano guardati i nostri progenitori, i primi uomini sulla terra.

È uno sguardo ancestrale, uno specchio che può essere anche intollerabile.

In questo senso, pur senza alcuna giustificazione, posso comunque attivare a capire il motivo per cui molte madri, e padri, possano arrivare a fare del male o addirittura uccidere le proprie creature.

Non perché non sopportano le grida e i pianti di questi, come spesso ci si trova, frettolosamente, a dire. Piuttosto, perché non riescono a sostenere il loro sguardo.

Perché non vi è nulla di più penetrante, e talvolta, insostenibile per un adulto, che lo sguardo di un bambino di poche settimane o mesi.

DAL WEB

 


Rispondi  Messaggio 3 di 6 di questo argomento 
Da: Mariasole Inviato: 03/08/2010 13:30
Bel messaggio Iris, grazie!!
 

Rispondi  Messaggio 4 di 6 di questo argomento 
Da: Elisetta Inviato: 03/08/2010 13:37

Rispondi  Messaggio 5 di 6 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 06/08/2010 13:42
bonjour

Rispondi  Messaggio 6 di 6 di questo argomento 
Da: daniela71 Inviato: 06/08/2010 18:07
.


Primo  Precedente  2 a 6 de 6  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati