Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
Joyeux Anniversaire Ver@!
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄ ATTUALITA´: FEDERALISMO FISCALE COS´ E´ ??
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: Nando1  (message original) Envoyé: 22/05/2011 05:51

federalismo fiscale guida

Per il federalismo fiscale la strada è ancora lunga, anche se un primo via libera (nella foto l’accordo tra i ministri) è arrivato dal governo il 7 ottobre scorso, con un decreto che mira ad accelerarne l’attuazione. Ma il 27 ottobre scorso la Conferenza delle Regioni ha chiesto più tempo, rinviando di almeno una settimana il parere sul provvedimento. La precarietà della discussione politica in questi giorni non aiuta a capire a che punto siamo con una delle riforme principali per la struttura dello Stato e le conseguenze dirette sui cittadini, quindi proviamo a fare chiarezza.



Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: Gemmaverde Envoyé: 22/05/2011 16:40

Federalismo oggi in Italia

 

In Italia il federalismo fiscale non era espresso nella Costituzione mentre oggi è previsto a seguito di una specifica legge che riforma il titolo V ed è entrato in funzione. Il cosiddetto Fisco Federale è già attuato nell’Alto Adige, la cui autonomia fu sancita dallo statuto negli anni settanta, prevede un’ampia autonomia finanziaria e legislativa. In questo modo le provincie speciali trattengono i nove decimi di tutte le entrate tributarie erariali (anche sui tabacchi, benzina e marche da bollo), e hanno particolare autonomia anche sui servizi in genere affidati al potere centrale quali: scuole, viabilità, infrastrutture. Anche la Sicilia è dotata di completa autonomia finanziaria e fiscale. Per ora quindi in Italia il termine federalismo è utilizzato generalmente per rivendicare una maggiore autonomia delle Regioni.

Attuazione e conseguenze

Il federalismo fiscale per diventare operativo necessita di una serie di provvedimenti che si snodano nell’arco temporale di 7 anni: 2 anni per l’attuazione e 5 per raggiungere funzionamento a regime. Il finanziamento delle funzioni trasferite alle regioni, attraverso l’attuazione del federalismo fiscale, comporterà ovviamente la cancellazione dei relativi stanziamenti di spesa, comprensivi dei costi del personale e di funzionamento, nel bilancio dello Stato. A favore delle regioni con minore capacità fiscale, come prevede l’art.119 della Costituzione, interverrà un fondo definito “perequativo”: un fondo per le funzioni fondamentali (sanità, istruzione, assistenza e trasporto locale) da finanziare al 100% sulla base dei costi standard e uno sulle altre funzioni dove le differenze tra ricchi e poveri saranno solo attenuate. Fondo perequativo che partirà nel 2014, quando si terrà conto ancora di un pizzico di spesa storica, e si reggerà interamente sui costi standard nel 2018. Solo nel 2019 quindi la riforma sarà a regime.



 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés