Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Spero tanto sia una notizia vera
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: Ver@  (Mensaje original) Enviado: 25/03/2013 12:56


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: Ver@ Enviado: 25/03/2013 12:58

Un virus contro il cancro
speranze verso una cura

Risultati incoraggianti da una sperimentazione clinica descritta su Nature: per la prima volta una terapia antitumorale virale iniettata per via endovenosa si è dimostrata efficace nell'attaccare solo le cellule malate, lasciando intatte quelle sane. Con pochissimi effetti collaterali per i pazientidi ALESSIA MANFREDI

LA terapia virale potrebbe rivelarsi in futuro un'arma chiave nella lotta contro il cancro. Risultati incoraggianti arrivano da una sperimentazione clinica in cui, per la prima volta, una terapia anti-tumorale a base di un virus parente del vaiolo, iniettato per via endovenosa, si è dimostrata efficace nell'attaccare solo le cellule malate, lasciando invece intatti nell'uomo i tessuti sani. 

Il trial, coordinato dal dottor John Bell dell'Ottawa Hospital Research dell'università di Ottawa, in Canada, è stato effettuato su 23 pazienti colpiti da diversi tipi di cancro, in fase avanzata. Su di loro, documentano Bell e colleghi su Nature, è stato utilizzato il virus JX-594, ottenuto modificando geneticamente un ceppo virale usato comunemente come vaccino contro il vaiolo, reso ancora più potente contro i tumori. Che si è rivelato capace di distinguere le cellule sane da quelle malate, attaccando solo queste ultime. E, ancora più inaspettatamente, per una fase di sperimentazione iniziale come quella descritta dagli scienziati, è riuscito a tenere sotto controllo la crescita della malattia e in alcuni casi a farla regredire, con pochissimi effetti collaterali per i pazienti.  

"Da diversi anni si studiano i virus oncolitici - capaci cioè di uccidere le cellule tumorali - come possibile strada per combattere il cancro, ma finora non c'erano stati risultati neppure paragonabili a quelli descritti in questo lavoro", spiega il dottor Francesco Bertolini, direttore dell'unità laboratorio di ematoncologia clinica dell'Istituto europeo di oncologia. "C'era un generale scetticismo sulla reale possibilità di riuscire a colpire selettivamente le cellule tumorali, senza effetti collaterali", continua, "e per questo il risultato ottenuto è molto importante". Un altro articolo a firma di Evanthia Galanis, della Mayo Clinic di Rochester, sempre su Nature, lo definisce una "pietra miliare". 

Bell e colleghi hanno testato sui pazienti cinque diverse dosi del virus JX-594 e dopo una decina di giorni hanno effettuato delle biopsie. In sei degli otto pazienti trattati con le dosi più elevate si è vista una regressione o stabilizzazione del tumore. Con effetti collaterali molto lievi, paragonabili ai sintomi di una leggera influenza, durati meno di un giorno.    

"E' la prima volta nella storia medica che una terapia virale ha mostrato in modo coerente e selettivo una replicazione nei tessuti cancerosi, dopo la somministrazione endovena", ha dichiarato il dottor Bell, senza nascondere il proprio entusiasmo, convinto che un giorno virus ed altre terapie biologiche potranno davvero trasformare il nostro approccio nella cura del cancro.   

Il fatto di essere riusciti a veicolare uno specifico gene solo nelle cellule tumorali è un progresso significativo, conferma il dottor Bertolini, che apre nuovi scenari: "Potrebbe rappresentare l'approccio giusto per far arrivare là dove servono farmaci specifici, che oggi non si veicolano con la stessa efficacia". In più il metodo si è rivelato efficace in pazienti affetti da diversi tipi di tumore, dal mesotelioma al cancro al polmone o alle ovaie. E l'efficacia del controllo della crescita tumorale, che ha sorpreso i ricercatori, è "davvero poco comune in una fase 1 di sperimentazione, volta a valutare la sicurezza di un trattamento sui pazienti e la sua fattibilità", aggiunge l'esperto.

La cautela però rimane d'obbligo, sottolinea il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'istituto clinico Humanitas e docente all'università di Milano. Si tratta di una sperimentazione iniziale "in cui sono state viste risposte, ma non guarigioni", commenta il professore. Di certo l'approccio è originale, e combina due strade che hanno fatto registrare i progressi più interessanti nella lotta contro la malattia, supportate storicamente dall'Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, aggiunge: "Le strategie mirate contro le alterazioni delle cellule tumorali e l'attivazione del sistema immunitario contro la malattia". Ora il virus andrà testato su un maggior numero di pazienti per verificarne la reale effiacia. E la strada davanti "è ancora lunga", conclude Mantovani.

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: Ver@ Enviado: 25/03/2013 14:37
Scoperta una proteina che fa suicidare le cellule tumorali


Scoperta una proteina che spinge le cellule tumorali ad autodistruggersi. L'hanno identificata i ricercatori americani della Washington University School of Medicine di St. Louis, sicuri che la particella porti al suicidio fino al 70% delle cellule maligne. Questa proteina regola, infatti, la produzione di un enzima chiave, coinvolto nella generazione di vasi sanguigni che permettono la crescita del tumore. L'enzima e' il Cox-2, gia' noto perche' gioca un ruolo importante nell'artrite. Ora si pensa che la sostanza alteri lo schema di produzione delle cellule del cancro, facendole formare troppo presto o troppo tardi. Cosi', se il ciclo di replicazione e' alterato, le cellule si autodistruggono. 
I ricercatori hanno sperimentato come la proteina (CUGBP2) 'abbinata' all'enzima agisce in otto tipi di cellule tumorali umani. Cosi', si e' visto che i livelli della proteina sono molto bassi.


Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: Marika Enviado: 26/03/2013 09:26
Speriiamo sia una notizia vera,
ma soprattutto che la lascino passare ed applicare




Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados