Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Solstizio d inverno
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: rom*  (Messaggio originale) Inviato: 21/12/2012 12:44
Solstizio d'inverno
 
Come è limpida questa notte
cosi vicina al sole,
eppure cosi immensamente bella,
raccolgo il sorriso delle stelle,
questo meraviglioso dono
del solstizio d'inverno.
Chissà se lontano oltre gli spazi
dell'incommensurabile,
Musetta guarda la luna
che gira intorno al cuore,
che si fa stella,
fiore,
sogno.
 
Parxifal 


Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: daniela71 Inviato: 21/12/2012 12:48
    

Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Elisetta Inviato: 22/12/2012 08:03
Solstizio d’inverno: il sole si ferma pensoso, arresta in maniera  misteriosa la propria corsa apparente.
 La sosta rappresenta di certo un tema ed un valore rilevante per un autore che aveva intitolato la prima, apprezzata raccolta poetica Uomini e fossili.
 Non si tarda a indovinare una curiositas ben precisa, uno sguardo fermo ed assai attento a quel che cola in un modello, a quanto può – o sa – cristallizzarsi.
 

I reperti archeologici alla luce

fanno sempre un certo effetto

verità, problemi stilizzati

giunti a un compimento.

Emerge netta l’idea di una poesia filosofica ove le parole hanno piena, lucida, sofferta coscienza delle ere che si portano dentro: appaiono sovente evocate da lontano, forse spossate, ma senza cedimenti di sorta. Archeologia, qui, sembra da intendersi come forma precipua del persistere, del restare e persino del ribellarsi, pur nel divenire inflessibile e (non di rado) crudele dei tempi e degli uomini. Si tratta allora di un’operazione di resistenza e di simbolizzazione, come l’esergo tolto da Goethe («Tutto quel che avviene è solo simbolo») segnala eloquentemente.

Sosta, dunque. Recinto sacro. Pensiero che s’imbòzzola, che si autoeleva. Non c’è l’avvicinamento, l’immedesimazione di un io lirico, c’è piuttosto una distanza equilibrata e ponderatissima, c’è un cosmo che sta, che è materia pensante. Per chi venga a contatto con Simone Salandra soltanto attraverso le poesie, l’esperienza può essere avvicinata alla visita di un sito archeologico nel deserto: epifania di un’eterna Palmira, rarefazione preziosa, stupore silente, esperienza perfetta. Perficere, completare. ...



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati