Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
Per molts anys, Ver@ !
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
◄ ATTUALITA´: ADDIO A WALTER BONATTI
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 3 del tema 
De: Nando1  (Missatge original) Enviat: 16/09/2011 05:35

Scompare a 81 anni una delle più grandi leggende dell'alpinismo italiano e mondiale

MILANO - L'Italia dice addio a una leggenda dell'alpinismo: è morto Walter Bonatti. Lo riferisce in una nota l'editore Dalai. La salma sarà trasportata a Lecco dove sabato e domenica verrà allestita la camera ardente. Scalatore, giornalista e scrittore di fama, Bonatti aveva 81 anni ed è morto per una malattia

LA CARRIERA ALPINISTICA- Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930 aveva diciotto anni Bonatti quando compì la sua prima scalata sulla Grigna, la montagna più amata. In quindici anni di carriera alpinistica conquistò cime e aprì nuove vie e osò spingersi dove nessuno aveva neppure voluto pensare. Scalava dove gli altri si erano fermati. Fulminea la sua carriera. Nel 1951 conquistò la Est del Grand Capucin, nel cuore del Monte Bianco; nel 1954 partecipò alla spedizione del K2. nel 1955 il pilastro ovest del Dru in solitaria; nel 1957 la prima via sul Pilier d'Angle sul Bianco; nel 1959 il Pilastro Rosso di Brouillard e prima solitaria della via Major alla Brenva, sempre sul Monte Bianco; nel 1962 aprì la seconda via sul Pilier d'Angle e il tragico tentativo del Pilone Centrale, il sesto grado più alto d'Europa; nel 1963 la prima invernale alla Walker sulle Jorasses. Diede l'addio all'alpinismo estremo nel 1965 con una nuova via in solitaria invernale sulla Nord del Cervino. Imprese che hanno fatto la storia dell'alpinismo mondiale, compiute spesso in solitaria, con la fantasia, la tenacia e l'entusiasmo che hanno il sapore di qualcosa di epico. Non a caso Buzzati scriveva che se Bonatti fosse vissuto ai tempi di Omero le sue imprese sarebbero state raccontate con un grande poema.




Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 3 del tema 
De: Nando1 Enviat: 16/09/2011 05:37
 
Cordoglio!

Resposta  Missatge 3 de 3 del tema 
De: Serenella Enviat: 16/09/2011 09:29


 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats