Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Ferramentas
 
General: DECALOGO PER LIMITARE I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 2 no assunto 
De: molly59  (Mensagem original) Enviado: 25/10/2012 19:41

DECALOGO PER LIMITARE I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE

E' disponibile sul sito del Ministero dell'Ambiente la pubblicazione "Conosci, riduci, previeni. L'informazione al pubblico sulle sostanze chimiche. Un Decalogo per i cittadini sugli interferenti endocrini", ovvero sostanze come la diossina, il cadmio, l'arsenico, il bisfenolo A, i parabeni, gli ftalati, il Pfos e Pfoa che possono influenzare negativamente lo sviluppo, la crescita, la riproduzione e il comportamento



Primeira  Anterior  2 a 2 de 2  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 2 no assunto 
De: Futuro2012 Enviado: 26/10/2012 05:03
Non riutilizzare la plastica usa e getta, limitare l’uso di PVC morbido e sostituire gli involucri con imbottitura in schiuma, se usurati. E ancora: eliminare la polvere e evitare il ristagno di fumo negli ambienti domestici. Sono solo alcune delle semplici regole che fanno parte del decalogo presentato il 23 ottobre dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini durante il Convegno "Conosci, Riduci, PREVIENI – L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche – Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini" per limitare i rischi di una serie di contaminanti chimici che è frequente incontrare nella vita quotidiana. Tra questi, vi sono sostanze molto note, come la diossina, il cadmio, l’arsenico, il bisfenolo A, i parabeni o gli ftalati, ma anche meno conosciute, come Pfos e Pfoa, presenti nel rivestimento delle padelle antiaderenti, in alcuni materiali domestici e persino nel pesce. Tutti questi componenti chimici,  chiamati interferenti endocrini (Ie), «possono influenzare negativamente lo sviluppo, la crescita, la riproduzione e il comportamento», provocando, anche a basso dosaggio, conseguenze sul comportamento infantile, la fertilità, la tiroide e sull’incidenza di  specifici tumori. Inoltre, come afferma la dottoressa Donatella Caserta dell'Università la Sapienza di Roma, gli interferenti endocrini costituiscono una minaccia già in fase pre-natale. «La placenta non è un filtro nei confronti di queste sostanze, per questo è bene che le donne in gravidanza siano bene informate sui rischi che corre il loro bambino».  Sul sito del Ministero dell’Ambiente è possibile scaricare anche un decalogo specificamente studiato per la protezione di bambini e neonati.


 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados