Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: TORNA L´ ORA LEGALE
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 6 di questo argomento 
Da: Lelina  (Messaggio originale) Inviato: 24/03/2012 17:06
Torna l’ora legale.
 Lancette degli orologi e delle sveglie spostate un’ora in avanti
 


Primo  Precedente  2 a 6 di 6  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 6 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 24/03/2012 17:08
Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo entrerà in vigore l’ora legale (“orario estivo”).
Alle 2.00 sposteremo le lancette degli orologi avanti di un’ora e perderemo 60 minuti di sonno che recupereremo (si dice) ad ottobre, quando nella notte tra il 27 ed il 28 tornerà l’ora solare (Ora del Fuso).
Fu Benjamin Franklin, nel 1784, a teorizzare per primo l’adozione di un orario convenzionale che seguisse la luce del sole e che avesse come obiettivo il risparmio energetico, in realtà per risparmiare sulle candele, lampade e torce che si consumano all’epoca.
La sua idea non ebbe però seguito, fino a quando, nel 1907, William Willet, un costruttore inglese, la ripropose, questa volta con successo: e così, nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate. Fu un esempio seguito da molti stati, soprattutto durante il periodo bellico.
In Italia l’ora legale venne adottata per la prima volta nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre, tramite il Decreto LeggeLuogotenenziale 631 del 25 maggio 1916. Negli anni successivi, e fino al 1920, l’inizio fu anticipato a marzo. Sospesa dal 1921 al 1939, l’ora legale tornò in vigore nel 1940, con Regio Decreto Legge 664 del 13 giugno 1940, e negli anni del periodo bellico, e vi rimase fino al 1948, anno in cui venne nuovamente abolita. L’adozione definitiva risale al 1966, durante gli anni della crisi energetica. Fino al 1979 venne stabilito che l’ora legale dovesse durare quattro mesi, dalla fine di maggio/inizi di giugno alla fine di settembre/inizi di ottobre. Dal 1981 al 1995, invece, si stabilì di estendere la durata a sei mesi, dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di settembre. Nel 1996 fu introdotto un ulteriore prolungamento di un mese, per cui l’inizio rimane fissato all’ultima domenica di marzo e la fine all’ultima domenica di ottobre.
Non tutti i Paesi adottano l’ora legale. In Giappone, ad esempio, vige tutto l’anno l’ora solare. Gli agricoltori per primi sono sempre stati contrari all’ora legale, perché è soprattutto nelle prime ore della mattina che si concentra il lavoro nei campi ed è allora che serve più luce. L’ “Associazione nazionale scientifica del sonno” del Giappone ha anche realizzato una ricerca in cui si testimoniano i rischi di insonnia che si possono correre con l’adozione dell’ora legale, la cui eventualità viene definita “un attentato alla salute psicofisica della popolazione”.
 

Rispondi  Messaggio 3 di 6 di questo argomento 
Da: Marika Inviato: 24/03/2012 22:23
Grazie Lely per averci ricordato
mi stava sfuggendo che stanotte tornava l'ora legale
ed ora ci si deve alzare un'ora prima...
Meno male che domani è domenica!
 
Un abbraccio carissima amica  e saluti a tutti
Marika

Rispondi  Messaggio 4 di 6 di questo argomento 
Da: Butterfy Inviato: 24/03/2012 22:40
...ed io lavoro......quindi 1 ora in meno di sonno...

Rispondi  Messaggio 5 di 6 di questo argomento 
Da: Acquario Inviato: 25/03/2012 05:23
 
Oggi è Domenica e l'ora di sonno per la maggior parte di noi si recupera stamattina, tranne per chi svolge lavori socialmente  utili...
Mi spiace Fly che anche oggi lavori...
Comunque pure io mi sono alzata presto è mia abitudine farlo.
Grazie Lely per averci ricordato, fra poco provvederò a spostare le lancette di un'ora avanti a tutti gli orologi della casa.
Un abbraccio e Buona Domenica a tutti
_A_

Rispondi  Messaggio 6 di 6 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 26/03/2012 08:47
Che fatica stamattina alzarmi
un´ora prima devo abituarmi all´ ora legale...
Mi succede sempre così tutti gli anni
e poi quando sono abituata,
la tolgono e mi dispiace...
 


Primo  Precedente  2 a 6 de 6  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati