Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: TORNA L´ ORA SOLARE
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 6 di questo argomento 
Da: Marika  (Messaggio originale) Inviato: 27/10/2012 04:48

Torna l’ora solare, domenica le lancette
dell’orologio vanno portate indietro

Il passaggio alle 3 del 27 ottobre.
In termini di costi, l’Italia
ha risparmiato con l’ora legale
circa 102 milioni di euro

Torna nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre l’ora solare: alle ore 03.00 si dovranno spostare un’ora indietro le lancette degli orologi. L’ora legale tornerà il 30 marzo 2013. Secondo quanto rilevato da Terna, durante il periodo di ora legale, iniziato il 25 marzo 2012, grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente circa 613 milioni di kilowattora (647 milioni di kWh il minor consumo del 2011), un valore pari al consumo medio annuo di elettricità di 205.000 famiglie. In termini di costi, l’Italia ha risparmiato con l’ora legale circa 102 milioni di euro.  

 

Nei mesi di aprile e ottobre si è registrato, come di consueto, il maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto, spiega Terna, al fatto che questi due mesi hanno giornate più «corte» in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell’intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un’ora, quindi, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad aprile, l’effetto «ritardo» nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità. 

 

In termini di costi, l’Italia ha risparmiato con l’ora legale circa 102 milioni di euro, considerando che per il cliente finale 1 kilowattora è costato, nel periodo in esame, in media circa 16,65 centesimi di euro al netto delle imposte. Nel dettaglio, ad aprile si è avuto un risparmio di 129 milioni di kWh, a maggio di 81 milioni di kWh, a giugno di 34 milioni di kWh, a luglio di 34 milioni di kWh, ad agosto di 33 milioni di kWh, a settembre di circa 85 milioni di kWh e ad ottobre di 161 milioni di kWh. Nel 2011 il risparmio è stato pari a 91 milioni di euro poiché il costo medio di 1 kilowattora era di 14,06 centesimi di euro. 

Dal 2004 al 2012 il risparmio complessivo del Paese è stato di circa 5 miliardi e 600 milioni di kilowattora, pari ad un valore di circa 800 milioni di euro. 



Primo  Precedente  2 a 6 di 6  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 6 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 27/10/2012 05:54
TORNA L'ORA SOLARE: DA DOMENICA LANCETTE INDIETRO
 

Rispondi  Messaggio 3 di 6 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 27/10/2012 05:58
UN PO' DI STORIA
 
LA PRIMA VOLTA IN ITALIA. 
 
Nella storia del nostro Paese l'ora legale, nata da un'intuizione di Benjamin Franklin, è stata adottata nel 1916, quando fu limitata al solo periodo estivo. Fino al 1920 l'inizio fu anticipato a marzo, ma per i successivi venti anni non se ne parlò più. L'ora legale tornò in vigore solo nel 1940, in pieno periodo bellico, e proseguì durante la 'ricostruzione' fino al 1948: è in quell'anno che lo spostamento delle lancette fu il più 'anticipato' della storia, spostato al 29 febbraio.

DAL DOPOGUERRA. 
 
Per i diciotto anni successivi l'ora solare tornò a dominare per tutti e dodici i mesi dell'anno mentre l'adozione definitiva di quella legale si ebbe nel 1966, dal 22 maggio al 24 settembre. Si continuò, con inizio dell'orario estivo nella tarda primavera, fino al 1979: nel 1980 lo spostamento delle lancette fu anticipato al 6 aprile, ma dal 1981 in poi la domenica di riferimento per l'inizio dell'orario 'estivo' è sempre stata l'ultima di marzo e quella per il ritorno dell'ora solare l'ultima di ottobre.

Rispondi  Messaggio 4 di 6 di questo argomento 
Da: Gemmaverde Inviato: 27/10/2012 07:31
Lancette indietro di un'ora nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre.
Torna infatti l'ora solare che ci accompagnerà fino al 31 marzo del 2013. Gli italiani godranno così di un'ora in più di sonno, pagando lo scotto di vivere giornate con un'ora in meno di sole.
Termina così dopo 7 mesi l'ora legale, la variazione convenzionale dell'orario astronomico, solitamente in anticipazione rispetto a esso.
Con l'uso dell'ora legale si determina che, per un dato territorio, l'ora ufficiale dello stato venga calcolata in anticipo rispetto all'ora solare (naturale).
 


 

Rispondi  Messaggio 5 di 6 di questo argomento 
Da: Ver@ Inviato: 27/10/2012 12:20
Ora devo riadattarmi al nuovo orario... per me è una faticaccia!!
 
Torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora: attenzione agli effetti su insonnia e umore

Nella notte tra il 27 e il 28 Ottobre, dalle 3:00, lancette indietro di un’ora: si torna all’ora solare che resterà in vigore fino al prossimo 30 Marzo.
 
Ma se gli adulti saranno contenti perchè potranno dormire un’ora di più, i più piccoli invece saranno quelli che risentiranno maggiormente dei disagi e dei disturbi del sonno che questo cambiamento porterà.
Spostare le lancette di un’ora equivale ad un piccolo fuso orario che il nostro fisico deve metabolizzare.
Ritrovarsi con un’ora di luce in meno porta con sè senso di affaticamento, astenia e una maggior difficoltà ad alzarsi dal letto la mattina; ma anche un cambiamento sul ritmo circadiano, in particolare sul ciclo sonno-veglia, secondo cui il nostro orologio biologico si adatta ai segnali quotidiani di luce e oscurità e li utilizza per regolare i ritmi di sonno ed energia.
Ecco perchè di giorno si tende ad essere più vitali ed energici mentre la sera ci si lascia andare di più.
Irritabilità, stanchezza, apatia, e sbalzi d’umore saranno quindi tra i disturbi più diffusi di cui si soffrirà; insieme a cefalea, fatica e insonnia per quanto riguarda il piano fisico.
Tali fastidi possono passare nel giro di qualche giorno o al massimo di qualche settimana.
Cosa possiamo fare quindi per facilitare questo passaggio?
Secondo gli esperti si potrebbe cenare almeno dieci minuti prima rispetto all’orario abituale in modo da anticipare gli orari e anche la messa a letto.
Un altro aiuto importante, come sempre, viene dall’alimentazione: è consigliabile consumare pasta, riso e pane ma via libera anche a formaggi, lattuga e latte caldo. Evitare invece i cibi salati, in scatola o conditi con spezie eccitanti come pepe o paprika; sostituire l’assunzione di sostanze eccitanti come il caffè preferendo invece tisane ed infusi.
Fondamentale è anche dove si dorme. Spesso trascurato il materasso è un ottimo alleato del sonno: un buon materasso deve adattarsi al profilo naturale della colonna vertebrale e garantire una postura corretta per evitare fastidi al collo o alla schiena. Mentre per l’ambiente in cui si dorme sarebbe preferibile eliminare fonti di disturbo come computer, tablet o televisione in camera ed evitare di riscaldare troppo la stanza.
Eliminare la sensazione di malinconia e stanchezza a causa dell’arrivo del freddo e dell’inverno sarà̀ invece più̀ difficile; ma non bisogna dimenticare gli aspetti positivi: dormire un’ora in più̀ consentirà̀ di sfruttare al meglio le ore luminose e meno fredde della giornata. L’importante, come sempre, è ascoltare il proprio corpo e assecondarne i bisogni: pian piano i propri ritmi si adegueranno a quelli della natura.
 

Rispondi  Messaggio 6 di 6 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 28/10/2012 17:09
Ciao tuttiiiiiiiii
avete spostato le lancette dell'orologio indietro di un'ora?
Se non l'avete ancora fatto, fatelo presto che domani è Lunedì e si ricomincia la settimana  lavorativa...
Bacioni e buon fine domenica a tutti
 
 
Ciao ciao Lely
 


Primo  Precedente  2 a 6 de 6  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati