Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Il 7 luglio del 1881,nasce Pinocchio
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 07/07/2012 07:57

Il 7 luglio del 1881, esce il primo numero de “Il giornale per i bambini” che contiene i primi due capitoli della storia di Pinocchio (a pagina 3)... intitolata: “La storia di un burattino”.


Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 e pubblicato nel 1883 con le illustrazioni di Enrico Mazzanti. Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.
Il personaggio di Pinocchio - burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice - è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti. Sulla sua figura sono stati inoltre realizzati album musicali e allestimenti teatrali in forma di musical. Nelle intenzioni di Carlo Collodi pare non vi fosse quella di creare un racconto per l'infanzia: nella prima versione, infatti, il burattino moriva impiccato a causa dei suoi innumerevoli errori. Solo nelle versioni successive, pubblicate a puntate su un quotidiano (il Giornale per bambini  a partire dal n. del 7 luglio del 1881), la storia venne prolungata anche dopo la sequenza dell'impiccagione, giungendo al classico finale che oggi si conosce, con il burattino che assume le fattezze di un ragazzo in carne ed ossa. Il calcolo delle copie vendute di Pinocchio in Italia e nel resto del mondo è praticamente impossibile, anche perché i diritti d'autore sono scaduti nel 1940, e quindi a partire da quella data chiunque ha potuto riprodurre liberamente l'opera di Collodi. Una ricerca degli anni settanta  annoverava 220 traduzioni in altrettante lingue. Ciò significa che, all'epoca, si trattava del libro più tradotto e venduto della storia della letteratura italiana. Una stima più recente fornita dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi alla fine degli anni novanta, e basata su fonti UNESCO, parla di oltre 240 traduzioni.


Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Ver@ Enviado: 07/07/2012 08:56

Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Acquario Enviado: 07/07/2012 13:01
 
Pinocchio è un burattino di legno beffardo e commovente, scanzonato e imprevedibile
 

La sua storia appassiona tutti, ma i bambini ne restano affascinati come visitando il parco di Pinocchio a Collodi. A loro resta l'immagine più bella, quella di Pinocchio che non è mai cattivo ma che vuole fare tutto di testa sua, a costo di farsi male al naso!

Lo scrittore di questa avventura è Carlo Lorenzini nato a Firenze nel 1826 conosciuto con il pseudonimo di Carlo Collodi cognome preso dal paese di Collodi da cui era originaria sua mamma. Le avventure di pinocchio escono a episodi sul giornale periodico il giornale dei bambini, poi riunìti da Lui stesso in un unico volume, appunto le avventure di Pinocchio.

Il Parco di Pinocchio a Collodi, inaugurato nel 1956, è un luogo per grandi e bambini, ma non è un consueto parco di divertimento, perché è stato concepito come creazione collettiva di artisti di grande personalità.

Il Percorso segue il racconto letterario ed è sorprendente: mosaici, edifici e sculture, tutto contornato dal verde. La disposizione delle varie tappe è realizzata in modo che episodio delle avventure di Pinocchio si manifesti inaspettatamente e improvvisamente agli occhi stupiti dei visitatori. I protagonisti del racconto del famoso burattino stanno lì ad aspettarvi: Pinocchio e la Fata Turchina, il Paese dei Balocchi, il Villaggio, il Carabiniere, il Grillo parlante, il Gatto e la Volpe, gli assassini, la Fata Bambina, la casina della Fata, la Lumaca portinaia, l'albero degli zecchini, il Serpente, i Coniglietti neri con la bara, la Fata, la rete, il Granchio, la rete del pescatore, il ciuchino, la capretta, il grande pescecane, Pinocchio che saluta.

Il Parco di Collodi è anche un luogo di fermenti culturali sempre nuovi: mostre d'arte e di grafica ispirate alla letteratura per ragazzi e al racconto di Pinocchio, laboratori, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie, che animano la vosta visita.

COLLODI

Come arrivare a Collodi da Lucca (circa 15 minuti)

COLLODI si raggiunge con l'Autostrada A11 (Firenze Mare) dal casello Lucca Est, uscita Chiesina Uzzanese, e poi proseguire in direzione Pescia Collodi



 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados