Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
Joyeux Anniversaire molly59!
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄ PAGINE DI CUCINA: MUSTAZZOLI ( DOLCE SICILIANO )
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: Futuro2012  (message original) Envoyé: 05/12/2012 06:10
Mustazzoli

Il termine Mustazzoli deriva dal latino mustace, una specie di alloro. Nei tempi antichi infatti, i siciliani preparavano il mustaceum, una focaccia per le nozze, un dolce avvolto in foglie di mustace che dava aroma durante la cottura. Da qui il proverbio loreolam in mustace quaerere: cercare inutilmente nella focaccia le foglie di alloro che si erano bruciate nel forno.

INGREDIENTI:
100 gr. di mandorle; 1 kg. di farina; 400 gr. di zucchero; 10 grammi di cannella; 1 chiodo di garofano; 1 cucchiaio di lievito; burro e farina per la teglia

PREPARAZIONE:
Versate la farina sul piano, disponetela a fontana e al centro ponetevi le mandorle tostate con la buccia e tritate finemente.

Unite cannella, chiodo di garofano tritato e zucchero sciolto in un bicchiere d'acqua con il lievito. Impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico, aiutandovi con l'aggiunta di un bicchiere d'acqua. Formate con la pasta dei biscotti di 4 centimetri di lunghezza e larghi 2.

Imburrate e infarinate una teglia, allineatevi i biscotti e passateli in forno caldo per 10-15 minuti




Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: Serenella Envoyé: 06/12/2012 07:44
Si tratta di dolcetti di origini antichissime, sembra infatti che essi fossero preparati ai tempi dei romani. Il nome deriva dall’uso del mosto o del vino cotto. I mustazzoli nel corso dei secoli si via via trasformati e, al giorno d’oggi ne esistono diverse versioni che si differenziano fra di loro fondamentalmente per il tipo di farcitura: ci sono infatti i mustazzoli al miele in cui il vino cotto viene sostituito nell’impasto dal latte, ci sono i mustazzoli al rum, alla cannella, all’arancia, ai pinoli, alle mandorle e anche quelli al fico d’india in cui al vino cotto si sostituisce il succo dei fichi di’india ridotto ad un terzo del volume iniziale mediante una lenta bollitura.
I mustazzoli devono cuocere in forno a temperatura moderata di modo che la pasta si asciughi mantenendosi nel contempo leggermente umida e friabile, senza diventare troppo croccante o assumere colorazioni eccessivamente scure. In questa ricetta vi presento la versione dei mustazzoli di vino cotto, forse la varietà più classica e diffusa!
 
RICETTA
 
INGREDIENTI

ISTRUZIONI

  1. Per preparare gli squisiti mustazzoli di vino contto occorre innanzitutto portare a bollore il vino cotto e versarvi tanta farina in modo tale da ottenere una pasta consistente. Aggiungere quindi il miele, la cannella, le mandorle e i pistacchi tritati.
  2. Formare dei dischetti di circa 4 cm. di diametro che vanno sistemati in una teglia imburrata e infornati per 15 minuti a temperatura dolce, di modo tale che si preservi una certa percentuale di umidità tale da evitare che i biscottini si asciughino oppure diventino troppo croccanti.
 


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés