Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
General: quelli che...
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 3 del tema 
De: marinaeisuoiangeli  (Missatge original) Enviat: 28/03/2012 05:59



quelli che quando dovevano telefonare...
usavano i gettoni!





Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 3 del tema 
De: Marylauretana Enviat: 29/03/2012 04:57
 
In passato per pagare i servizi telefonici di telefonia pubblica si usava il gettone telefonico. Oggi è stato sostituito dalle normali monete in metallo e dalle schede telefoniche. Una caratteristica importante nella gestione dei mezzi di pagamento consiste nell'evitare le frodi, ciò nell'interesse del gestore telefonico. Le frodi si possono distinguere in due categorie: l'utlizzo di monete false e il tentativo di recupero delle monete vere dopo aver effettuato la conversazione. Per quanto riguarda il primo caso i costruttori hanno sviluppato dei dispositivi molto sofisticati che sono in grado di riconoscere attraverso le caratteristiche fisiche delle monete (spessore, diametro, tipo di materiale, etc..), se esse sono vere o false. Per quanto riguarda il secondo caso, all'interno del telefono sono disposti tutta una serie di sensori che controllano il percorso della moneta. Il microprocessore del telefono riceve i segnali ed è in grado di determinare se la moneta esegue il percorso corretto o no. In quest'ultimo caso deduce che è in corso una frode e mette fuori servizio il telefono, inviando un allarme alla centrale di controllo. Ovviamente occorre anche proteggere l'incasso, utilizzando contenitori antieffrazione.

Resposta  Missatge 3 de 3 del tema 
De: Marylauretana Enviat: 29/03/2012 04:59
 
Oggi però, quasi tutti usano
il cellulare....


 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats