Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Il mese di LUGLIO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 8 en el tema 
De: Gemmaverde  (Mensaje original) Enviado: 01/07/2012 12:58
 
Luglio
 
Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Il mese fu chiamato così in onore di Giulio Cesare, nato il 13 di questo mese.
Anteriormente, nel calendario di Romolo, era chiamato Quintile.
 
 


Primer  Anterior  2 a 8 de 8  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 8 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 01/07/2012 13:03
CARATTERISTICHE DEL MESE
 
1 luglio, al via il logo per il cibo biologico d'Europa
 
 
Il primo luglio è data fondamentale per l'alimentazione nel Vecchio Mondo. Oggi infatti scatta l'obbligo di apporre il marchio comunitario agli alimenti biologici prodotti nell'Unione Europea, per distinguerli dal biologico provenienti da paesi non comunitari.

La notizia viene ripresa da Coldiretti, che ne sottolinea l'importanza e chiede al consumatore di attuare diverse misure di verifica.

La prima è, ovviamente, controllare la presenza del logo biologico UE: la "foglia europea", con le sue 12 stelle bianche, con uno sfondo verde brillante, con al centro una cometa.

Il logo deve essere poi completo: con il numero di codice dell'organismo di controllo ed un logo che identifica le materie prime agricole.

Il logo, detto "Logo di produzione biologica dell'Unione europea" (Reg. CE n. 271/2010) dà visibilità ai cibi ed alle bevande biologiche e garanzie ai consumatori. Il logo viene apposto in presenza di una serie di condizioni. In primis, almeno il 95% degli ingredienti deve essere prodotto in maniera biologica. Poi, l'alimento deve essere conforme anche alle regole del sistema di controllo e certificazione, approvato da ogni singolo Stato membro; il prodotto proviene direttamente dal produttore (se sfuso) o è preparato in una confezione sigillata.

Il biologico italiano presenta poi indicazioni aggiuntive. Tra tutte, il codice di controllo deve essere preceduto dalla dicitura 'Organismo di controllo autorizzato dal Mipaaf'; deve essere inoltre indicato il numero di codice attribuito dall'OdC all'operatore 'Operatore controllato n. Xxxx".

Purtroppo, ricorda Coldiretti, il logo UE rimane facoltativo per i prodotti biologici non confezionati e per quelli extra-europei, mentre continueranno ad essere distintivi nazionali.

Coldiretti prende l'occasione per fare il punto sul biologico italiano. La situazione è duplice: se da un lato aumenta la superficie coltivata e le aziende impiegate, aumentano anche le frodi, soprattutto con l'importazione di prodotti non italiani e non biologici.

Ecco la soluzione dell'associazione: "E' necessario introdurre al più presto un marchio per il biologico italiano che possa rendere facilmente riconoscibile la produzione ottenuta con materia prima e standard nazionali, per consentire ai consumatori di fare scelte di acquisto consapevoli sulla reale origine del prodotto acquistato".

Nel mentre, il consumatore accorto può scegliere cibo biologico nelle strutture di Campagna Amica: aziende, botteghe e mercati, che garantiscono il Made in Italy della merce.


Respuesta  Mensaje 3 de 8 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 01/07/2012 13:07

Calcio, Euro 2012: il 1 luglio la finale Italia-Spagna

Si gioca a Kiev alle ore 20.45; è la terza finale continentale per gli azzurri

Nazionale italiana di calcio

Sale la febbre per la finalissima di questi Europei 2012. Il 1 luglio a Kiev gli azzurri guidati da Prandelli e le furie rosse di Del Bosque si contenderanno il titolo continentale. E’ una finale inedita: mai le due compagini si erano contese all’ultimo atto un titolo europeo e mondiale.
 
Gli azzurri, galvanizzati dai successi contro Inghilterra e Germania e forti di avere finalmente trovato un’identità di gioco, cercheranno di battere gli attuali campioni in carica (nonché campioni del mondo). Dal canto loro, gli spagnoli, favoriti dai bookmakers ancora prima  dell’inizio di questo Euro 2012, cercano di riscrivere la storia e vincere tre competizioni consecutive: filotto mai riuscito a nessuno nella storia moderna del calcio.
 
Per l’Italia è la terza finale continentale dopo quella vittoriosa per  2-o nel 1968 contro la Jugoslavia e quella cocente sconfitta subito a causa del golden goal di David Trezeguet.
 
Confermata per dieci undicesimi la formazione che ha surclassato la Germania: Buffon tra i pali, con il tandem Bonucci-Barzagli a difesa del fortino. Sugli esterni sicuro di una maglia Chiellini, mentre sull’altra fascia, una ‘poltrona per due‘ se la contendono Abate e Balzaretti. Centrocampo confermato in toto: De Rossi, Pirlo, Marchisio e Montolivo sulla trequarti avvesaria. In attacco a fianco di Super Mario Balotelli ci sarà ancora Antonio Cassano.
 
Nelle ultime due sfide con gli iberici, l’italia è uscita dal campo sempre imbattuta: una vittoria in amichevole e un pareggio appena venti giorni fa. Speriamo che sia di buon auspicio


Respuesta  Mensaje 4 de 8 en el tema 
De: Acquario Enviado: 02/07/2012 03:29

Previsioni Meteo Luglio 2012

La stagione estiva entra nel vivo proprio nel mese di Luglio 2012, caratterizzato da un clima mite con temperature spesso elevate, dove i valori massimi oscillano tra +27/+29°C dei settori costieri ai +29/+32°C dell’entroterra, di media, ma con punte fino a +32/+33°C sulle due Isole Maggiori.

 Il regime pluviometrico risente senz’altro di una maggior invadenza delle strutture Anticicloniche che spesso determinano lunghi periodi di stabilità, con precipitazioni pressoché assenti sulle due Isole Maggiori, tranne sporadici episodi instabili, con accumuli medi diffusamente compresi tra 4/6mm; accumuli più significativi sul resto del Sud e Coste Tirreniche con i 15/25 mm delle coste per passare ai 25/40mm dei settori interni ed Appenninici. Nonostante il mese di Luglio sia il più stabile dell’intero trimestre estivo, al Nord e Medio Adriatico le infiltrazioni d’aria più fresca in quota spesso dai quadranti Nord-Occidentale determinano un’accesa instabilità pomeridiana-serale con accumuli che raggiungono una media di 40/65 mm con punte superiori ai 100 mm lungo la fascia prealpina.


Respuesta  Mensaje 5 de 8 en el tema 
De: Acquario Enviado: 02/07/2012 04:00
 
 

Respuesta  Mensaje 6 de 8 en el tema 
De: Ver@ Enviado: 02/07/2012 10:59
 
Buon Mese di Luglio
a tutto il gruppo
 
con simpatia ed amicizia
Vera

Respuesta  Mensaje 7 de 8 en el tema 
De: Acquario Enviado: 03/07/2012 03:24
FRUTTI  DEL MESE DI LUGLIO
 

 
Uno dei metodi migliori per abbattere i costi della spesa quotidiana e per avere anche più rispetto dell'ambiente, acquistando generi coltivati in prossimità del luogo di vendita, è nutrirsi di frutta e verdura di stagione, ovvero di quei frutti, verdure ed ortaggi che vengono raccolti esattamente nei mesi contemporanei all'acquisto.

Per ciò che riguarda il periodo estivo, i miei consigli d'acquisto sono quindi i seguenti:

Frutta:

  • albicocche
  • angurie
  • ciliege
  • fichi
  • fragole
  • mele (a partire da agosto)
  • meloni
  • pere
  • pesche
  • susine (da agosto)

Verdura:

  • bietole
  • carote
  • cavoli
  • cetrioli
  • cicorie
  • fagiolini
  • fave
  • insalate
  • melanzane
  • patate
  • peperoni
  • pomodori
  • radicchi
  • ravanelli
  • rucola
  • sedani
  • zucche (a partire da agosto)
  • Zucchine

Buon appetito!


Respuesta  Mensaje 8 de 8 en el tema 
De: Futuro2012 Enviado: 03/07/2012 15:15


Primer  Anterior  2 a 8 de 8  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados