Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ ATTUALITA´: 25 APRILE ♦ FESTA DELLA LIBERAZIONE
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 5 di questo argomento 
Da: Futuro2012  (Messaggio originale) Inviato: 25/04/2012 08:16
 
Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, si ricorda cioè l'anniversario della liberazione dal nazifascismo.
Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l'Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi.
Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l'uguaglianza.


Il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell'Italia dall'oppressione fascista.
Qualche anno dopo, dalle idee di democrazia e libertà, è nata la Costituzione Italiana.



Primo  Precedente  2 a 5 di 5  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 5 di questo argomento 
Da: Futuro2012 Inviato: 25/04/2012 08:22

LA CELEBRAZIONE

25 aprile, Napolitano all'Altare della patria

Prima di deporre la corona d'alloro il presidente della Repubblica ha reso omaggio ai reparti militari sul piazzale

 
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parla con il presidente del Consiglio Mario Monti al Vittoriano (Ansa)
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parla con il presidente del Consiglio Mario Monti al Vittoriano (Ansa)
 
MILANO - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, depone una corona d'alloro davanti alla tomba del Milite Ignoto al Vittoriano in occasione del 25 aprile. Il capo dello Stato è accompagnato dal presidente del Consiglio, Mario Monti, e dai presidenti del Senato, Renato Schifani, e della Camera, Gianfranco Fini. Tra le altre autorità presenti alla cerimonia per l'anniversario della liberazione ci sono anche il vicepresidente della Corte Costituzionale, Franco Gallo, il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, la presidente della
Regione Lazio, Renata Polverini e il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti.

I PICCHETTI D'ONORE - All'arrivo Napolitano è stato salutato dai picchetti d'onore dei Carabinieri, della Marina, dell'Esercito, dell'Aeronautica e della Guardia di Finanza. Schierati ai lati della scalinata del Vittoriano in alta uniforme i corazzieri. Prima di deporre la corona d'alloro il presidente della Repubblica ha reso omaggio ai reparti militari schierati sul piazzale antistante l'Altare della Patria. Aspettando il presidente della Repubblica il premier Monti si è intrattenuto a colloquio con i presidenti dei due rami del Parlamento.

ALEMANNO - Intanto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, presente alla cerimonia, risponde ai cronisti che gli chiedono un commento al fatto che non è stato invitato dal corteo dell'Anpi per celebrare la Liberazione. «Non è pervenuto nessun invito ufficiale, ne prendo atto senza farne un dramma». «Ci sono molti modi - osserva Alemanno - per ricordare il 25 aprile e faremo in modo che la città di Roma ricordi l'anniversario».

Redazione Online


Rispondi  Messaggio 3 di 5 di questo argomento 
Da: marinaeisuoiangeli Inviato: 25/04/2012 09:17


Rispondi  Messaggio 4 di 5 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 25/04/2012 13:13
Buon 25 Aprile

Rispondi  Messaggio 5 di 5 di questo argomento 
Da: Marylauretana Inviato: 25/04/2012 16:39
 

«Tu non sai le colline

dove si è sparso il sangue.

Tutti quanti fuggimmo

tutti quanti gettammo

l'arma e il nome.»

(Cesare Pavese, da La terra e la morte 9 novembre 1945)



Primo  Precedente  2 a 5 de 5  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati