Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: si è estinto il rinoceronte nero
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: molly59  (message original) Envoyé: 30/06/2013 11:12

Lo afferma l'Unione Internazionale per la conservazione della natura: dallo scorso 26 giugno il rinoceronte nero dell'Africa occidentale può considerarsi definitivamente estinto.

E' ufficiale: si è estinto il rinoceronte nero

Il rinoceronte nero dell’Africa occidentale è ufficialmente estinto: a dare la notizia l’Unione Internazionale per la conservazione della natura (IUCN), che ha spiegato come dal 26 giugno scorso questa specie di rinoceronti possa essere considerata “persa per sempre”.

A seguito di un censimento di oltre 60.000 specie differenti, tra animali e piante, eseguito proprio al fine di aggiornare la lista nera degli animali ad alto rischio di estinzione, i ricercatori dell’IUCN si sono resi conto come, in Africa e nel resto del mondo, non esistano più rinoceronti neri dell’Africa occidentale.

Questa specie di rinoceronte nero è stata avvistata l’ultima volta nel 2006: gli esperti additano l’estinzione del rinoceronte nero dell’Africa occidentale principalmente al bracconaggio. In seguito al censimento infatti la IUCN sottolinea come in realtà siano molte le specie di rinoceronte a rischio.

Il Javan Rhino dell’Asia potrebbe essere il prossimo, se non verranno immediatamente messe in campo ed applicate politiche antibracconaggio stringenti e repressive, ma anche il rinoceronte bianco del nord è tra le specie considerate più a rischio: secondo gli esperti bisognerebbe semplicemente prendere esempio dal caso del rinoceronte bianco meridionale, a forte rischio estinzione alla fine dell’800.

Grazie a misure repressive e ad una crescente sensibilizzazione della popolazione e degli appassionati di caccia infatti oggi è possibile conteggiare più di 20.000 esemplari di rinoceronte bianco meridionale che scorrazzano liberi in Africa. Secondo Simon Stuart, Presidente IUCN:

“Occorre applicare immediatamente delle urgenti misure, politiche e giuridiche, affinchè si elimini, o quantomeno si riduca, il rischio che altre specie seguano il destino del rinoceronte nero dell’Africa occidentale, misure che vanno implementate ed applicate con durezza.”



Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: Nando1 Envoyé: 30/06/2013 14:19

Lutto Mondiale: il Rinoceronte Nero è ufficialmente estinto


rinoceronte nero

Tutti gli esemplari presenti nel più grande parco del Paese sono stati uccisi dai bracconieri.

Sono stati uccisi per anni con l'obiettivo di prendere i loro corni e rivenderli sul mercato nero dell'avorio. Alla fine i rinoceronti si sono estinti in Mozambico. Secondo la rivista Live Science, i bracconieri hanno ucciso tutti gli esemplari presenti presenti nel Parco Nazionale del Limpopo, una grande riserva naturale del Paese africano.
L'ANNUNCIO. Sono stati gli stessi amministratori dell'area verde ad annunciare l'estinzione degli animali, avvenuta a causa del commercio illegale dei corni, molto richiesti sui mercati cinesi e vietnamiti. «Non si vedono esemplari da gennaio, molto probabilmente significa che quelli che vivevano all'interno del parco sono morti», ha detto il direttore del parco, Antonio Abacar.
LAVORATORI CORROTTI. «Il nostro più grande problema è che alcuni dei nostri lavoratori sono coinvolti nel bracconaggio», ha aggiunto. Il parco africano si estende su una superficie di 1,1 milioni di ettari e fa parte del Great Limpopo Park che copre anche il South African Kruger Park e il Gonarezhou Park in Zimbabwe


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés