Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Piccole paure
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: solidea  (Messaggio originale) Inviato: 08/09/2012 17:04

Le paure che ci mettevano scherzando i nostri genitori a noi anta,anta.

Spesso prima della Cresima, gli adulti raccontavano ai bambini che, per provare il loro coraggio, durante la  cerimonia il vescovo avrebbe conficcato loro un chiodo in fronte con il martello. Ad alimentare  i timori dei piccoli, si diceva che  per coprire  il chiodo, bisognava  mettere una fascia in fronte.
 Mi ricordo che la fascia era molto bella e piena di ricami dorati, un po' ci credevamo e un po' no , perchè gli anni avanti avevamo tutti un fratello ,sorella o amici che erano stati cresimati. Un pochino di timore in fondo, in fondo rimaneva e quando il vescovo ci ungeva la fronte tiravamo un sospiro di sollievo.
Lucia.



Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 08/09/2012 22:49
La paura, credo, sia un’ emozione vera e propria, che è presente, anche se in modo sottile, in ognuno di noi.
Esistono tantissime paure e sono differenti per ognuno di noi. Quando si è bambini le nostre paure sono ben diverse da quelle che si possono provare da adulti.
Gli adulti tuttavia dovrebbero evitare di spaventare i piccoli, che potrebbero traumatizzarsi.
Un tempo, cara Lucia, li si spaventava molto più di ora, che si sta più attenti a non creare nelle loro menti traumi come ci indica la psicologia...
Un caro saluto e buona notte a te, a tutti
Lely 

Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Futuro2012 Inviato: 09/09/2012 04:37

COME LIBERARSI DALLE PAURE E DALLE FOBIE

Per trasformare un atteggiamento, un modo di reagire, per liberarci di ciò che ci impedisce di star bene con noi stessi, vi sono tre tappe essenziali:

  1. prenderne coscienza (non si può cambiare nessuna reazione di cui non siamo coscienti);
  2. l’accettazione (si tratta qui di riconoscere, di ammettere la situazione qual è. Fintantoché non ammettiamo onestamente di aver bisogno di aiuto, non passiamo all’azione per chiederlo). Le prime tappe del percorso degli alcolisti anonimi consistono nell’accettare di essere alle prese con un problema di alcolismo, e nel riconoscere la propria incapacità a liberarsene da soli;
  3. l’azione (non è quello che sappiamo che può cambiare il nostro modo d’essere, ma ciò che facciamo con quello che abbiamo scoperto).

Queste tre tappe sono fondamentali in tutto il processo di trasformazione o di guarigione; puoi dunque servirtene per liberarti delle tue paure o delle tue fobie.



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati